Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: di

Numero di risultati: 2758 in 56 pagine

  • Pagina 3 di 56
stadio -  di  elaborazione interna. Il contrasto psicologico fra il
Il contrasto psicologico fra il divieto e il compito  di  cittadino - Il bisogno di
fra il divieto e il compito di cittadino - Il bisogno  di 
cristiani tepidi e freddi, perdono quasi  di  vista Gesù; egli finisce per non essere più il centro ed il
in casa non ne hanno l'imagine, benché abbiano quella  di  S. Espedito e della Madonna di Pompei; in Chiesa non
benché abbiano quella di S. Espedito e della Madonna  di  Pompei; in Chiesa non pensano di lui ma vanno difilato
Espedito e della Madonna di Pompei; in Chiesa non pensano  di  lui ma vanno difilato all'imagine di madonna o di santo che
in Chiesa non pensano di lui ma vanno difilato all'imagine  di  madonna o di santo che promette al loro vano desiderio
pensano di lui ma vanno difilato all'imagine di madonna o  di  santo che promette al loro vano desiderio maggiore appoggio
santo che promette al loro vano desiderio maggiore appoggio  di  grazie temporali; il Pater che egli ci ha insegnato non lo
Pater che egli ci ha insegnato non lo dicono che in onore  di  questo o quel santo; e quando onorano Gesù con le labbra,
credo che l'equilibrio delle forze alterne  di  conservazione e di progresso, anche frazionate in vari
che l'equilibrio delle forze alterne di conservazione e  di  progresso, anche frazionate in vari partiti, debba avvenire
e nuove energie traggano forza e valore da nuova sorgente  di  autorità e di rappresentanza e ove l'equilibrio venga
traggano forza e valore da nuova sorgente di autorità e  di  rappresentanza e ove l'equilibrio venga generato
venga generato dall'orientamento sociale e dai criteri  di  libertà, base di ogni nuovo atteggiamento di vita
dall'orientamento sociale e dai criteri di libertà, base  di  ogni nuovo atteggiamento di vita collettiva.
e dai criteri di libertà, base di ogni nuovo atteggiamento  di  vita collettiva.
nei rapporti col prossimo e con la società la severa norma  di  bene che abbiamo detto esige anche abnegazione sincera e
sincera e costante: la vita civile è ancora un campo aperto  di  competizioni, di lotte, di cupidigie quasi feroci nelle
la vita civile è ancora un campo aperto di competizioni,  di  lotte, di cupidigie quasi feroci nelle quali molti,
civile è ancora un campo aperto di competizioni, di lotte,  di  cupidigie quasi feroci nelle quali molti, purtroppo, si
purtroppo, si armano delle più violente e insidiose maniere  di  nuocere e di vincere, sbarazzandosi di ogni ostacolo; e lo
armano delle più violente e insidiose maniere di nuocere e  di  vincere, sbarazzandosi di ogni ostacolo; e lo spirito
e insidiose maniere di nuocere e di vincere, sbarazzandosi  di  ogni ostacolo; e lo spirito evangelico, specie quando esso
e lo spirito evangelico, specie quando esso comanda  di  resistere e di agir contro, non può parere, come non parve
evangelico, specie quando esso comanda di resistere e  di  agir contro, non può parere, come non parve a D. Abbondio,
dell'aver riconosciuto nel modernismo, questo «veleno  di  tutte le eresie», la minaccia di una nuova filosofia (che
modernismo, questo «veleno di tutte le eresie», la minaccia  di  una nuova filosofia (che non è proprio quella della
quella della Risposta dei modernisti e delle Lettere  di  un prete modernista) contro le basi tradizionali della
sorgente dal seno stesso della Chiesa e rivolgentesi contro  di  questa, di quello spirito di autodecisione e di autogoverno
seno stesso della Chiesa e rivolgentesi contro di questa,  di  quello spirito di autodecisione e di autogoverno che è il
Chiesa e rivolgentesi contro di questa, di quello spirito  di  autodecisione e di autogoverno che è il più intimo valore
contro di questa, di quello spirito di autodecisione e  di  autogoverno che è il più intimo valore di tutta la vita
autodecisione e di autogoverno che è il più intimo valore  di  tutta la vita contemporanea, si sentì tanto più fortemente
più fortemente mosso a chiamare a raccolta tutte le forze  di  conservazione, a riavvicinarsi allo Stato — secondo il
combatte il cristianesimo per sé ed in sé abbia interesse  di  dire e di agire così, di addossare al cattolicismo la
il cristianesimo per sé ed in sé abbia interesse di dire e  di  agire così, di addossare al cattolicismo la responsabilità
per sé ed in sé abbia interesse di dire e di agire così,  di  addossare al cattolicismo la responsabilità di posizioni
agire così, di addossare al cattolicismo la responsabilità  di  posizioni prese, di alleanze politiche, di tutela di
al cattolicismo la responsabilità di posizioni prese,  di  alleanze politiche, di tutela di interessi economici contro
responsabilità di posizioni prese, di alleanze politiche,  di  tutela di interessi economici contro i quali il socialismo
di posizioni prese, di alleanze politiche, di tutela  di  interessi economici contro i quali il socialismo si leva;
si leva; ma è strano che fra i cattolici stessi vi sieno  di  quelli i quali accettano la lotta su di un terreno così
stessi vi sieno di quelli i quali accettano la lotta su  di  un terreno così favorevole agli avversarii; sul terreno sul
domanda se la presa  di  possesso del potere per mezzo di una organizzazione armata
domanda se la presa di possesso del potere per mezzo  di  una organizzazione armata da parte dei fascisti, abbia dato
solo un governo fascista,ovvero abbia gettato le basi  di  uno stato fascista;se quindi gli attuali avvenimenti siano
quindi gli attuali avvenimenti siano un episodio  di  governo (sia pure con forme esteriori di forza e
siano un episodio di governo (sia pure con forme esteriori  di  forza e all'infuori della legge e della tradizione
ovvero siano l'attuazione iniziale e dinamica  di  un nuovo ordinamento che crei in Italia lo stato
l'episodio sia già chiuso o stia per chiudersi in una serie  di  fatti che possono caratterizzare una crisi di
in una serie di fatti che possono caratterizzare una crisi  di  governo;ovvero debba svolgersi ancora in un processo
debba svolgersi ancora in un processo rivoluzionario  di  crisi istituzionale.
