Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bene

Numero di risultati: 313 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7
avviene forse perché la coscienza del  bene  domina ancora molto imperfettamente i mezzi della civiltà e
stabilisce all'attività morale dell'uomo una norma di  bene  cui la coscienza di lui debba gradualmente aprirsi ed
di lui debba gradualmente aprirsi ed adattarsi; e questo  bene  identifica col divino, con ciò che è da Dio e che a Lui
essa contiene ed anticipa. Sappiamo anche questa legge di  bene  essere legge di amore — unità delle coscienze con il loro
piuttosto le vive forze che ci rimangono, esaminiamole  bene  e facciamo conto di quelle.
- Criterii - la popolazione deve svolgersi verso Sud -  Bene  pel paese.
e i governi potranno fare del male; difficilmente fanno del  bene  senza che questo bene abbia vita intrinseca.
del male; difficilmente fanno del bene senza che questo  bene  abbia vita intrinseca.
della carità e come questa debba manifestarsi nel fare il  bene  ai fratelli per ogni maniera: di queste particolari opere
mentre la parola del dovere e la soave allettativa del  bene  sembra rispondere a una nostalgia profonda di purificazione
che è appunto il volere del bene, di ogni bene, e del  bene  per sé stesso, e la riprovazione perenne e totale del male.
poi, il  bene  fatto e compiuto intorno a sé divien quasi la misura della
non s'intendono; il modo di volere e di fare il  bene  altrui può essere qualche volta o parerci imperfetto od
noi pensiamo sarebbe utile che anche quest'intima forza di  bene  fosse con maniere più pratiche ed ingegnose applicata al
divina è volontà non già, direttamente e per sé, del nostro  bene  particolare, ma del bene stesso in tutta la sua ampiezza e
direttamente e per sé, del nostro bene particolare, ma del  bene  stesso in tutta la sua ampiezza e quindi del bene di ogni
ma del bene stesso in tutta la sua ampiezza e quindi del  bene  di ogni uomo: essa vuole la salute mia, dell'uno o
individuali, spezzo i confini dell'egoismo, cerco il mio  bene  nel bene di ciascuno, in ciò che è bene in sé medesimo, e
spezzo i confini dell'egoismo, cerco il mio bene nel  bene  di ciascuno, in ciò che è bene in sé medesimo, e quindi per
cerco il mio bene nel bene di ciascuno, in ciò che è  bene  in sé medesimo, e quindi per tutti gli uomini egualmente; e
e nel cristianesimo. Amare Dio vuol dire amare ciò che è  bene  in sé, universalmente e perennemente, amare le leggi e le
mai più volgersi al bene. E del male presente e del  bene  infinito perduto esse soffriranno terribilmente; ansie
ricordare le origini prime del movimento cattolico per  bene  comprenderne- lo stato presente; poiché esso ha ancora nei
un poco della irritazione reattiva contro tutto quello, il  bene  e il male promiscuamente, che ci venne dal lavoro delle
in questo volere misterioso le anime cercano e vogliono il  bene  per sé stesso; e la coscienza sorge, appoggiata a motivi
pace interiore. Così il pentimento non è che la volontà del  bene  opposta a ogni male che si commette sulla terra, ma in
uguale alle necessità dei tempi od al divino ideale di  bene  che è il cristianesimo: e l'iniziativa risoluta, vigorosa,
e l'iniziativa risoluta, vigorosa, possente nel  bene  tornerà ad essere la prima e più stimata virtù di tutti
stessi, senza riserve e senza rimpianti, alla cultura del  bene  nelle anime. Che se le anime timide inerti povere sfruttano
Concezione del progresso umano nella lotta faticosa per il  bene  individuale e sociale.
al programma politico che mi piace si sa  bene  quel che i clericali, vale a dire i cattolici militanti,
poi anche a questa spontanea e calorosa diffusione di  bene  intorno a sé e si assume le responsabilità di molte anime.
a molti cristiani, ma è comandato a tutti, poiché fare del  bene  significa esser buoni, volere il bene. Ecco quindi per
qualche cosa di simile io confesso di sapere assai poco  bene  esprimermi e d'essere stato, almeno materialmente, non solo
i sacrifizi, l'Amm[inistrazione] crede aver fatto un po' di  bene  al paese; lieta di aver fatto solo il proprio dovere.
i socialisti intanto, nulla recando di  bene  alle popolazioni, eccitano il malcontento tra i miseri
penso che quando i nostri Seminari prepareranno  bene  i Sacerdoti alla vita dell'azione cattolica, in tutte le
del volere. Desiderare Dio è volere il bene; volere il  bene  è fare il bene, qui, in questa vita. Dai frutti li
eterna non sono cedole vuote di valore reale; essi sono il  bene  fatto, voluto e compiuto nella vita.
