Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: classe

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
— Riconoscimento giuridico e libertà dell'organizzazione di  classe  nell'unità sindacale, rappresentanza di classe senza
di classe nell'unità sindacale, rappresentanza di  classe  senza esclusioni di parte negli organi pubblici del lavoro
- Riconoscimento giuridico e libertà dell'organizzazione di  classe  nell'unità sindacale, rappresentanza di classe senza
di classe nell'unità sindacale, rappresentanza di  classe  senza esclusione di parte negli organi pubblici del lavoro
Per questo la crisi di pensiero è più penosa e dannosa. La  classe  degli studiosi non può dirsi per ciò una vera classe
La classe degli studiosi non può dirsi per ciò una vera  classe  dirigente; essa è anche una classe diretta, e diretta da
dirsi per ciò una vera classe dirigente; essa è anche una  classe  diretta, e diretta da un'altra classe, che, ad un livello
del potere pubblico e delle forze del paese: parlo della  classe  burocratica.
classi, sia perché oggi manca il substrato giuridico: la  classe  come organo vivente, né si può improvvisare; sia perché non
né si può improvvisare; sia perché non può riportarsi la  classe  al semplice campo chiuso della vecchia corporazione, per la
rete di grandi interessi collettivi, che superano la pura  classe  e tendono verso il «solidarismo».
e la finalità pratica, che mira a sopprimere la lotta di  classe  come diritto sociale, pur ammettendola come fenomeno
qualche cosa di mezzo fra l'unità “uomo„ e l'unità “folla,„  classe  o partito.
visibili e caratteristiche, le note speciali di chiesa, di  classe  e di partito.
a-solidarietà delle classi (anche nella collaborazione di  classe  auspicata dai riformisti) e del carattere meramente
Rappresenti esso la coscienza d'una classe, ma d'una  classe  sana, viva, la quale partecipi efficacemente alla
colono o gabellotto o affittavolo èil capitalista della  classe  degli agricoltori e appartiene spesso alla grossa borghesia
Divide gli egoismi, la tirannide, le brutalità della  classe  anche traverso l'onestà delle coscienze individuali ha da
umani anche nelle cose che son fatte o dette in nome della  classe  e del partito.
quantunque vi sia esubero [sic] di braccia; perché questa  classe  è educata allo spirito di corpo.
società borghese, non lavorino che contro sé stesse e la  classe  che rappresentano e gli scopi ai quali mirano; che cioè
complessivo della società, ma solo di divenire di una  classe  nella società: e questa classe diveniente sarebbe oggiil
ma solo di divenire di una classe nella società: e questa  classe  diveniente sarebbe oggiil proletariato.
sino dai primi gradini essi introducevano in una  classe  sociale distinta, alla quale il popolo guardava con
organismo giuridico: il riconoscimento giuridico della  classe  professionale toglierebbe l'agitazione amorfa, inorganica,
alle strettezze economiche in cui versa buona parte della  classe  dei pubblici funzionari;
una Sezione Operaia con lo scopo di organizzare la  classe  operaia, educata nello spirito del programma dell'Opera, e
occupazioni abituali di qualunque persona, ed in qualunque  classe  della società, sieno interrotte da un giorno che empiano di
sono altri bisogni, o individuali, o d'una  classe  o d'un gruppo più o meno largo di persone, che divengono
nostro parlamento l'esigua rappresentanza del partito di  classe  del proletariato, né, d'altra parte, quella di concorrere,
si dibatte nell'equivoco, e subordina gli interessi della  classe  che dice di rappresen tare a vecchi principii di una
trasformandolo in una sintesi economica pel dominio della  classe  unica operaia: l'ultimo passo nel tormento della lotta di
ammetterle, a parità di condizioni con gli organi di  classe  veramente economici, senza cioè uno speciale contenuto
dello Statuto, l'instaurazione d'un governo manifesto di  classe  in danno dell'aumento delle forze popolari: ma pochi osano
la diffidenza che lo spirito nazionale sia spirito della  classe  dominante, contraria alle aspirazioni sindacali dei
politica che agiti il paese. Non c'è una vera lotta di  classe  che divida la compagine sociale; non c'è una questione
S. Giacomo: che viva di una vita rigogliosa, al bene della  classe  agricola, operaia, commerciale; alla gloria di quel Dio,
principalmente a certi gusti o desideri particolari, di  classe  o letterarii o sportivi, e via dicendo.
morali e nella efficienza delle forze spirituali; ed è la  classe  media, dei professionisti, dei tecnici, dei piccoli e medi
preda, ai più audaci e violenti predicatori dell'odio di  classe  ed eccitatori delle cupidigie animali non crei un pericolo
che, al di fuori di tonalità politiche, tormenta tutta la  classe  degli impiegati dello stato e pesa sul pubblico erario come
mette in dubbio che a favor nostro c'è il consenso della  classe  pensante, c'è la simpatia del paese, c'è la parte che non è
verso una maggiore considerazione del problema della  classe  lavoratrice, che è la maggioranza degli italiani, che ne è
lo scopo di un tale partito di  classe  debba essere quello di trarsi nettamente fuori dalle
vi siano degli interessi e delle evoluzioni nelle quali la  classe  proletaria è solidale con le altre, e si imponga quindi un
regioni d'Italia) e di rappresentanza di interessi di  classe  a base sindacale (vero elemento ricostruttivo del paese);
quello di aumentare via via il potere interno della propria  classe  e di mirare alla conquista degli strumenti di lavoro che
marxista, rimane pur tanto di elemento vivo di lotta di  classe  che basta a dirigere i grandi sindacati operai per la via
sente i vincoli che in gran parte addebita al dominio della  classe  borghese; confondendo così quel che natura pone da quel che
senso; la difficoltà centrale sta nel dogma della lotta di  classe  e nello spirito dell'internazionale; dico dogma, tale è la
un pensiero centrale e sintetico dovremmo rivolgerci alla  classe  parlamentare, nel largo senso della parola, a quella classe
classe parlamentare, nel largo senso della parola, a quella  classe  che da trent'anni è detentrice del potere politico dopo il
si avrà solo l'egoismo, che domina in Italia la  classe  colta.