c'è modo e modo  di  proselitismo; e noi possiamo distinguerne subito due
vive, senzienti nella loro via i fremiti e i consentimenti  di  molte anime: esso non è cercato con ansia nelle polemiche
e ne' commenti astiosi e cattivi, ma scaturisce come  di  per sé dalla concezione del mondo e della vita propria del
s'insinua naturalmente e.insensibilmente in tutte le parti  di  questo, nell'articolo di fondo come nella notizia di terza
in tutte le parti di questo, nell'articolo  di  fondo come nella notizia di terza pagina, nella
parti di questo, nell'articolo di fondo come nella notizia  di  terza pagina, nella collaborazione dei corrispondenti di
di terza pagina, nella collaborazione dei corrispondenti  di  provincia come nelle concertate manifestazioni di un
di provincia come nelle concertate manifestazioni  di  un proposito di partiti; e questo è proselitismo vero ed
come nelle concertate manifestazioni di un proposito  di  partiti; e questo è proselitismo vero ed efficace.
l'uragano, venne la vittoria, premio alla costanza, virtù  di  uomini, ragione di eventi, alta disposizione di
la vittoria, premio alla costanza, virtù di uomini, ragione  di  eventi, alta disposizione di Provvidenza; — e abbiam visto
virtù di uomini, ragione di eventi, alta disposizione  di  Provvidenza; — e abbiam visto Lucifero cader dal cielo come
e carpito il trionfo, cedeva, cedeva, nel disfacimento  di  una forza titanica, immane; quel Lucifero che peccò di
di una forza titanica, immane; quel Lucifero che peccò  di  superbia di fronte al mondo e di fronte a Dio.
forza titanica, immane; quel Lucifero che peccò di superbia  di  fronte al mondo e di fronte a Dio.
quel Lucifero che peccò di superbia di fronte al mondo e  di  fronte a Dio.
italiani sono profondamente divisi, anche dal punto  di  vista religioso. Due modi grandemente diversi di concepire
dal punto di vista religioso. Due modi grandemente diversi  di  concepire l'ufficio ed il posto della società religiosa
posto della società religiosa nella vita contemporanea sono  di  fronte, ed i sostenitori dell'uno e dell'altro mostrano di
di fronte, ed i sostenitori dell'uno e dell'altro mostrano  di  divergere ogni giornopiù. Vi sono delle posizioni, occupate
cui esse fossero minacciate. V., in appendice, il programma  di  politica ecclesiastica della Lega Democratica Nazionale. Vi
Nazionale. Vi sono delle alleanze, aventi lo scopo  di  conservare e di difendere certi ingressi consolidati di
Vi sono delle alleanze, aventi lo scopo di conservare e  di  difendere certi ingressi consolidati di vario genere, fra
di conservare e di difendere certi ingressi consolidati  di  vario genere, fra cattolici e liberali, od anche massoni ed
combattono. Ed essi minacciano anche qua e là la compagine  di  quelle eterogenee clientele elettorali che, o per antica
clientele elettorali che, o per antica solidarietà  di  opinioni e di interessi, o per recenti tentativi di azione
elettorali che, o per antica solidarietà di opinioni e  di  interessi, o per recenti tentativi di azione economica, si
di opinioni e di interessi, o per recenti tentativi  di  azione economica, si sono costituite in molti luoghi
intorno al clero e fanno, in parte, la forza elettorale  di  questo. I giovani chieggono e procurano che ibride e
chieggono e procurano che ibride e posticcie compagini  di  interessi si sciolgano, perché la religione non sia un
si sciolgano, perché la religione non sia un motivo  di  divisione nel presente raggruppamento degli uomini e delle
e delle classi secondo i loro interessi e perché ognuno  di  questi elettori «cattolici» riprenda il posto che la
alle classi ed estranea ai partiti, agisca come educatrice  di  coscienze, lenitrice di conflitti, ispiratrice di sensi
ai partiti, agisca come educatrice di coscienze, lenitrice  di  conflitti, ispiratrice di sensi fraterni, come sintesi
di coscienze, lenitrice di conflitti, ispiratrice  di  sensi fraterni, come sintesi delle multiformi e discordi
imperialistica, lontana dal pensiero e dalle convinzioni  di  noi popolari. Un paese che, come il nostro, ha esuberanza
noi popolari. Un paese che, come il nostro, ha esuberanza  di  braccia e necessità di espansione, non può, senza diffamare
che, come il nostro, ha esuberanza di braccia e necessità  di  espansione, non può, senza diffamare il proprio nome, fare
diffamare il proprio nome, fare una politica emigratoria  di  lavoratori senza capitali e con scarsa preparazione tecnica
e inondare i mercati mondiali determinando le ripercussioni  di  concorrenza nella mano d'opera e lo sfruttamento del
e lo sfruttamento del lavoratore; — ma deve sforzarsi  di  divenire centro di una economia relativa alle proprie fonti
del lavoratore; — ma deve sforzarsi di divenire centro  di  una economia relativa alle proprie fonti produttive, e
proprie fonti produttive, e crearvi attorno una larga sfera  di  consensi e di attrazione; non solo per correggere il
produttive, e crearvi attorno una larga sfera di consensi e  di  attrazione; non solo per correggere il fenomeno
trasformare la sua stessa potenzialità produttiva in realtà  di  commerci e di industrie. Questo doveva essere il programma
sua stessa potenzialità produttiva in realtà di commerci e  di  industrie. Questo doveva essere il programma italiano della
della vita elettorale cittadina; un'affermazione solenne  di  speranze e di fiducia, un inizio di nuovo sistema.
elettorale cittadina; un'affermazione solenne di speranze e  di  fiducia, un inizio di nuovo sistema.
un'affermazione solenne di speranze e di fiducia, un inizio  di  nuovo sistema.