più capaci di discernere e di apprezzare la giustizia ed il  bene  dovunque esso ci si riveli, noi non vedremmo oggi sottratte
criterii dell'Assoluto, attingendo le energie spirituali di  bene  nell'Assoluto medesimo, per l'intermedio del Cristo
di destra o di sinistra, reazionari o radicali, ma esser  bene  l'una cosa o l'altra: bene, in senso giornalistico,
aderendo a lui esse sanno di aderire all'assoluto  bene  ed a Dio stesso. L'attestazione della divinità di Cristo
e divine. Ciò che noi saremo allora saremo per sempre. Il  bene  voluto e compiuto, l'amore, lo slancio fiducioso verso Dio
fiducioso verso Dio sarà oramai per noi il possesso del  bene  che nessuno ci potrà togliere. L'illusione piacente delle
d'un desiderio ormai incolmabile, la fede struggente d'un  bene  che non si volle, e che ora apparisce infinitamente
avrebbe logicamente dovuto essere il primo, e si intende  bene  perché sia stato cacciato in mezzo a una lunga lista di
è in qualche punto unilaterale perché io non riconosco il  bene  che si è ottenuto e si va ottenendo con i metodi e con i
quanto  bene  essi potrebbero fare, e non fanno, se non talora per moda o
essa divenuta gretta, fiacca, incerta, inerte. Non vuole il  bene  nel cristianesimo chi lo cerca solo por sé, non odia il
di quelle pochissime anime generose che, vedendo enorme il  bene  da fare e poverissime le loro forze, chieggono anime
delle polemiche difficili. Quanto a, questo timore, io so  bene  quel che cerco perché non debba anzi desiderarle: quanto a
desiderarle: quanto a quell'accusa io mi lusingo che ai  bene  intendenti parrà non potersi quella orientazione di
nella sua anima e delle numerose e varie parvenze di  bene  che provocano la sua attività, con altri esseri distinti da
ad una norma comune; e nell'osservanza di questa ripone il  bene  e la giustizia, facendosi solidale con gli altri nel punire
mezzi, di animi — più specialmente — con questi molti; e il  bene  finisce con l'apparirgli qualche cosa che è, sì, per lui,
qualche cosa che è, sì, per lui, ma che non ha il suo esser  bene  dall'esser per lui, ma piuttosto, appunto perché è bene
bene dall'esser per lui, ma piuttosto, appunto perché è  bene  indipendentemente dal giudizio e dal senso particolare di
di lui, debba essere voluto e cercato; e del quale  bene  egli poi fermamente creda che possa essere raggiunto;
filosofi contemporanei hanno  bene  notato l'assurda pretesa di spiegare i più complessi e
e male, ed è un nostro torto. Il nuovo ministero ha fatto  bene  a dare alla politica estera maggiore importanza.
osservatori più sereni ed acuti sanno oramai  bene  che interesse della religiosità e della religione è di
vita politica ed economica, e nel quale la propaganda del  bene  sia fatta con la luce serena d'un programma di perfezione
che non divida ma unisca gli animi, noi intendiamo tuttavia  bene  come, sinché la verità vera e assoluta, nei fatti
fede nei destini della patria nostra. Al di sopra di ogni  bene  terreno e di ogni affetto umano, noi amiamo la patria
eventi; per questo cooperiamo con ogni zelo e sacrificio al  bene  comune; per questo sentiamo il dovere, per vocazione e per
convinzione, di essere noi, popolari,al nostro posto per il  bene  d'Italia.
 bene  quindi raccogliere in sintesi gli elementi vitali e
nostra molte querele si sono levate contro di noi, è  bene  che raccolga le principali, e vi dia, non una
generosità umana; mai anzi una più mirabile affermazione di  bene  ebbe una più povera fine che in quest'uomo morto
questi è capace d'una iniziale consapevolezza del  bene  o del male, d'un primo moto volontario verso gli ideali
volere, trascendente il tempo e lo spazio per fissarsi nel  bene  assoluto, cerca il dolore ed il sacrificio; non il dolore
contro il dolore, ma l'affermazione alta e feconda del  bene  che è nel sacrificio. La mortificazione della carne non è
un uomo il quale ha votato la sua esistenza ad una casa di  bene  si faccia uccidere dalle febbri per una notte passata
prezioso, perché è la lotta epica di un uomo per il  bene  contro il male, riflessa in mille coscienze che ne
solo, ma anche le nostre idee di giustizia, di vittoria del  bene  sul male. Noi trasferiamo quindi da questa ad un'altra
intento, declamando ai quattro venti, che bisogna fare il  bene  solo per sentimento del bene! E quando il cattivo esempio,
sociali o di critica letteraria che starebbero egualmente  bene  in un libro e che, spesso, finiscono anche con l'assumere
nuove nel Cristo, devote oramai alla vita, alla vita nel  bene  e nell'amore. O, se vi piace meglio, è tutto l'essere