Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comunione

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 comunione  dei santi.
dividendosi, come famiglia vera, uffici e lavoro. La  comunione  intera dei beni, questo eterno sogno di tanti o generosi od
e per sé, ma come effetto spontaneo d'una piena e vera  comunione  di anime nel Cristo, e solo da questa comunione di anime
e vera comunione di anime nel Cristo, e solo da questa  comunione  di anime resa, per qualche tempo, possibile.
In questa  comunione  di anime fra sé e con il loro Dio, in questo circolo chiuso
e riposa sulle realtà che non vengono meno, sulla  comunione  dei beni immateriali e divini.
se la purezza e l'intensità e l'efficacia di questa  comunione  dei santi riassumono nel cristianesimo il valore e
poste in tale stato sono legate a noi dai vincoli della  comunione  dei santi. Quale e quanta parte abbiano queste anime nella
anime viventi in Dio, perché non furono aggregate alla  comunione  di queste. Di quel che il loro spirito sia ed abbia, di
si accostano a questa mensa sanno di entrare, in essa, in  comunione  immediata e personale con Gesù. Egli è veramente in essi; a
i mezzi ovvii e normali con cui il cristiano entra in  comunione  con la divinità ed acquista da essa forza e virtù. Primo di
e che, nel mondo moderno, veicolo e strumento di questa  comunione  sempre più larga di anime è innanzi tutto il giornale;
pel fatto stesso che questa  comunione  spirituale tende di natura sua e per l'istituzione del
La società cristiana è consenso di volontà e  comunione  di beni spirituali e invisibili; essa non stringe solo i
base del cui possesso è, non già l'esclusione, ma una  comunione  sempre più intima di godimenti, sta nel fondo della
fedeli. Nella Chiesa si è, quindi, e si rimane per questa  comunione  di vita e di coscienze nella quale si rivela la presenza e
divina: e quanto più ciascuno vive ed opera secondo questa  comunione  di doni e di forze spirituali, tanto più egli è della
cristiane hanno l'esperienza quotidiana di questa  comunione  spirituale non con il loro Dio solamente, ma con i cari e i
Ma quanto rara è poi anche fra i cristiani questa vita e  comunione  vera di anime!
vivente e deriva la nostra vita interna da lui, nella  comunione  delle anime cristiane, nutrite di fede e di amore, qui è la
economici, politici della società, possa ammettersi una  comunione  fra persone e organismi di diversi stati (si esclude,
quel che le manca, se fra esso e questa vi fosse maggior  comunione  di rapporti; ma, invece, i rappresentanti del primo si sono
i fini ultimi di esso, senza tuttavia prescindere dalla  comunione  di anime alla quale apparteniamo, ma anzi per mezzo di essa
fuori di sé, al disopra, e si svolge o si arricchisce nella  comunione  delle anime e nell'amore di Dio. Il graduale annullamento
ma deve essere da noi conquistato o goduto in  comunione  degli altri e comunicandolo a questi, non già spogliandone
buono, nell'atto della carità, alcuno appartenga già alla  comunione  dei fedeli senza avere ricevuto il battesimo; egli possiede
Chiesa, è appunto il divin simbolo e mezzo operativo di  comunione  con Dio e tra fratelli. Nessuna incertezza, quindi, su
al calore vivo della vostra anima in una cristiana  comunione  di bene, si andrà rinnovando lentamente nel cristianesimo
quale significato ed effetto abbia avuto questa fede nella  comunione  dei santi nella esperienza religiosa delle anime cristiane.
bene, alla famiglia, alla città, alla patria nostra. È la  comunione  di preghiere, di suffragii, di riti, di favori spirituali;
essere, tende a creare l'unione delle volontà nel bene e la  comunione  fraterna dei beni spirituali che sono appunto i più intimi
Ed un rito speciale fu designato a raccogliere nella  comunione  vivente della Chiesa e del Cristo i colpevoli che si
e passeggero. Il simbolo del banchetto fraterno e della  comunione  del pane è bello, sì: ma se esso non è anche vero, se cioè
Dio vero e presente, essa non può essere il rito della  comunione  delle anime; poiché manca ciò che veramente unisce queste
che lo spinge a vivere la sua vita religiosa in intima  comunione  col Dio di sincerità e di verità, andando incontro a
animi il senso di quello che è interiore e spirituale; e la  comunione  vivente degli spiriti che il cristianesimo ci insegna
sarebbe anzi puro passato, cioè nulla per me, se la  comunione  fra me e Lui non avvenisse, fuori del suo tempo e fuori del
è la grande prova della divinità di Cristo, poiché è la  comunione  alle anime della divina virtù di lui. Se l'affermazione
filosofia della vita. Esso è immensamente di più. Esso è la  comunione  stessa, viva e diretta, con la fonte originaria delta vita
non potesse anche dopo mille colpe ricevere nella sua  comunione  colui che la potenza dell'amore rinnovasse, ma perché si
e la memoria è di Colui che fondò questa casa e questa  comunione  di fratelli morendo, e gli affetti sono pel bene voluto e
e luce delle coscienze che, distendendosi variamente nella  comunione  di queste e figurando, al di fuori, mista a tutte le altre
suo proprio culto; quale cioè fosse unita al vescovo e in  comunione  con Roma, e quindi veramente cattolica.
il quale ci parla appunto di questa società d'anime o  comunione  dei santi. È un aspetto solo della dottrina che abbiamo
nostro essere fratelli? e quando è che noi portiamo alla  comunione  quest'anima intensamente fraterna? I cristiani non
Questa  comunione  dei santi in Dio è anzi, si può dire, l'intimo comune
spirituale che ci unisce ai santi ed a Dio, di essere in  comunione  di pensieri e di affetti con i nostri cari defunti, con le
se le appropriano ugualmente; di dove appunto una profonda  comunione  di anime, una circolazione di vita spirituale che unisce i
del loro lavoro, gli uomini si associano, e se anzi la  comunione  di certi maggiori interessi civili li forza ad appartenere
della Lega che vengono da altre classi si associno, in una  comunione  più intensa di pensiero e di sentimenti, un certo numero di
Esso mette anche, per vie misteriose, il neonato nella  comunione  dei beni spirituali della società cristiana, e per questo
abbiamo detto, è una famiglia di anime in intima e perenne  comunione  vicendevole di influenze e di reazioni. Ora questa
Ogni forma di amore, ogni unione di anime è  comunione  di beni: non si può volere insieme e allo stesso modo un
Ora questo non può essere altro, nella realtà, che una  comunione  di credenti, alla quale i credenti singoli rimettano con

Cerca

Modifica ricerca