stabilisce all'attività morale dell'uomo una norma  di  bene cui la coscienza di lui debba gradualmente aprirsi ed
morale dell'uomo una norma di bene cui la coscienza  di  lui debba gradualmente aprirsi ed adattarsi; e questo bene
è anche la ragione ultima e la causa prima dell'essere e  di  ogni forma di esso; capace quindi e di introdurre, come fa,
ragione ultima e la causa prima dell'essere e di ogni forma  di  esso; capace quindi e di introdurre, come fa, nella
prima dell'essere e di ogni forma di esso; capace quindi e  di  introdurre, come fa, nella coscienza umana l'idea del bene,
come fa, nella coscienza umana l'idea del bene, e  di  avvalorare della sua immanente e vivificante presenza
sua immanente e vivificante presenza l'attività buona, e  di  assicurare a questa il compimento, la realizzazione —
il compimento, la realizzazione — permettetemi la parola —  di  ciò che essa contiene ed anticipa. Sappiamo anche questa
che essa contiene ed anticipa. Sappiamo anche questa legge  di  bene essere legge di amore — unità delle coscienze con il
anticipa. Sappiamo anche questa legge di bene essere legge  di  amore — unità delle coscienze con il loro comune centro e
— unità delle coscienze con il loro comune centro e fra  di  esse — e la vita religiosa nel cristianesimo consistere
tutto in questo amore profondo ed irrefrenabile del bene,  di  Dio, senza del quale nulla giova, religiosamente, ed il
ci occorse allora  di  esaminare nei limiti concessici il processo che segue la
la quale essa, da uno stato iniziale e quasi rudimentale  di  impulsività e di atonia, caratterizzato dalla esteriorità
da uno stato iniziale e quasi rudimentale di impulsività e  di  atonia, caratterizzato dalla esteriorità degli stimoli e
degli impulsi che spingono e determinano, in questo stadio  di  vita interiore, l'attività dell'uomo, e quindi dal caos di
di vita interiore, l'attività dell'uomo, e quindi dal caos  di  sentimenti ed affetti diversi e dalla lotta fra stati di
di sentimenti ed affetti diversi e dalla lotta fra stati  di  coscienza opposti e talora contradittorii, passa
e talora contradittorii, passa gradualmente ad uno stato  di  consapevolezza dei motivi del proprio operare e dei
dei motivi del proprio operare e dei risultati dell'azione,  di  dominio e di volontarietà di questa azione medesima, di
proprio operare e dei risultati dell'azione, di dominio e  di  volontarietà di questa azione medesima, di unificazione ed
e dei risultati dell'azione, di dominio e di volontarietà  di  questa azione medesima, di unificazione ed armonia dei
di dominio e di volontarietà di questa azione medesima,  di  unificazione ed armonia dei varii stati di coscienza. E
azione medesima, di unificazione ed armonia dei varii stati  di  coscienza. E dicemmo come questo sviluppo della coscienza
religiosa, che applicare alla divinità concetti e forme  di  intendimento desunte dalla conoscenza di noi medesimi e del
concetti e forme di intendimento desunte dalla conoscenza  di  noi medesimi e del nostro modo interiore di procedere
conoscenza di noi medesimi e del nostro modo interiore  di  procedere nell'azione. L'esistenza di essa ci apparisce
nostro modo interiore di procedere nell'azione. L'esistenza  di  essa ci apparisce come la conclusione chiara e spontanea
o come postulato della nostra vita morale, l'esistenza  di  Dio, incomincia in noi un lavorio mentale diretto a
della natura e delle volontà quella sfera e quei processi  di  azione i quali rispondono al nostro concetto del divino, a
morali, noi veniamo poi sempre togliendo dalla nostra idea  di  Dio e dai nostri rapporti con lui ciò che ci apparisce come
quell'idea o quei rapporti "Alcuni hanno chiamato processo  di  disantropomorfizzazione questo purificarsi dell'idea di Dio
di disantropomorfizzazione questo purificarsi dell'idea  di  Dio di ciò che avevano di grossolano e di antropomorfico le
disantropomorfizzazione questo purificarsi dell'idea di Dio  di  ciò che avevano di grossolano e di antropomorfico le prime
questo purificarsi dell'idea di Dio di ciò che avevano  di  grossolano e di antropomorfico le prime rappresentazioni
dell'idea di Dio di ciò che avevano di grossolano e  di  antropomorfico le prime rappresentazioni della divinità. Il
luminosamente i lenti e graduali progressi dell'idea  di  Dio nella storia del popolo ebreo" l'applicazione fatta da
nella storia del popolo ebreo" l'applicazione fatta da lui  di  questa evoluzione storica ai libri biblici, o meglio l'uso
questa evoluzione storica ai libri biblici, o meglio l'uso  di  passi biblici per dimostrarla ha però sollevato contro
sollevato contro l'autore molte difficoltà.: e la nozione  di  Dio è giunta, nella Chiesa e presso i teologi, ad una tale
nella Chiesa e presso i teologi, ad una tale elevatezza  di  rappresentazioni concettuali da non potersi forse, in linea
da non potersi forse, in linea teorica, desiderare  di  meglio"Molti si riferiscono ancora di preferenza, quando
teorica, desiderare di meglio"Molti si riferiscono ancora  di  preferenza, quando parlano dell'esistenza di Dio, a un
ancora di preferenza, quando parlano dell'esistenza  di  Dio, a un processo di proposizioni disposte in ordine
quando parlano dell'esistenza di Dio, a un processo  di  proposizioni disposte in ordine sillogistico e sollevano
e sollevano difficoltà; noi parleremmo più volentieri  di  analisi e penetrazione di alcuni concetti fondamentali,
noi parleremmo più volentieri di analisi e penetrazione  di  alcuni concetti fondamentali, quali sono" essere, atto e
potenza, contingenza, esistenza, operazione, ecc. L'analisi  di  questi concetti è stata fatta dai classici della scolastica
concezione astratta o filosofica risponde l'idea vivente  di  Dio, quella che è norma ai rapporti pratici della vita e
distinguersi e il contrastare non è un semplice atto  di  volontà, né un istinto di dominio, né una valutazione di
non è un semplice atto di volontà, né un istinto  di  dominio, né una valutazione di opportunità; deve trovare la
di volontà, né un istinto di dominio, né una valutazione  di  opportunità; deve trovare la ragione nel fondamento ideale
con le cose morte e inesistenti. E noi oggi sentiamo  di  essere distinti e di lottare, perché sentiamo di
e inesistenti. E noi oggi sentiamo di essere distinti e  di  lottare, perché sentiamo di partecipare alla vita. E di
sentiamo di essere distinti e di lottare, perché sentiamo  di  partecipare alla vita. E di vita parleremo questa sera,
e di lottare, perché sentiamo di partecipare alla vita. E  di  vita parleremo questa sera, anche nella trepida visione
abbiamo voluto, con queste brevi linee, fare opera serena  di  espositori. Nessuno, di qualunque opinione o partito egli
brevi linee, fare opera serena di espositori. Nessuno,  di  qualunque opinione o partito egli sia, potrà negare ormai
partito egli sia, potrà negare ormai questo stato evidente  di  malessere profondo, di contrasti vivaci e di tentativi nei
negare ormai questo stato evidente di malessere profondo,  di  contrasti vivaci e di tentativi nei più varii sensi che
stato evidente di malessere profondo, di contrasti vivaci e  di  tentativi nei più varii sensi che caratterizza il momento
