Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ce

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ed amato! Come scialba e fredda e volgare è l'arte che  ce  ne presenta la figura! Come stantia e convenzionale,
stantia e convenzionale, spesso, la parola che nelle chiese  ce  ne ripete i detti e ne propone l'esempio!
pubblico dirà: che  ce  ne importa? Vogliamo esser serviti, e ci basta: è vero, ma
del male di questo; un breve esame dello stato delle cose  ce  ne persuaderà. Ma ci permetta prima il lettore una
i direttori dei giornali del centro  ce  ne è uno la cui condotta, in un processo recente, ha dato
che in questo senso si vadano in Italia orientando le idee  ce  lo attesta la recente trasformazione di alcuni giornali,
peggio; ogni volta che abbiamo resistito, qualche vantaggio  ce  ne è venuto.»
presenti di classe, di professione sociale, di coltura,  ce  n'è tuttavia per tutti: e un operaio, il quale ha i suoi
(Kulturkampf). Questo lotta religiosa noi, come il Nitti,  ce  la auguriamo. Anche noi vogliamo, come egli vuole, un
ho mai creduto alle rivoluzioni a freddo: la storia non  ce  le insegna: e i movimenti e le trasformazioni generali
questo è proprio il caso, se la misura di questo scritto  ce  le permettesse. Prendete il caso Tyrrell. Esso è,
ci può essere un modernismo di cattolici, come  ce  ne è uno di protestanti, di ebrei, di unitarii, ma non ci
e la tranquillità di un, posto senza tante noie, quante  ce  ne sono nell'azione cattolica, molti animi frolli seduce.
società religiosa che è il «cattolicismo» (e in Italia non  ce  n'è altra), e con l'autorità ecclesiastica, e con quei
direttamente con Lui, dal fervore dell'immaginazione che  ce  lo dipinge e ne scolpisce caratteri fantastici, dal numero
che siamo, alla nostra vita e perfezione morale; ed essa  ce  lo chiede appunto perché è necessario. Togliete il precetto
non di rado; e anche fra gli empiristi uomini di azione non  ce  n'è forse uno a cui non dispiaccia l'una o l'altra delle
viva di fede, e solo di fede; e come questa fede non noi  ce  la siamo data un giorno bella e fatta, ma altri la siano
pericolosa e compromettente. Partiti cattolici non  ce  ne sono in nessun luogo; neanche nella Spagna. La guerra.
non travalicasse questi cieli per venire dal Padre, che  ce  la ispira, e tornare al Padre e conquistarlo, direi quasi,
della coscienza religiosa, come altri genii religiosi  ce  ne presentarono altri aspetti ed altri momenti, ma non
il fascismo e il pan); negli Stati Uniti d'America  ce  ne sono due: il repubblicano e il democratico; uno comanda
vorremmo, se lo spazio  ce  lo permettesse, mostrare quale profonda oppressione sia,
credono che il cómpito dei popolari (se mai, bontà loro,  ce  ne assegnino uno nella storia d'Italia) sia ormai terminato
in un continuo sforzo progressivo. Che sia così, la storia  ce  ne dà la più larga riprova, dimostra che lo stato primitivo
per sé, e quando anche nelle vicende della vita terrena non  ce  ne venisse che male, amarlo perché egli è il Bene, la
quieta non movere:se la Camera dei deputati è, quale il N.  ce  la descrive, fiacca, incerta, vogliosa del nullismo
di essa, scrive, è molto cresciuto (noi, confessiamo, non  ce  ne eravamo accorti), in questi ultimi tempi, specialmente
forza di resistenza è atta a superare i più rudi assalti.  Ce  ne è abbastanza perché cadano impotenti le nostre obiezioni
chiediamo con dolore come avviene che il cattolicismo non  ce  le dà; poiché purtroppo non ne vediamo intorno a noi e non