Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ne

Numero di risultati: 583 in 12 pagine

  • Pagina 3 di 12
1881, fu denunziato nel 1887, e la guerra di tariffe che  ne  seguì sconvolse i nostri mercati), vi è anche il danno che
seguì sconvolse i nostri mercati), vi è anche il danno che  ne  soffre il contribuente, che paga le tasse allo stato,
liberali e democratici. E questi alla loro volta, quale che  ne  sia il nome assunto nel parlamento, rappresentano in gran
male di questo; un breve esame dello stato delle cose ce  ne  persuaderà. Ma ci permetta prima il lettore una
oggi da quelli che sentono i fenomeni politici, ma non  ne  conoscono le cause profonde e gli impensati effetti.
o più tenue questo colore politico e come l'indole loro  ne  rimanga profondamente modificata: qui ci basta l'aver
che penetra sino al profondo delle coscienze giovanili,  ne  studia le inclinazioni, i bisogni, le aspirazioni, le
i bisogni, le aspirazioni, le abitudini interne,  ne  disciplina l'esplicazione, per poter meglio edificare tutto
i direttori dei giornali del centro ce  ne  è uno la cui condotta, in un processo recente, ha dato
resistenza sociale; penetra negli ingranaggi dello stato e  ne  attenua le ragioni di ordinamento e di forza; per arrivare
una cosa poco seria) è inutile che ci occupiamo qui. Se  ne  riparla, di anno in anno, nei periodi di più intenso lavoro
Noi  ne  abbiamo seguito di lontano le fasi: il fermento proletario
materie noi siam tutti dottori nati, e pure quasi tutti  ne  sappiamo proprio nulla e il saperne qualche cosa sarebbe
realistica non equivoca, la finalità predeterminata — quali  ne  siano le difficoltà e le oscillazioni — sono visibili in
e alla loro rappresentanza alla Camera. I socialisti  ne  trassero motivo di inveire contro il prete e contro la
l'estensione della letteratura giornalistica, tanto minore  ne  è l'intensità. F. Brunetière (Un programme d'études
i giornalisti mancano di idee, gli è proprio che essi non  ne  hanno bisogno; anzi l'averne li imbarazzerebbe, li
proselitismo gretto e fazioso, se non rovina la causa,  ne  ritarda e ne limita enormemente i progressi. Ora non
gretto e fazioso, se non rovina la causa, ne ritarda e  ne  limita enormemente i progressi. Ora non sarebbe opportuno
di essi non conobbero i problemi economici generali e non  ne  intuirono le interferenze di interessi internazionali; e
Io dissi in sul principio che dato il capitale,  ne  verrà il risparmio. Se io ho a mite interesse e a larga
cattolici in tale alleanza; l'amoralità della politica che  ne  segue; o meglio, la scarsa coscienza morale che rende
l'anno regolarmente, più ogni volta che tre membri di esso  ne  facciano proposta al segretariato, per questioni urgenti.
la cristianità, così il capo sarebbe diviso dalle membra e  ne  verrebbe per tutta la chiesa quanto si è detto di una sola
inutili, vittime e succubi della malavita locale qualunque  ne  sia il nome specifico o storico?
da un lungo viaggio, dopo avere esplorato terre nuove, e  ne  dà conto agli amici. O meglio: come l'am[ministratore] che
più forte il giorno in cui anime generose e vigorose  ne  staccassero nettamente la causa da quella di gruppi
cammino a ritroso delle più vive e possenti tendenze che  ne  agitano le viscere. C'è una illusione che riassume oggi in
prima nel paese; e quando questa si è ottenuta, la camera  ne  avrà la naturale ripercussione, senza artifici e senza
vita e di avvenire. Sprezza e calpesta il mezzogiorno, chi  ne  sfrutta gli istinti e ne mantiene l'asservimento politico.
e calpesta il mezzogiorno, chi ne sfrutta gli istinti e  ne  mantiene l'asservimento politico. Noi popolari, pochi,
dalle vacuità d'un versatilismo insignificante che  ne  soffoca il libero sviluppo, di agitare davvero delle idee,