linee  di  politica estera perfettamente italiane, sostenute sempre
Invece è stato un torto della consulta la mancanza  di  organicità e di continuità; è da augurarsi che oggi palazzo
è stato un torto della consulta la mancanza di organicità e  di  continuità; è da augurarsi che oggi palazzo Chigi ( ove il
Chigi ( ove il ministero si è trasferito) acquisti la nomea  di  riprendere una linea politica, che, malgrado il variar di
di riprendere una linea politica, che, malgrado il variar  di  ministeri e il cambiare di correnti e di partiti, rimanga
che, malgrado il variar di ministeri e il cambiare  di  correnti e di partiti, rimanga sicura e immutata. La
malgrado il variar di ministeri e il cambiare di correnti e  di  partiti, rimanga sicura e immutata. La politica estera non
e immutata. La politica estera non può essere politica  di  un partito, ma è politica di un popolo, è al di sopra delle
estera non può essere politica di un partito, ma è politica  di  un popolo, è al di sopra delle oscillazioni interne, è
politica di un partito, ma è politica di un popolo, è al  di  sopra delle oscillazioni interne, è concezione di politica
è al di sopra delle oscillazioni interne, è concezione  di  politica della nazione. I partiti manifesteranno le loro
Oggi più che ieri, la vita economica interna è satura  di  problemi esteri e il ministero degli esteri deve avere a
deve avere a ciò l'attrezzatura necessaria, come organo  di  elaborazione e di continuità politica ed economica, nelle
l'attrezzatura necessaria, come organo di elaborazione e  di  continuità politica ed economica, nelle immancabili
consideri lo sciupio e la perdita  di  energie che occorre, nell'attrito quotidiano e infinito di
di energie che occorre, nell'attrito quotidiano e infinito  di  ruote stridenti e di pesanti ingranaggi creati dalla manìa
nell'attrito quotidiano e infinito di ruote stridenti e  di  pesanti ingranaggi creati dalla manìa regolamentatrice
nostra vita pubblica, chiunque consideri lo spezzettamento  di  competenze e di uffici che entra in gioco per la pratica
chiunque consideri lo spezzettamento di competenze e  di  uffici che entra in gioco per la pratica più semplice e più
è in corsa, nel tumulto delle energie frementi, nel ritmo  di  una vita che trascorre moltiplicata da sempre nuovi
che trascorre moltiplicata da sempre nuovi crescenti punti  di  relazione, che a loro volta moltiplicano i rimbalzi del
assemblee, alle borse, alle società, ad ogni manifestazione  di  attività umana; chiunque consideri la realtà e la confronti
il regno degli schemi e delle circolari, dell'addensarsi  di  carta scritta, dovrà ammettere di trovarsi di fronte a un
dell'addensarsi di carta scritta, dovrà ammettere  di  trovarsi di fronte a un regno di sogno e di ombre e di
di carta scritta, dovrà ammettere di trovarsi  di  fronte a un regno di sogno e di ombre e di morte il quale
scritta, dovrà ammettere di trovarsi di fronte a un regno  di  sogno e di ombre e di morte il quale intenda regolare la
dovrà ammettere di trovarsi di fronte a un regno di sogno e  di  ombre e di morte il quale intenda regolare la vita, che
di trovarsi di fronte a un regno di sogno e di ombre e  di  morte il quale intenda regolare la vita, che pulsa e che
le idee,  di  che un giovane si nutre, che divengono ideale, sentimento;
che divengono ideale, sentimento; che pel sacerdote è zelo  di  opere di santificazione, desiderio di sacrifici per Gesù
ideale, sentimento; che pel sacerdote è zelo di opere  di  santificazione, desiderio di sacrifici per Gesù Cristo,
pel sacerdote è zelo di opere di santificazione, desiderio  di  sacrifici per Gesù Cristo, amore attuoso per le anime, pel
essa, un suo programma politico, fissato in una lunga serie  di  atti e di dichiarazioni dottrinali dal 1848 a questi ultimi
programma politico, fissato in una lunga serie di atti e  di  dichiarazioni dottrinali dal 1848 a questi ultimi tempi;
dal 1848 a questi ultimi tempi; programma che è frutto  di  una lunga elaborazione storica, che non manca di chiarezza
è frutto di una lunga elaborazione storica, che non manca  di  chiarezza o di precisione, e che non è stato mai
lunga elaborazione storica, che non manca di chiarezza o  di  precisione, e che non è stato mai ritrattato.
associazioni cattoliche; nelle quali non si fa questione  di  forma di governi o di dinastie regie o di ideali
cattoliche; nelle quali non si fa questione di forma  di  governi o di dinastie regie o di ideali repubblicani. Il
nelle quali non si fa questione di forma di governi o  di  dinastie regie o di ideali repubblicani. Il nostro ideale
si fa questione di forma di governi o di dinastie regie o  di  ideali repubblicani. Il nostro ideale religioso, civile e
alti, che non siano le rivendicazioni dei diritti storici  di  famiglie
in coro dai cattolici della tendenza media al morto maestro  di  Pisa, lodi ed omaggi ai quali così visibilmente partecipava
allora ministro, possono illudere alcuno. Nel suo sogno  di  democrazia cristiana. Toniolo fu un solitario, sempre; e
fu tutto in quella idea e per quella idea. L'insegnante  di  economia politica, l'autore di saggi diligenti e pregevoli
quella idea. L'insegnante di economia politica, l'autore  di  saggi diligenti e pregevoli di storia eco¬{134}}nomica
economia politica, l'autore di saggi diligenti e pregevoli  di  storia eco¬{134}}nomica medioevale e dei due primi volumi
storia eco¬{134}}nomica medioevale e dei due primi volumi  di  un corso di economia politica, attestano una mente aperta a
medioevale e dei due primi volumi di un corso  di  economia politica, attestano una mente aperta a
aperta a diligentissime ricerche ed una severa volontà  di  compimento del proprio ufficio scientifico, ma non offrono
del proprio ufficio scientifico, ma non offrono nulla  di  particolarmente notevole nella storia della scienza. E il
notevole nella storia della scienza. E il suo lavoro  di  propaganda è anche tutto in quella idea nella quale egli
fede: poiché egli non fu un organizzatore, un suscitatore  di  volontà, un abile inventore di risorse e di espedienti; e
un suscitatore di volontà, un abile inventore  di  risorse e di espedienti; e non lascia ricordi spirituali.
un suscitatore di volontà, un abile inventore di risorse e  di  espedienti; e non lascia ricordi spirituali. Il suo sogno
questo stato  di  formazione e di sviluppo, la tendenza più sana è quella di
questo stato di formazione e  di  sviluppo, la tendenza più sana è quella di non fissare le
di formazione e di sviluppo, la tendenza più sana è quella  di  non fissare le forze economiche vaganti contraddicentisi,
le forze economiche vaganti contraddicentisi, in lotta  di  concorrenza (anche sotto l'aspetto politico) nei propri
regionali e nazionali, armonizzate con gli organi sintetici  di  politica locale o nazionale (comune, provincia, regione,
veste propria libera e diretta, senza ricorrere a menzogne  di  rappresentanze burocratiche o a intrighi politici di
di rappresentanze burocratiche o a intrighi politici  di  corridoi e di gabinetti.
burocratiche o a intrighi politici di corridoi e  di  gabinetti.
