Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condanna

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Non manca di riaffermare, quando l'occasione se ne sua  condanna  per lo Stato laico e le esigenze delle quali sopra abbiamo
La Chiesa  condanna  le libertà costituzionali su cui riposa l'attività pubblica
più che semplice  condanna  di uomini, colpevoli più o meno direttamente della guerra
nel loro intimo considerare come madre l'istituzione che li  condanna  all'osservanza di un loro voto innaturale, seguano la loro
La Chiesa  condanna  vivamente lo Stato laico, che sia cioè neutrale in materia
la società nega ciò che è necessario per vivere e che essa  condanna  all'abbiezione del crescere nella miseria, del tremare al
e, con Pio X, corse subito al riparo: che fu la  condanna  severa, irosa e inflessibile. Toniolo, abbiamo detto, non
gran parte de' francesi, come era, per l'opposto, la sua  condanna  per una parte anche maggiore di essi. Da questa digressione
efficacia, dalla intensità del volere positivo che detta la  condanna  del trascorso. Anche in questo caso noi abbiamo il
contro la Chiesa li avrebbe soffocati il ridicolo, ultima  condanna  delle cose vecchie, se non fosse l'irreligione, che
dalla Chiesa stessa o concordate con essa, di ripudio e  condanna  delle libertà, per un concetto teocratico della autorità e
ed agire di concerto nella vita pubblica; sa che la  condanna  del partito significherebbe la rovina del suo mandato, e
diritti per la loro via, subendo e accettando la  condanna  che li metteva fuori della Chiesa gerarchica ed ufficiale.
è madrigna all'uomo; la vita è un fato doloroso cui ci  condanna  il capriccio, la necessità di leggi misteriose, alle quali

Cerca

Modifica ricerca