Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vivo

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
cerchino innanzi tutto il rifiorire dello spirito  vivo  del cristianesimo nella vita sociale; che quindi la
crisi del socialismo marxista, rimane pur tanto di elemento  vivo  di lotta di classe che basta a dirigere i grandi sindacati
loro; di dare alla dottrina e alla pratica un significato  vivo  che diffonda intorno luce e calore.
può farsi tacere; ma che nei momenti supremi ritorna  vivo  nel cuore. Se oggi io dicessi che un pastore protestante
alle miserie ed agli errori della politica clericale un  vivo  ed alto senso della missione del cristianesimo nel mondo ed
delle debolezze e miserie della natura umana, il senso  vivo  di amore non per la virtù astratta ma per gli uomini,
che non predicano il precetto cristiano con lo spirito  vivo  di amore e di giustizia sociale che dovrebbe aprire gli
di compierlo. Oggi, se il senso della giustizia è meno  vivo  fra i cattolici, se son tornati a diffondersi in mezzo ad
pel quale la religione non è innanzi tutto questo amore  vivo  e pratico del bene, non sente, in realtà, religiosamente:
valutazioni del piacere e della pena. E spesso un piacere  vivo  immediato può più d'un dolore lontano vagamente appreso; e
Una democrazia italiana la quale avesse conservato  vivo  l'insegnamento e lo spirito di Giuseppe Mazzini, il quale
della pompa esterna che richiama i cristiani, non pel senso  vivo  e caldo dell'unità degli animi nel possesso del loro Dio
e labili; un diffondersi intorno nelle anime d'un senso  vivo  e possente di amore e di solidarietà spirituale. Ma quanto
sua voce, non fu più possibile concepire come esistente e  vivo  il vecchio legame di camera-governo-cittadino elettore,
importanza, ma solo in quanto devono entrare come elemento  vivo  e operare nei processi del nostro spirito: poiché esse non
alla quale assistiamo oggi ravviveranno sul vecchio tronco  vivo  e glorioso il fiore delle nuove comunità cristiane; la
delle anime. Dall'altra parte molti, i quali hanno un senso  vivo  di malessere morale ed un desiderio ardente di
non rimanga in molte anime il desiderio del bene, il senso  vivo  e pungente del male, la nostalgia profonda di pace
e se egli non intende e non sa, è segno che questo spirito  vivo  gli manca, o giace in lui, oppresso e come sepolto dalla
quasi, per forza inesorabile delle cose, l'elemento più  vivo  ed alacre della società moderna che, in difetto di altri
che se poche anime le quali ne abbiano ugualmente il senso  vivo  e profondo si trovano insieme, esse passano subito ad
al popolo, in mezzo ai mali che inondano la società, nel  vivo  contrasto delle passioni individuali e sociali.
sulla Francia e sull'Europa, poté discernere lo spirito  vivo  di fratellanza e di solidarietà cristiana del quale il
percossa dalla voce o dal gesto di un eroe, uno è il senso  vivo  della patria, della bellezza, della legge, pur in molte
non sola disposizione nostra verso gli altri, ma rapporto  vivo  e operoso con essi.
rituale, sotto le quali vive, si, ancora un poco di vero e  vivo  senso religioso nelle classi popolari del mezzogiorno, ma
abitudini già fatte, talora anche ripugnanti ad uno spirito  vivo  di religione. Sicché molti si dicono oggi e si credono
agire dal di dentro, insinuando nella democrazia lo spirito  vivo  del cristianesimo, e di concorrere nel modo migliore al
inesauribile di un programma che è insieme un istituto  vivo  e operante, e farsene sempre più capaci e più degni; il
esterno di religiosità nella vita sociale anche là dove il  vivo  senso religioso era più o meno sparito. Non vi erano che i
di esso: nell'eucarestia noi entriamo in contatto  vivo  e personale, benché spirituale, con la realtà divina, con
spirituale che dà il possesso di una fede ferma e di un  vivo  amore. Ognuno, io ve lo ho già detto, che sia veracemente
per la morte, ma dalla quale emerge quasi, tramite  vivo  fra essa e le anime nelle quali vive; Egli è questa forza
venirci da fuori, penetrar nel nostro essere pel contatto  vivo  di un volere invisibile e benefico, il quale contatto è
il sacrificio; non il dolore né il sacrificio, ma il senso  vivo  della forza spirituale contro il dolore, ma l'affermazione
uomini d'oggi; e coloro che, oggi, resistono al desiderio  vivo  di credere e di amare nella religione del Cristo,
e della sconfitta, perché quando tace la speculazione è  vivo  il cuore per le sorti della patria. Allora neppure i
religiosa, nessuna più efficace e necessaria del calore  vivo  di persuasione di anime veramente cristiane. Le dottrine
aggregati al partito le diffidenze contro i parlamentari, e  vivo  quel desiderio fanciullesco di mosse risolute e di