dovrà quindi, nelle sue sezioni e nelle altre associazioni  di  propaganda e di organizzazione ed azione interna che
sue sezioni e nelle altre associazioni di propaganda e  di  organizzazione ed azione interna che possano aggregarsi ad
segretariato centrale, fondere elementi operai ed elementi  di  altre classi nell'unità vivente di una coscienza religiosa
operai ed elementi di altre classi nell'unità vivente  di  una coscienza religiosa e sociale comune, ed in particolar
religiosa e sociale comune, ed in particolar modo curare  di  aver numerosi soci delle classi lavoratrici da preparare ed
classi lavoratrici da preparare ed addestrare alla vita  di  classe, alla cooperazione ed ai vari gradi di operosità
alla vita di classe, alla cooperazione ed ai vari gradi  di  operosità amministrativa e politica.
il movimento si impose all'attenzione  di  tutti, in Italia. Il cattolicismo e la Chiesa erano
in Italia. Il cattolicismo e la Chiesa erano discussi  di  nuovo, come una grande possibilità di avvenire; la vecchia
Chiesa erano discussi di nuovo, come una grande possibilità  di  avvenire; la vecchia organizzazione clericale era in
socialismo fu affrontato e discusso, in assemblee numerose  di  operai, in nome di una dottrina sociale che ne accoglieva
e discusso, in assemblee numerose di operai, in nome  di  una dottrina sociale che ne accoglieva francamente i
ne accoglieva francamente i postulati economici e il metodo  di  lotta, ma correggendone radicalmente lo spirito e la
radicalmente lo spirito e la filosofia: un soffio  di  fede e di idealismo religioso passò su tutta la gioventù
radicalmente lo spirito e la filosofia: un soffio di fede e  di  idealismo religioso passò su tutta la gioventù italiana e
ad una azione esterna comune pel raggiungimento  di  certi fini secondarii e d'ordine, in parte, politico e
nei comitati dell'Opera dei congressi, pel raggiungimento  di  certi scopi politico-religiosi. In questo caso, che dal più
tante dispute e parti nella Chiesa, trattandosi pur sempre  di  associazioni libere, la coscienza dei singoli rimane
che essa crede, secondo l'indole degli scopi che si tratta  di  raggiungere e 1'importanza di essi; ed un cattolico potrà
degli scopi che si tratta di raggiungere e 1'importanza  di  essi; ed un cattolico potrà mancare, non già pel solo fatto
essi; ed un cattolico potrà mancare, non già pel solo fatto  di  non aderire all'invito, ma pel fatto di non accogliere, per
già pel solo fatto di non aderire all'invito, ma pel fatto  di  non accogliere, per motivi di egoismo e di viltà, un invito
all'invito, ma pel fatto di non accogliere, per motivi  di  egoismo e di viltà, un invito che pure alla sua coscienza
ma pel fatto di non accogliere, per motivi di egoismo e  di  viltà, un invito che pure alla sua coscienza par giusto ed
pure alla sua coscienza par giusto ed opportuno e principio  di  bene. Così, per riguardo al suddetto invito di Leone XIII,
e principio di bene. Così, per riguardo al suddetto invito  di  Leone XIII, nessuno pensò mai di muovere accuse formali di
al suddetto invito di Leone XIII, nessuno pensò mai  di  muovere accuse formali di disobbedienza ai molti, vescovio
di Leone XIII, nessuno pensò mai di muovere accuse formali  di  disobbedienza ai molti, vescovio sacerdoti o laici, che non
ai molti, vescovio sacerdoti o laici, che non credettero  di  tenerne conto.
abbiamo con ciò toccato l'ultimo gruppo  di  problemi, quelli di cultura e di educazione; a proposito
abbiamo con ciò toccato l'ultimo gruppo di problemi, quelli  di  cultura e di educazione; a proposito dei quali si
toccato l'ultimo gruppo di problemi, quelli di cultura e  di  educazione; a proposito dei quali si richiederebbe un assai
dei quali si richiederebbe un assai più vasto esame  di  quel che i limiti del presenti studio ci consentano.
mano a questa seconda edizione, io aveva in animo  di  ritoccare largamente qua e là, con lo scopo, sopratutto, di
di ritoccare largamente qua e là, con lo scopo, sopratutto,  di  chiarire e di svolgere meglio quei punti che potessi
qua e là, con lo scopo, sopratutto, di chiarire e  di  svolgere meglio quei punti che potessi sospettare avessero
che potessi sospettare avessero provocato l'osservazione  di  alcuni amici, i quali trovarono alcuni di questi discorsi
l'osservazione di alcuni amici, i quali trovarono alcuni  di  questi discorsi difficili e troppo densi di pensiero. Ma
alcuni di questi discorsi difficili e troppo densi  di  pensiero. Ma poi, salvo alcune piccole aggiunte sul
ritoccare e diluire non fosse facile, pel carattere stesso  di  queste pagine, le quali sono piuttosto traccie e schemi che
pienezza, e più che ai fedeli sono destinate agli studiosi  di  cose religiose ed al clero; pel quale, via, la lettura di
di cose religiose ed al clero; pel quale, via, la lettura  di  essi non dovrebbe poi essere troppo difficile.
