Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credere

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
la differenza fosse fra  credere  e sapere, molti, forse, sceglierebbero questa seconda
sceglierebbero questa seconda parte; la differenza sta fra  credere  e credere; credere, ripeto, nell'oro, nel potere, nei
pubblica che rende pregiate e care simili cose,  credere  nei maestri e nei ciarlatani, che pullulano sui trivii, o
nei maestri e nei ciarlatani, che pullulano sui trivii, o  credere  nella coscienza propria, serenamente interrogata, nella
tutto nella vita della nazione, perché si crede o si vuol  credere  e far credere che tutto ciò che è regolamentato,
vita della nazione, perché si crede o si vuol credere e far  credere  che tutto ciò che è regolamentato, controllato e riportato
affermando che non é un briciolo più facile di  credere  nel Regno, come egli lo proclamò, che di credere in lui
facile di credere nel Regno, come egli lo proclamò, che di  credere  in lui come «Cristo». Ma non è neanche più facile imporre a
pratica della chiesa, e fornire così il pretesto per farla  credere  alleata di determinate classi dominanti.
o sul metodo, quanto sulle idee direttive. Ci ripugna  credere  che si tenda all'assolutismo larvato o all'oligarchia
una questione addirittura morta, e che altri si sforza  credere  ancora viva.
messaggio) e non dei fatti; un'assurdità l'esser pronti a  credere  ciò che egli dice, ma non a credere in lui». Per noi non
l'esser pronti a credere ciò che egli dice, ma non a  credere  in lui». Per noi non c'è l'uomo e non c'è il Superuomo. C'è
è il  credere  che un partito esaurisca le sue forze nell'attività
degli obblighi che v'incombono. Non sarete obbligati a  credere  al potere temporale, ma solo a sottostare ai comandi del
l'umanità finirebbe col dimenticare l'uno e l'altro e col  credere  che, per empire la terra di opere di amore, è forse più
però deve  credere  che ciò possa avvenire sul serio senza una forte direttiva
alla trasformazione economica del mezzogiorno; né è a  credere  che lo stato possa impunemente violare le leggi economiche,
opinano che storicamente sia un errore  credere  che il sud Italia possa avere una sua floridezza, e quindi
il quale ha già fatto enormi danni al paese: quello di  credere  che, nella nostra vita pubblica, parlamento e governo
nel campo delle idee e delle posizioni politiche, sì da far  credere  che ormai sia una fase superata nella vita italiana, e che
Francia stessa, a Parigi, i giovani che avevano bisogno di  credere  per agire, fosse anche solo per scuotere di dosso la
e non comprese di una tenace illusione, l'illusione del  credere  che ad essi riescirebbe staccare il cattolicismo da tanto
e universale, regionalista e unitario. Né è a  credere  che il governo si indebolisca, che anzi non sarà mai così
potrebbero talora essere in buona fede, pur errando nel  credere  che il cristianesimo sia religione di autorità, solo pel
potremmo anche non dolerci molto; alcuno potrebbe anche  credere  che il vantaggio ne sarà maggiore del danno. Il peggio è
sindacale del paese; solo la democrazia burocratizzata può  credere  ancora nelle commissioni consultive miste, negli istituti
quella dell'istituto che dirige; ma sarebbe vera ingenuità  credere  che i tre termini, cioè ricostruzione statale, rinnovamento
dei cattolici che frequentavano, li induceva a  credere  che la lotta religiosa fosse un affare politico, da
della mistica cristiana, si è commesso un poco l'errore di  credere  che la conquista dell'anima dovesse essere quasi la
non vi farò qui l'apologia della fede, mostrandovi che il  credere  è per l'uomo una necessità morale o un dovere, ed i titoli
dicevamo, fu di  credere  che nella Chiesa-istituzione e dottrina e gerarchia, così
a raffigurarci le cose come porta il nostro affetto ed a  credere  poi vere quelle raffigurazioni, dimenticando l'origine loro
sono formato. Essi sono quindi non difficilmente indotti a  credere  che il cattolicismo è oramai un ciclo chiuso e superato
d'oggi; e coloro che, oggi, resistono al desiderio vivo di  credere  e di amare nella religione del Cristo, accumulando

Cerca

Modifica ricerca