Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conoscenza

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
falso: è conoscenza, per sé e innanzi tutto, ma una  conoscenza  operativa, che impegna tutta l'anima.
di solidarietà degli italiani è tale che una giusta  conoscenza  del problema può in gran parte determinare sulle condizioni
note; certo una profonda riforma di metodo, una maggiore  conoscenza  delle scienze sociali e naturali, una più larga cultura
dei liberali e dei massoni; istruirlo non solo per una  conoscenza  privata che gli regoli la coscienza e la famiglia, ma per
che gli regoli la coscienza e la famiglia, ma per una  conoscenza  pubblica, perché possa nel momento che il popolo è chiamato
 conoscenza  vera dei mali reali della società e dei rimedi che la
psico-razionale a posteriori, o confondeva i mezzi di  conoscenza  o dava un valore non intiero alla vita mentale dell'uomo.
proletariato a lui mancava qualche cosa di essenziale: la  conoscenza  del mondo moderno e dello spirito contemporaneo. E per la
del mondo moderno e dello spirito contemporaneo. E per la  conoscenza  a lui mancava la simpatia; poiché da questo mondo egli era
non per un'assimilazione di metodo, ma per una larga  conoscenza  del loro valore. Cornoldi, Salis-Seewis, Schiffini e pochi
una più accurata  conoscenza  dei processi della vita interiore mostra anche meglio oggi
politica, ma che è fondamentalmente questione di  conoscenza  e di condizione di animo.
vie, e controllano tutte le varie attività dello Stato. La  conoscenza  puramente storica e anneddotica si limita a seguire le
gli intrighi di corridoio, per quanto appariscono; la  conoscenza  scientifica dovrebbe da questa attività esteriore e
a creare tanti ostacoli, addirittura insormontabili alla  conoscenza  del Meridionale; mentre una folla di interessi
per mezzo del giornale, la  conoscenza  dei mezzi atti a raggiungere i diversi scopi immediati
ma più profondo, nelle più lucide rivelazioni della  conoscenza  del mondo e delle cose applicata sinceramente alla vita;
delle credenze e delle religioni, un doppio campo della  conoscenza  umana: l'uno che riguarda l'esperienza, l'oggetto sentito e
astrazioni ed universali. L'uno e l'altro campo della  conoscenza  sono, secondo la tradizionale dottrina cattolica, in
ostili dell'oggetto, intellettualmente appreso, della  conoscenza  umana noi argomentiamo l'esistenza ed in qualche modo la
senza lo opere: ora la fede è appunto conoscenza; ed una  conoscenza  è morta quando essa rimane come una semplice concezione od
fra voi; cristiani i quali hanno della loro religione una  conoscenza  monca e superficiale; i quali dubitano, talora anche senza
Quando, in una parola, un primo atto psichico di  conoscenza  e di desiderio può divenire quasi materia dello Spirito del
mezzo di essa ed in essa. Garante della bontà della nostra  conoscenza  delle cose spirituali e delle conseguenti nostre direzioni
nuovo, che fu creato, secondo Dio, nella giustizia e nella  conoscenza  della verità.
intensa vita dell'anima, traboccante negli atti esterni. La  conoscenza  piena e sicura della verità, il calore del convincimento,
acquistato nel governo della vita individuale e sociale. La  conoscenza  delle debolezze e miserie della natura umana, il senso vivo
un essere inconscio ed indefinito, ma è invece pienezza di  conoscenza  e di volere: ma quando, per intenderne meglio la natura o
ed incanalato tutte le acque vive della critica della  conoscenza  compiuta nei tre ultimi secoli, sostiene non esser la fede
tre ultimi secoli, sostiene non esser la fede se non una  conoscenza  imperfetta e provvisoria, per miti e per leggende.Ma non
il criticismo, corrodendo sé stesso, non corroderà né la  conoscenza  né il lucido oggetto di essa, la visione breve ma sicura
E ponete anche superata questa crisi e stabilita alla  conoscenza  umana una qualche attitudine a discernere con sicurezza,
le idee sono in parte mancate, e non se ne ha tuttora una  conoscenza  chiara e quindi volitiva, i sentimenti invece hanno avuto
esteriori per rapporto alla vita interiore. Una maggior  conoscenza  della psicologia infantile mostrerebbe che spesso, per
E la ricchezza dei simboli aumenterà con i progressi della  conoscenza  del nostro io interiore e delle occulte origini ed esigenze
nel Signore, i nuovi venuti che, prima di acquistare  conoscenza  di sé, sono messi dai sacramenti in mezzo a questa
spirituale che è nostro, e carattere della cui azione è la  conoscenza  del fine e, fra i varii fini, la scelta, non ci apparisce
intanto. giorno per giorno Coloro che hanno una qualche  conoscenza  dei salotti dell'aristocrazia e dell'alta borghesia di Roma
ed arbitraria? Il sapere umano d'oggi ha rinunciato alla  conoscenza  delle sostanze, che crede astrazioni arbitrarie ed
resto è facile, in una  conoscenza  affrettata, misurare le nuove cose apprese col metro delle
e più profonda che mai: minacciate o negate le basi della  conoscenza  dello spirito per timore di accettare con essa delle
pubblico e la prova delle elezioni servirà a darci la  conoscenza  di fatto, se il paese avrà potuto liberamente e
la sua attività, con altri esseri distinti da lui acquista  conoscenza  d'un vasto ordine di cose del quale egli non è, nel tempo e
divinità concetti e forme di intendimento desunte dalla  conoscenza  di noi medesimi e del nostro modo interiore di procedere
dato momento; per la povertà iniziale di essa, ogni nostra  conoscenza  dipende da molte altre, e tutte più o meno incerte o
di nozioni, accumulate da secoli e crescenti sempre: è la  conoscenza  del vostro organismo e del mondo reale, ordinata, divisa,
morale, divenuta così frequente nelle anime, la poca  conoscenza  del dovere religioso ed il falso concetto che sovente si ha