dell'autonomia riposano infatti sull'idea fondamentale  di  una separazione più netta fra politica e religione; di una
di una separazione più netta fra politica e religione;  di  una più chiara divisione teorica e pratica fra gli uffici
e pratica fra gli uffici dell'una e quelli dell'altra;  di  una missione del cattolicismo la quale si debba compiere
si debba compiere all'infuori e al disopra delle lotte  di  classe e di interessi politici, senza alcuna forma di
compiere all'infuori e al disopra delle lotte di classe e  di  interessi politici, senza alcuna forma di coazione
lotte di classe e di interessi politici, senza alcuna forma  di  coazione esteriore, in armonia colle più nobili e pure
vita interiore e delle energie dello spirito, in forma  di  elevazione degli spiriti a quei nobili sensi di personalità
in forma di elevazione degli spiriti a quei nobili sensi  di  personalità morale, d'armonia della coscienza interiore, di
di personalità morale, d'armonia della coscienza interiore,  di  attività benefica ed amorosa contro il male che è nell'uomo
i quali forse aspettavano anche questa volta un libro  di  combattimento e di assalto — come furono le lettere sulla
aspettavano anche questa volta un libro di combattimento e  di  assalto — come furono le lettere sulla cultura del clero in
del clero in Italia, le quali attendono ancora un momento o  di  tumulto di animi o di quiete maggiore per insinuarsi nel
Italia, le quali attendono ancora un momento o di tumulto  di  animi o di quiete maggiore per insinuarsi nel pensiero e
quali attendono ancora un momento o di tumulto di animi o  di  quiete maggiore per insinuarsi nel pensiero e nelle mani
se non nella riscaldata fantasia  di  politicanti, di giornalisti, di interessati; alterando
se non nella riscaldata fantasia di politicanti,  di  giornalisti, di interessati; alterando linee e contorni,
nella riscaldata fantasia di politicanti, di giornalisti,  di  interessati; alterando linee e contorni, travisando fatti e
condizioni ambientali, per cui oggi, dopo quarantatre anni  di  vita unitaria nazionale, noi non siamo meglio conosciuti
noi non siamo meglio conosciuti dai fratelli del Nord,  di  quando eravamo divisi da barriere politiche e doganali, in
dell'anima umana: né sanno quanta parte dell'attività  di  questa rimanga nascosta a noi medesimi, in quei densi e
medesimi, in quei densi e profondi strati del subcosciente,  di  memorie cioè, di desiderii, di abitudini, di
densi e profondi strati del subcosciente, di memorie cioè,  di  desiderii, di abitudini, di rappresentazioni, di affetti,
strati del subcosciente, di memorie cioè, di desiderii,  di  abitudini, di rappresentazioni, di affetti, dei quali noi
subcosciente, di memorie cioè, di desiderii, di abitudini,  di  rappresentazioni, di affetti, dei quali noi non sappiamo
cioè, di desiderii, di abitudini, di rappresentazioni,  di  affetti, dei quali noi non sappiamo attualmente nulla, ma
trama del nostro sapere e del nostro volere; non sanno  di  quest'anima nostra ignota e profonda, dalla quale sorgono,
Ed essi non sanno anche come questa più profonda anima viva  di  fede, e solo di fede; e come questa fede non noi ce la
anche come questa più profonda anima viva di fede, e solo  di  fede; e come questa fede non noi ce la siamo data un giorno
questi cristiani e queste cristiane, fanno facile getto  di  una fede che, almeno, ha per sé il consentimento di milioni
getto di una fede che, almeno, ha per sé il consentimento  di  milioni di uomini e di tanti secoli, che è forse la fede di
una fede che, almeno, ha per sé il consentimento di milioni  di  uomini e di tanti secoli, che è forse la fede di coloro che
almeno, ha per sé il consentimento di milioni di uomini e  di  tanti secoli, che è forse la fede di coloro che essi amano
di milioni di uomini e di tanti secoli, che è forse la fede  di  coloro che essi amano ed apprezzano di più nella vita; ma
che è forse la fede di coloro che essi amano ed apprezzano  di  più nella vita; ma forse con ciò si liberano da ogni fede?
XXXV. - Nei casi  di  conflitti più vivaci e di deliberazioni più gravi saranno
XXXV. - Nei casi di conflitti più vivaci e  di  deliberazioni più gravi saranno interrogati tutti i soci
gravi saranno interrogati tutti i soci della Lega per mezzo  di  referendum e il deliberato della maggioranza servirà di
di referendum e il deliberato della maggioranza servirà  di  norma alla Direzione e al congresso.
 di  contributi di miglioria obbligatori a favore dei comuni e
di contributi  di  miglioria obbligatori a favore dei comuni e delle provincie
provincie per devolvere a loro vantaggio il plus valore  di  beni stabili dipendenti dalla esecuzione di opere pubbliche
il plus valore di beni stabili dipendenti dalla esecuzione  di  opere pubbliche e abolizione dell'imposta comunale sulle
oggi all'ordine del giorno; dopo aver ricordato che  di  tale decadimento parlavano uomini politici e uomini di
che di tale decadimento parlavano uomini politici e uomini  di  studio da molti anni, e che lo stato di disagio e di urto
politici e uomini di studio da molti anni, e che lo stato  di  disagio e di urto fra parlamento e coscienza nazionale ha
uomini di studio da molti anni, e che lo stato di disagio e  di  urto fra parlamento e coscienza nazionale ha più di
e di urto fra parlamento e coscienza nazionale ha più  di  quarant'anni, aggiungevo testualmente:
nella storia, in un momento in cui in essa le forze nuove  di  creazione sono in conflitto sempre più grave con le vecchie
si trova come compressa e soffocata, e incapace quindi  di  ogni intimo impulso di iniziativa e di costruzione; quando
e soffocata, e incapace quindi di ogni intimo impulso  di  iniziativa e di costruzione; quando la vita umana
e incapace quindi di ogni intimo impulso di iniziativa e  di  costruzione; quando la vita umana intellettuale e morale
la vita umana intellettuale e morale sembra oramai vuotarsi  di  ogni religiosità viva e sentita, nel laicismo dall'una
ad es. nel mondo parlante inglese — focolari e istituti  di  libera religiosità cristiana permangono, essi sembrano
nella premessa del loro non conformismo, un intimo demone  di  individualismo religioso, di dissociazione e di guerra
conformismo, un intimo demone di individualismo religioso,  di  dissociazione e di guerra spirituale. Nel momento più acuto
demone di individualismo religioso, di dissociazione e  di  guerra spirituale. Nel momento più acuto di questo
dissociazione e di guerra spirituale. Nel momento più acuto  di  questo dissidio, dentro l'istituto ecclesiastico più tenace
il modernismo nasce come esigenza nuovamente sentita  di  superazione del dissidio, di sintesi e di cattolicità. Ed
esigenza nuovamente sentita di superazione del dissidio,  di  sintesi e di cattolicità. Ed esso si adopera, dall'una
sentita di superazione del dissidio, di sintesi e  di  cattolicità. Ed esso si adopera, dall'una parte a
delle ortodossie, dall'altra a districare dalle nuove forme  di  pensiero e di iniziativa, affettanti una dommatica laicità
dall'altra a districare dalle nuove forme di pensiero e  di  iniziativa, affettanti una dommatica laicità ed un
per il passato, l'essenziale loro valore religioso, come  di  atti e fatti di una coscienza che si cerca in sé, e vuol
l'essenziale loro valore religioso, come di atti e fatti  di  una coscienza che si cerca in sé, e vuol rispecchiare nel
il governo  di  Mussolini, che oggi ha avuto, più ampi di prima, i pieni
il governo di Mussolini, che oggi ha avuto, più ampi  di  prima, i pieni poteri che la legge Bonomi del 13 agosto
ministri, non procede alla riforma dello stato con un piano  di  massima ben chiaro, e con queste linee fondamentali, cioè:
queste linee fondamentali, cioè: — smobilitare quello che  di  amministrativo e di economico non spetta allo stato, e
cioè: — smobilitare quello che di amministrativo e  di  economico non spetta allo stato, e decentrare agli organi
usurpato, e all'uopo creare la regione, organo naturale  di  decentramento; — anche il governo di Mussolini non
organo naturale di decentramento; — anche il governo  di  Mussolini non risolverà interamente e radicalmente il
Anzi, vi sarà pericolo che si crei una notevole confusione  di  organi e di poteri; e che la reazione di interessi offesi e
pericolo che si crei una notevole confusione di organi e  di  poteri; e che la reazione di interessi offesi e di servizi
confusione di organi e di poteri; e che la reazione  di  interessi offesi e di servizi paralizzati possa far
organi e di poteri; e che la reazione di interessi offesi e  di  servizi paralizzati possa far ritornare allo stato quel che
quel che oggi si smobilita, ribadendo così il centralismo  di  stato, che dovrebbe essere definitivamente condannato.
