Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credenti

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
quale quelli si difendono vivacemente) e quegli altri, non  credenti  o assai poco credenti (vi sono dei clericali che non hanno
vivacemente) e quegli altri, non credenti o assai poco  credenti  (vi sono dei clericali che non hanno nessuna difficoltà di
confessionale e clericale di staccare da esse tutti i  credenti  e di abbandonarle così, facile preda, ai più audaci e
un articolo del signor W. L. una delle più nobili anime di  credenti  che noi conosciamo ed uno dei più operosi ed utili amici
per fondare su di essa e sulla supina docilità dei  credenti  alle formule esteriori ed al comando dei monopolizzatori
nella realtà, che una comunione di credenti, alla quale i  credenti  singoli rimettano con deferenza il deliberare sulla fede
oggetto di scienza la quale non può essere che una per i  credenti  e per i non credenti: ma i credenti ne veggono come la
essere che una per i credenti e per i non credenti: ma i  credenti  ne veggono come la deficienza dell'essere, le penetrano e
se non fosse la loro, le libertà cristiane, pedagogia dei  credenti  alla libertà dello spirito.
campo di reclutamento di questo gruppo di  credenti  e il programma che li ispira sono chiaramente indicati
intendere la natura e limiti di questo movimento. «Liberi  credenti  in Gesù» egli dice: e specifica: cattolici romani ortodossi
che o la dottrina o il rito cristiano o la società dei  credenti  nella Chiesa cattolica non permettono oggi più all'anima
di cattolici militanti. Il dovere generico di unirsi,  credenti  in una medesima fede, per promuovere i felici frutti
educazione della coscienza porta con sé una società dei  credenti  esterna e visibile, con norme e riti suoi proprii; e come,
ed anche per lo stesso spirito religioso della società dei  credenti  fu sempre occasione di acerbi confitti fra i due poteri.
portate a foggiarsi altrettante chiese; e le comunità di  credenti  si moltiplicarono, tanto più fiorenti di vita intensa,
primi  credenti  aspettavano Lui, di ritorno, da un momento all'altro e S.
fosse subito e indiscutibilmente apparsa a tutte le anime  credenti  nel Cristo come l'espressione, più lucida e precisa, ma
vita religiosa senza la guida e l'appoggio della società di  credenti  alla quale appartiene: od almeno la sua vita interiore, per
iniziazione e di introduzione alla vita e nella società dei  credenti  indica da solo l'attenuazione ed, in molte anime, il
santità, o dalla vita interiore delle anime cristiane. I  credenti  sparsi pel mondo, quelli che, vissuti un giorno, riposano
una disposizione d'animo la quale è imposta ai  credenti  o, meglio, prodotta in essi dalla loro fede religiosa. Dato
Chiesa cattolica, se egli intende dire della società dei  credenti  nel regno di Dio che è in mezzo a noi, deve avere presenti
godimento e di dominio. Questo è l'unico atteggiamento di  credenti  di fronte al socialismo, rispondente alla natura ed allo
come il tramite d'una nuova e più vasta unione fra tutti i  credenti  ed il loro Padre celeste.
da parte di coloro, e sono purtroppo molti, che non sono  credenti  né religiosi, ma che valutano positivamente lo spirito
Ora,  credenti  o dubbiosi, esaminate, signori, l'atteggiamento del vostro

Cerca

Modifica ricerca