Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: buona

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
in relazione alle strettezze economiche in cui versa  buona  parte della classe dei pubblici funzionari;
che i problemi urgenti immediati assorbono  buona  parte dell'attività di governanti e di organismi centrali e
della novità dell'argomento, del modo di trattarlo, della  buona  volontà e delle buone intenzioni che ci ho messo.
sostegno, su cui si fonda la Cassa Rurale: l'onestà e la  buona  fede. Ma onestà e buona fede saranno nomi vani, ove non
la Cassa Rurale: l'onestà e la buona fede. Ma onestà e  buona  fede saranno nomi vani, ove non siano sorrette dalla
della superiorità del Nord verso il Sud, certo non  buona  alla fiducia reciproca, alla coesione degli animi e alla
vantaggio d'altro genere è la scienza popolare dovuta in  buona  parte al giornale. Questo compito di volgarizzare la
è lo spirito dell'insegnamento profetico; poiché anche la  buona  novella, annunziata da Cristo agli uomini, che doveva
clericale ed ecclesiastica ci sembri buon indice e  buona  promessa: la religione, presa come valore d'una determinata
e di forza; e che non raramente nella storia all'intenzione  buona  dei difensori di essa nocque l'animo cattivo e molti che
indole alla cosa; come se per prepararsi a fare della  buona  politica il miglior modo fosse allontanarsi quanto è
quando il Vaticano non vi accedesse, era, non soltanto  buona  norma di opportunità politica, ma interesse duraturo dello
questa deve essere una  buona  speranza per tutti coloro i quali credono che lotte
sanno egualmente che, d'altra parte, l'interesse vero della  buona  politica e quindi dei gruppi sociali più numerosi e fino ad
agrario e parecchi difettosissimi servizi pubblici) o una  buona  legislazione. Il N., come è noto, si è occupato sopratutto
di quanti operano nella società, sotto qualsiasi ragione,  buona  o cattiva, onesta o interessata, ideale od egoista, che
e di sincerità, come si creerà l'ambiente favorevole ad una  buona  e vigorosa politica radicale? Noi non chiediamo degli
chiediamo degli uomini i quali, per preparazione tecnica e  buona  volontà, sarebbero capaci di farla; chiediamo dell'uomo che
pulitamente dimesso, col suo naso strapiom¬bante. Veniva di  buona  famiglia e non aveva bisogno di beneficio per vivere; con
giustizia puramente formale e cerimoniale, d'una volontà  buona  la quale si esaurisce nella affermazione verbale di sé
e l'individualismo dominante sono assai sviluppati. Alla  buona  educazione sindacale potrà contribuire molto lo stato con
se è possibile, di cattolici deputati in parlamento e una  buona  parte al governo; le conquiste, insomma, del poter
Nessuno però negherà che lo studio di servire la  buona  causa è stato in noi pari all'affetto verso il partito e al
la vista si lunga, e continueranno finché in essa sarà  buona  per rimanere al potere. Le voci, né intieramente
dice Dante: «soleva esser cagione, prima di trista e poi di  buona  mancia». Da un lato, quel patto legge ancora di più i
non solo negativamente non cattiva, ma positivamente  buona  e religiosa e consentanea alle aspirazioni dei chierici.
regno), ma anche come zona di influenza politica; però la  buona  occasione fu lasciata sfuggire per la celebre politica
politiche riguardanti la Chiesa, ed una reciproca  buona  volontà nell'applicazione della legge, come è appunto
legislativo e sociale potrà mai giungere. E la  buona  volontà dei fedeli in questa spontanea tassazione per la
poi De Nava e Paratore ne disposero la liquidazione per una  buona  parte; rimasero varie questioni fuori bilancio ancora
galilei va ai sacerdoti ed ai dottori di Gerusalemme; la  buona  novella ci apparisce, sin dalle prime parole di Gesù, nella
«di autorità» (nel qual caso potrebbero talora essere in  buona  fede, pur errando nel credere che il cristianesimo sia
e innocuo, all'apparenza che cioè il bene è la volontà  buona  e il male è la volontà cattiva. Non c'è forse altro nel
dei trafficanti sul pubblico danaro; e non è detto che, in  buona  o in mala fede, vincano sempre i primi. Per questo il
il cattolicismo associa in una sola vita spirituale; fede  buona  e vivente, schiva di questioni inutili, che trasferisce
umana, a creare, prima che l'atto giusto, la volontà  buona  e fraterna; se avesse ancora detto: non fare agli altri
del mezzogiorno. E moltissimi votarono quelle leggi in  buona  fede; non ne penetrarono lo spirito, non ne previdero gli
cattolici militanti, a costituirsi con i mezzi soliti una  buona  base elettorale; ma corpi elettorali cattolici, nella quasi
poca e povera, stagnante per falso corso o per mancanza di  buona  arginatura. Guai a levar quell'acqua e impoverir quelle
nostro amore; affermata, chiamandolo Padre, la sua volontà  buona  e provvida verso noi, non chiediamo poi che di uniformarci
nella lega contro la bestemmia, nella diffusione della  buona  stampa, nelle biblioteche cattoliche circolanti, nelle
di Dio, e l'uno e l'altro indissolubilmente uniti nella  buona  novella e nel cristianesimo. Amare Dio vuol dire amare ciò
adorerai in spirito e verità; da lui ti viene la volontà  buona  con la quale devi tu fare la tua anima, e della quale solo,
di affetti sensuali, di felicità passeggere. Quale cosa più  buona  dell'amore d'una madre al figlio? E pure, anche esso è in
Faccia dunque essa liberamente; noi siamo certi della sua  buona  testimonianza: come la lancia della leggenda, essa piaga e
in quanto formule e sistemi e opinioni sono opera d'uomo,  buona  ad altri e per altri tempi, ma estranea per sé alla divina
certa verosimiglianza che l'ha fatta accettare e menar per  buona  senza troppe proteste.
e la via che conduce la coscienza umana a lui è la via  buona  e sicura, Gesù Cristo è Dio; negata la divinità di lui non