Se non fosse noto a quale processo  di  involuzione regressiva o di degradazione ècondannato, nello
non fosse noto a quale processo di involuzione regressiva o  di  degradazione ècondannato, nello spirito e nella vita di
o di degradazione ècondannato, nello spirito e nella vita  di  molti, ogni istituto sorto con grandi ed eroiche idealità,
noi dovremmo meravigliarci del singolare invertimento  di  scopi che si è venuto compiendo nella pratica del
che, per la sua nativa vocazione, doveva essere strumento  di  educazione della vita interiore, luce e guida della
dall'interno della coscienza al difuori, verso una serie  di  scopi e mezzi speciali, con i quali l'anima cerca di
serie di scopi e mezzi speciali, con i quali l'anima cerca  di  impossessarsi della divinità per gli usi ovvii della vita
impossessarsi della divinità per gli usi ovvii della vita  di  natura; e l'animo cristiano, con le dottrine i sacramenti i
i riti liturgici, i quali hanno tutti l'intima natura  di  sussidii per la vita e per l'attività interiore dello
in cui, venuto meno lo scienziato, un volgare spacciatore  di  qualche polvere commerciale avesse impiantato il suo
non è adatto che per spiriti elevatissimi e rischia spesso  di  finire in una specie di solipsismo, popolato di scrupoli,
elevatissimi e rischia spesso di finire in una specie  di  solipsismo, popolato di scrupoli, di fantasmi vani; ma da
spesso di finire in una specie di solipsismo, popolato  di  scrupoli, di fantasmi vani; ma da ciò alla spensieratezza
finire in una specie di solipsismo, popolato di scrupoli,  di  fantasmi vani; ma da ciò alla spensieratezza strana del
ma da ciò alla spensieratezza strana del maggior numero  di  cristiani quanto spazio corre! Lessi di un uso degli
del maggior numero di cristiani quanto spazio corre! Lessi  di  un uso degli educatori inglesi, secondo il quale i bambini
occupazione, immobili; come per abituarli al potere  di  inibizione su sé medesimi, alla calma che introduca un
che voglia essere veramente tale ha bisogno, ogni giorno,  di  questi momenti di calma, di silenzio interiore, di
veramente tale ha bisogno, ogni giorno, di questi momenti  di  calma, di silenzio interiore, di attenzione alle voci che
tale ha bisogno, ogni giorno, di questi momenti di calma,  di  silenzio interiore, di attenzione alle voci che sorgono
giorno, di questi momenti di calma, di silenzio interiore,  di  attenzione alle voci che sorgono dalla coscienza; questa
dirci qualche cosa, finisce per abituarsi, con una specie  di  suicidio, a tacere.
e assorba molte altre energie; perché la funzione  di  un partito e la sua azione di propaganda non è in rapporto
energie; perché la funzione di un partito e la sua azione  di  propaganda non è in rapporto alla estensione ma alla
oggi, ed è arrivato a dominare, sia pure sotto l'aspetto  di  fazione armata, perché aveva i consensi dell'idealità
e della reazione conservatrice. Oggi esso si sforza  di  essere governo di tutti, per quanto sia ancora impregnato
conservatrice. Oggi esso si sforza di essere governo  di  tutti, per quanto sia ancora impregnato dello spirito di
di tutti, per quanto sia ancora impregnato dello spirito  di  parte, e cerca di attenuare la posizione di fazione armata
sia ancora impregnato dello spirito di parte, e cerca  di  attenuare la posizione di fazione armata fino a confonderla
dello spirito di parte, e cerca di attenuare la posizione  di  fazione armata fino a confonderla con lo stato, e di
di fazione armata fino a confonderla con lo stato, e  di  disimpegnarsi dalla reazione conservatrice, tentando di
e di disimpegnarsi dalla reazione conservatrice, tentando  di  mettersi al disopra dei contrasti economici.
L'osservanza della giustizia e le varie forme  di  solidarietà e di associazione non esauriscono il divino
della giustizia e le varie forme di solidarietà e  di  associazione non esauriscono il divino precetto dell'amor
deve il più spesso penetrare e investire un complesso  di  rapporti di fatto pieni di lotte di contrasti di
più spesso penetrare e investire un complesso di rapporti  di  fatto pieni di lotte di contrasti di disuguaglianze
e investire un complesso di rapporti di fatto pieni  di  lotte di contrasti di disuguaglianze stridenti; e dove né
investire un complesso di rapporti di fatto pieni di lotte  di  contrasti di disuguaglianze stridenti; e dove né la legge
complesso di rapporti di fatto pieni di lotte di contrasti  di  disuguaglianze stridenti; e dove né la legge può o sa
un ufficio grave e delicatissimo; sì che all'esercizio  di  esso in questo più lungo e più difficile campo è stato
e più difficile campo è stato riserbato sovente il nome  di  carità.
