Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autonomia

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
amministrativo e  autonomia  degli enti locali;
 Autonomia  delle regioni meridionali riguardo al problema
locale unità e uniformità: due cose diverse: bisogno di  autonomia  larga, finanziaria e amministrativa
il principio di  autonomia  è corretto dal principio di classifica dei comuni e dal
di interesse locale oggi centralizzati e di una maggiore  autonomia  degli enti locali, è condizione necessaria alla soluzione
— Libertà ed  autonomia  degli Enti pubblici locali. Riconoscimento delle funzioni
- Libertà e  autonomia  degli enti pubblici locali. Riconoscimento delle funzioni
la funzione di questo dipendono da molti fattori, ma la sua  autonomia  è tanto più evidente, quanto più specifica è la
un largo decentramento amministrativo con una maggiore  autonomia  degli enti locali» e con le dichiarazioni del presidente
sviluppo della d.c.; capaci di un tale eroico senso di  autonomia  inferiore, di una così salda consistenza morale, di un
amministrativo anzitutto: insieme con la organicità e  autonomia  degli enti locali e con il riconoscimento giuridico delle
al paese e nel programma ove è detto: «Libertà ed  autonomia  degli enti pubblici locali. Riconoscimento delle funzioni
nominato dai vescovi. Era la morte della nostra  autonomia  politica. Il Vaticano schiacciava un partito politico, di
ciò risponde ad un criterio di libertà razionale e di  autonomia  locale, toglie allo stato una ragione di decadenza
programma e questa  autonomia  di partito evidentemente ci procurano la lotta degli
per l'esame di stato; però un primo cenno a proposito di  autonomia  scolastica regionale si ebbe al congresso di Napoli,
contro coloro i quali hanno osato affermare la loro  autonomia  politica, tornando con ciò a ripetere che essi non
nella sua stessa tradizione, nella concezione della propria  autonomia  e indipendenza, nella coscienza della propria missione e
a tali enti regionali debba coordinarsi, con sufficiente  autonomia  tecnica e rispondenza rappresentativa, quel movimento
al tentativo di introdurre nella Chiesa la fondamentale  autonomia  della coscienza e della intelligenza religiosa d'accordo
amministrativa di riforme, di attività nuove di libertà e  autonomia  dal potere centrale.
aspetto dello spirito cercante sé stesso e la sua  autonomia  che apparisce specialmente nelle dottrine politiche
in rapporti religiosi: ed insieme dichiarava la propria  autonomia  politica e sociale dalle autorità del cattolicismo, nel
«attuare un largo decentramento amministrativo con maggiore  autonomia  degli enti locali»;
spirituale, appena essi abbiano raggiunto un certo grado di  autonomia  e di intensità. Questo primo istinto religioso è quasi un