Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suo

Numero di risultati: 420 in 9 pagine

  • Pagina 4 di 9
rimedio isolato e direttamente. La Civiltà Cattolica nel  suo  secondo numero di novembre ha un articolo del quale
quale non vi si parla che in quanto essa può essere, nel  suo  governo, momentaneamente solidale con una determinata
e le voci degli uomini edelle cose, se ne forma come un  suo  mondo di rappresentazioni nel quale si muove, agitato e
In compenso, esso alimentava il culto e copriva del  suo  prestigio, che è ancora grande sulle masse minori, non
ed è Dio immedesimandosi con la Parola eterna che crea il  suo  mondo e vive rivelandosi in esso.
quanto qualunque altro partito politico; esso avrà cioè nel  suo  seno uomini onesti ed uomini disonesti; forse di onesti ne
e si lavora perché lo stato oggi in crisi trovi la via del  suo  rinnovamento.
a persone, ciascuna delle quali deve risolvere, innanzi al  suo  Dio, il suo caso di coscienza; ma ci par di vedere, nelle
ciascuna delle quali deve risolvere, innanzi al suo Dio, il  suo  caso di coscienza; ma ci par di vedere, nelle parole dello
del processo di liberazione iniziato dal partito fin dal  suo  apparire nella vita politica italiana.
soavità di maniere, all'ala opposta, specie nel più recente  suo  ufficio di direttore del Momento: ed egli potrà,
— ha fatto affermare il partito popolare italiano al  suo  sorgere, in una posizione centrale fra destra e sinistra
popolare italiano si è prefisso questo cómpito fin dal  suo  inizio, e ne volle prendere impegno segnandolo nelle sui
quale parte notevolissima è il mezzogiorno) e riprendere il  suo  cammino di civiltà e di progresso.
la totale garanzia dell'autonomia del corpo deliberante. Il  suo  contatto col paese non esiste, e quindi non può avere la
dei deputati; questa crea il governo il quale rifà per  suo  vantaggio il cittadino elettore; i valori sono invertiti e
tracce meravigliose e non facilmente cancellabili del  suo  passaggio.
osare, certa che le forze spirituali delle quali dispone il  suo  sacerdozio le avrebbero dato uomini preparati dal
la forza potentissima e unificatrice di Roma, e nel  suo  continuo decrescere arrivò sino alla Italia presente
unitevi in Cristo, per Cristo egli intendeva il Papa,  suo  vicario visibile.
specie di protestantesimo civile che vuol essere, col  suo  spirito cristiano e con la sua autonomia, il P. P.,
vivere, non sogno vano: l'uomo afferma la continuazione del  suo  spirito dopo la morte.
la medaglia ha il  suo  rovescio. Se gli uni acclamavano, era naturale che gli
aspra ci ha dato risultati degni di un gran popolo nel  suo  divenire.
energie spirituali e morali dell'individuo, — deve avere il  suo  pieno riconoscimento nella libertà dell'associazione e
anche di quei rapporti di fatto che legarono, dal  suo  sorgere, la nostra azione a quella delle organizzazioni
lo mantiene quel grido, come la sua fede, la sua forza, il  suo  programma, in una nazione che ha bisogno di ritrovare in
di ritrovare in una grande idea la forza di sé e del  suo  avvenire.
suoi elementi costitutivi, il quale potesse, senza alcun  suo  rivolgimento e sovvertimento interiore, far proprie le
L'eretico, se mai, fu il Vaticano, in questa materia. Il  suo  più grande errore, quello per il. quale Pio X si rifiutò di
famiglie religiose, ognuno nella sua parrocchia, intorno al  suo  sacerdote; recitano preghiere, ascoltano la voce del
cedano il luogo ad un'alta unione di anime, sa i limiti del  suo  nobile sogno; sa che a questa società ideale occorrono
ideale occorrono uomini redenti dal male e rinnovati, e il  suo  sforzo, generoso, non solo, ma sempre in qualche misura
cose, sente ch'egli non può possedere la sua vita, che il  suo  pensiero individuale non può fare la luce sui misteri e sui
positivismo, e il socialismo, nella giovanile pienezza del  suo  sviluppo, dominava gli spiriti più alacri; in politica,
psiche interiore si sottrae in qualche modo, con un essere  suo  proprio, alle vicende del mondo fisico ed a quelle del
scuola, dei trasporti, dell'economia pubblica, nel triplice  suo  ramo di agricoltura, industria e commercio e nelle sfere
le sue leggi come elementi diretti della sua attività e del  suo  pensiero, e di saperle attuare con le sue forze organiche e
correnti civili e sociali, nella democrazia, intesa nel  suo  più largo e comprensivo significato; ed a questa esigenza
borghese, così come è costituita ed agisce e provvede al  suo  continuarsi, anche mediante il giuoco dei partiti in
Rurale invece il depositante o il mutuante per riavere il  suo  capitale, può procedere contro la Cassa e contro i singoli
e contro i singoli responsabili, sino all'estinzione del  suo  credito.
mettendo i clerico-moderati? Ciò ripugnerebbe a tutto il  suo  passato. Dunque? Dunque c'è qualche profonda forza
e dei tre Congressi tenuti in Girgenti e in Canicattì, nel  suo  seminario la disciplina, la morale dei giovani, lo spirito
la quale è la consapevolezza, che lo spirito acquista, del  suo  posto nell'universo, del fluire di tutto ciò che è labile e
e immanente, apparisca all'uomo come superiore al  suo  volere, e quindi come doverosa; come tendenza e sforzo
dalla propria esistenza. La vita morale ci si rivela, nel  suo  complesso, come un porre la nostra attività interiore ed
già stabilito, del cristianesimo, delle sue dottrine, del  suo  spirito, della sua efficacia; porta cioè con sé, nella sua
quindi non esercitava sull'animo della gioventù popolana il  suo  benefico influsso morale, sul terreno politico ed economico
realtà spirituale che un giorno, conoscendosi nell'essere  suo  vero, ritroverà in questo l'attimo lontano dimenticato.
appunto per questa sua efficacia ideale, per questo  suo  enorme valore di esperimento cruciale dell'ortodossia, esso
è stata mai affrontata direttamente. La democrazia, per il  suo  sviluppo, ha bisogno di coltivare l'intelligenza degli
clerico-moderata. La politica clericale persegue dunque a  suo  modo, nella presente condotta, degli scopi religiosi, come
di Gesù non può essere intesa, se staccata dalla storia del  suo  popolo e della religione di Davide e dei profeti. La
del loro diritto. Se a noi questo corpo elettorale, col  suo  voto, che è esplicazione di viver civile e imperio
e percorrono lo fasi nuove del partito traverso il  suo  lento e laborioso divenire, e allora la nostra è una