Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stessa

Numero di risultati: 192 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4
presso le prefetture come espressione politica, ma nella  stessa  provincia, sia pure con la congrua rappresentanza del
interessi che non siano quelli i quali nascono dalla natura  stessa  del mandato legislativo. Questa deviazione è, caeteris
autonomia. Essa è autonoma non in quanto nella. Chiesa  stessa  costituisca come un gruppo distinto di fedeli che vogliano
e dei carlisti, in massima parte cattolici e preti, alla  stessa  guisa che consigliò ai cattolici francesi l'adesione alla
sostanza che si arricchisce e si nutre, e pone così essa  stessa  le condizioni della sua vita futura, ma come un recipiente
per i quali la ricerca scientifica non è la sostanza  stessa  dell'anima, la volontà di sapere e di esser fedeli alla
oltrepassando i potenti e i ricchi della terra, la Chiesa  stessa  si sarebbe rivolta, e si rivolgeva, con Leone XIII e la sua
deformati in un ascetismo monastico innaturale; è, anzi, la  stessa  cosa che osservare i precetti evangelici, nella loro
cercato brevemente di caratterizzare, e che sono la base  stessa  e diremmo quasi, l'aspetto teorico del clericalismo
 stessa  libertà, in ordine spiritualmente più elevato, parlava San
è smentito dalla realtà, come provano la costituzione  stessa  e lo sviluppo, lento ma costante, della Lega D. N. — che di
e che vivono nello stesso nostro paese e città e nella  stessa  nostra famiglia, ciò avviene evidentemente perché noi
colpa e l'errore nostro, che dovrebbe apparirci dalla colpa  stessa  e dall'orrore degli altri. In ciò non è, evidentemente, né
supponeva ispiratrice e direttrice assidua l'opera  stessa  della suprema autorità della Chiesa. Giuseppe Toniolo,
amministrativo-legislativo,sommando in sé  stessa  tutti gli interessi collettivi locali dentro i limiti del
civile viene qui in seconda linea e, quanto alla sostanza  stessa  del vincolo, sta — o dovrebbe stare — al fatto, sin dove è
della divinità di Gesù Cristo non fosse per sé  stessa  riconosciuta come un atto originario di fede, esprimente il
il mondo storico dello spirito nel quale la Chiesa  stessa  deve vivere, e quindi anche essa, ma solo mediatamente.
loro condotta pratica, contro il cattolicismo e contro la  stessa  autorità, in quanto essa ha e conserva un titolo legittimo
deve aiutarlo a vedere quel che c'è di inferiore nella sua  stessa  religione. È noto come la vita di ciascun individuo ripete
pensiero affettuoso! e di vedere i nostri fanciulli, alla  stessa  età, bere avidi nella scuola e fra i compagni i primi motti
vizioso, che è legato alla protezione, fa pagar dalla  stessa  economia quel che si crede di vantaggio generale e che
familiare che par richiedere appartengano i commensali alla  stessa  classe o condizione sociale, o per diritto di nascita o
dal punto di vista politico ed economico abbiamo la  stessa  storia, benché in altre proporzioni. Furono i politici e
essenza parrebbe dover riporsi nell'essere l'organizzazione  stessa  del dritto, lo Stato. Molte ingiustizie hanno forma e
provincia nostra anche nei rispetti territoriali, e per la  stessa  sua genesi storica si avvicina molto a quella che noi
che correrebbe fra due diverse trascrizioni della  stessa  melodia. E, di fatto, quando ci troviamo dinanzi ad una
ai sacerdoti cattolici, non è chiesta, oggi stesso, nella  stessa  Chiesa cattolica, a sacerdoti di altro rito. Liberatecene,
l'ignominia di oggi, e gli anticlericali vi rimproveranno,  stessa  intolleranza, l'ignominia di ieri. E non saprete dove
l'espressione, più lucida e precisa, ma fedelissima, della  stessa  loro fede, l'invasione di elementi intellettuali ellenici
sviluppo non sarà possibile se la  stessa  rappresentanza politica non tenta coraggiosamente la
Stato e Chiesa non sono più che due parole, due nomi della  stessa  realtà. La Chiesa è da principio chiamata in causa, non per
difettose della fede e nell'atteggiamento del volere la  stessa  perenne realtà; ed un senso di quiete profonda e di pace e
riconosciti, insomma, uguale agli altri e soggetto ad una  stessa  legge di giustizia e di solidarietà fraterna.