vita; ed appunto perché è carità, e cioè unione e identità  di  voleri, essa è, di per sé, una vita, non individuale, ma
è carità, e cioè unione e identità di voleri, essa è,  di  per sé, una vita, non individuale, ma collettiva. E noi
ma collettiva. E noi abbiamo avuto anche, in uno  di  questi nostri discorsi sulla carità, occasione di vedere
in uno di questi nostri discorsi sulla carità, occasione  di  vedere come l'unione doverosa nel cristianesimo non può
doverosa nel cristianesimo non può esaurire l'intima forza  di  associazione che è nella carità: ma via via che gli animi
ma via via che gli animi sono maggiormente penetrati  di  questa, essi sentono il bisogno di più intime associazioni,
maggiormente penetrati di questa, essi sentono il bisogno  di  più intime associazioni, sino a porre tutto in comune quel
tutto in comune quel che essi hanno, a negarsi il diritto  di  proprietà individuale, a mettere tutta la loro vita a
individuale, a mettere tutta la loro vita a disposizione  di  un volere collettivo e d'una autorità liberamente
valore universalmente rappresentativo della morte  di  Gesù, unito all'efficacia viva e presente di quella nuova
della morte di Gesù, unito all'efficacia viva e presente  di  quella nuova forza spirituale e divina, fonte viva e
e perenne della coscienza umana rinnovata e rifusa in Dio  di  cui tale morte segnò l'ingresso definitivo e riparatore nel
definitivo e riparatore nel mondo, ha fatto veramente  di  essa un sacrificio espiatorio delle colpe degli uomini: e
uomini: e Gesù crocifisso è per le anime cristiane il punto  di  partenza nella pratica ed efficace rinnegazione del male,
pratica ed efficace rinnegazione del male, ed il punto  di  arrivo, la piena e vittoriosa affermazione del bene
la piena e vittoriosa affermazione del bene spirituale e  di  Dio, ed il punto di convergenza e di incontro delle anime
affermazione del bene spirituale e di Dio, ed il punto  di  convergenza e di incontro delle anime cristiane, unite e
del bene spirituale e di Dio, ed il punto di convergenza e  di  incontro delle anime cristiane, unite e dedicate alla
seguito le città  di  Grammichele e Scordia (della diocesi di Caltagirone) hanno
seguito le città di Grammichele e Scordia (della diocesi  di  Caltagirone) hanno istituito queste cooperative e sono in
queste cooperative e sono in trattative per l'affitto  di  qualche latifondo. Anche fuori diocesi si è esteso il
latifondo. Anche fuori diocesi si è esteso il concetto  di  questa istituzione e da molte parti dell'isola chiedono al
e da molte parti dell'isola chiedono al Comitato  di  Caltagirone delle informazioni. In Caltabellotta e
delle informazioni. In Caltabellotta e Campobello  di  Licata (se non ricordo male) le locali Casse rurali
Casse Rurali può oscillare con le possibili vicissitudini  di  un'azienda agricola, e il capitale depositato resta troppo
e il capitale depositato resta troppo vincolato e fuori  di  una ragionevole circolazione.
non debbono scindersi in fazioni ma debbono tendere a forma  di  unità pragmatica per virtù degli organi direttivi
e amministrativi, in modo da ottenersi una unione pratica  di  fiducia, nel continuo sforzo di elaborazione e di
una unione pratica di fiducia, nel continuo sforzo  di  elaborazione e di attuazione concreta. Quindi la disciplina
pratica di fiducia, nel continuo sforzo di elaborazione e  di  attuazione concreta. Quindi la disciplina per noi è quella
Quindi la disciplina per noi è quella forza morale, non  di  coesione esterna o di coazione organica, vana in un partito
per noi è quella forza morale, non di coesione esterna o  di  coazione organica, vana in un partito politico, ma
organica, vana in un partito politico, ma convinzione  di  unità voluta e sentita, perché sostanzialmente reale.
vedendo i cristiani insistere più sull'involucro esterno  di  imagini e frasi col quale ci sono state rappresentate le
state rappresentate le verità eterne che sul contenuto vivo  di  esse, al quale dovrebbe rendere testimonianza la vita,
la vita, pensano quasi sorridendo, a sentir parlare  di  giudizio finale, a quei pellegrini del 1000 che il Carducci
quei pellegrini del 1000 che il Carducci descrive in cerca  di  un buon luogo nella valle di Giosafat, od alle rudi
il Carducci descrive in cerca di un buon luogo nella valle  di  Giosafat, od alle rudi figurazioni di Michelangelo.
luogo nella valle di Giosafat, od alle rudi figurazioni  di  Michelangelo.
scuola è in via  di  formazione, e preluderà la scuola della filosofia cristiana
e fondata nel 1899 da Giuseppe Toniolo, con l'appoggio  di  mons. Riboldi, vescovo di Parma, e di mons. Callegari,
Giuseppe Toniolo, con l'appoggio di mons. Riboldi, vescovo  di  Parma, e di mons. Callegari, vescovo di Padova, con lo
con l'appoggio di mons. Riboldi, vescovo di Parma, e  di  mons. Callegari, vescovo di Padova, con lo scopo di
Riboldi, vescovo di Parma, e di mons. Callegari, vescovo  di  Padova, con lo scopo di stabilire un nuovo rapporto tra
e di mons. Callegari, vescovo di Padova, con lo scopo  di  stabilire un nuovo rapporto tra scienze e fede.
in occasione della celebrazione centenaria della morte  di  Alessandro Volta. Cfr. F. VISTALLI, Giuseppe Toniolo, Roma
Toniolo, Roma 1954, pp. 469-475.. Essa ha un largo campo  di  studio e di lavoro; la
Roma 1954, pp. 469-475.. Essa ha un largo campo di studio e  di  lavoro; la
ad essa, il socialismo diviene, da un altro punto  di  vista, quel che è il partito repubblicano: un gruppo di
di vista, quel che è il partito repubblicano: un gruppo  di  uomini il quale lavora per una sua teoria, facendo di un
di uomini il quale lavora per una sua teoria, facendo  di  un momento della coscienza sociale 1'assoluto del divenire
1'assoluto del divenire sociale, imponendosi a questo dal  di  fuori e non favorendolo dal didentro; cessa di essere la
a questo dal di fuori e non favorendolo dal didentro; cessa  di  essere la rappresentanza politica di un vasto
dal didentro; cessa di essere la rappresentanza politica  di  un vasto agglomeramento di interessi economici e sociali,
la rappresentanza politica di un vasto agglomeramento  di  interessi economici e sociali, per divenire un partito
partito filosofico e religioso, e partito, effettualmente,  di  violenza e di regresso, per giunta.
e religioso, e partito, effettualmente, di violenza e  di  regresso, per giunta.
l'ufficio centrale del lavoro a Ginevra è un tentativo  di  normalizzazione internazionale delle correnti operaie; la
delle correnti operaie; la società delle nazioni, pur priva  di  autorità e di sanzioni autonome, è lo sviluppo di un
operaie; la società delle nazioni, pur priva di autorità e  di  sanzioni autonome, è lo sviluppo di un processo storico e
pur priva di autorità e di sanzioni autonome, è lo sviluppo  di  un processo storico e ideale di una certa importanza.
autonome, è lo sviluppo di un processo storico e ideale  di  una certa importanza.
chiesa, al  di  fuori di ogni lotta politica e di ogni forma di governo,
chiesa, al di fuori  di  ogni lotta politica e di ogni forma di governo, per la sua
chiesa, al di fuori di ogni lotta politica e  di  ogni forma di governo, per la sua funzione come centro
chiesa, al di fuori di ogni lotta politica e di ogni forma  di  governo, per la sua funzione come centro spirituale del
della sua stessa influenza e ne sviluppa una convergenza  di  pensiero e di attitudini culturali, artistiche e
influenza e ne sviluppa una convergenza di pensiero e  di  attitudini culturali, artistiche e spirituali, che vivono