Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vero

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
o almeno le forme più progredite, esistenti in noi, del  vero  e del buono.
fiducia e quella libertà necessarie perché l'azione al bene  vero  della chiesa e del popolo cristiano possa avere sviluppo.
e le permette di farsi forte di quel molto di praticamente  vero  e buono che la negazione improvvida minaccia.
labile vita terrena in armonia con le esigenze perenni del  vero  e del buono e con le finalità ultime dell'universo, il
filosofia di colui che la compie. Ciò è particolarmente  vero  per la storia religiosa, perché le idee religiose hanno una
sociale, sono le istituzioni di che oggi abbisogniamo.  Vero  rimedio dell'usura, danno il danaro al più mite interesse;
ed esteriore, se altri crede che non abbiamo un  vero  riferimento economico, tutto ciò avviene perché il terreno
quelli che vogliono possono ora rendersi conto dello stato  vero  delle cose in Francia. Se la decadenza del cattolicismo va
questo è anche  vero  in parte. Se chi lancia questo monito fosse un sacerdote, e
poi, infine di scompaginare la corrente proletaria; essa,  vero  strumento borghese, servì assai bene alla incipiente
poi, infine di scompaginare la corrente proletaria; essa,  vero  strumento borghese, servì assai bene alla incipiente
infiacchendosi le coscienze e perdendo il senso vivo e  vero  del cristianesimo. Noi non possiamo neanche contentarci di
dal quale uscì Minerva; — sono invece, e allora hanno un  vero  valore, un processo di realtà vissuta e concreta che, in un
e l'opera sua e solleva con sé le anime umane alla luce del  vero  e del bene.
sarebbe  vero  partito il nostro se non vi fossero delle tendenze, le
consolidati e di forme storiche di dominio. Ciò è sì  vero  che noi chiamiamo ugualmente clericali quelli che,
fra sé confederati estima Gli uomini, e tutti abbraccia Con  vero  amor, porgendo Valida e pronta ed aspettando aita Negli
tutto quello che siamo venuti dicendo intorno al carattere  vero  ed originario dei precetti e dei riti cristiani o intorno
 vero  possente profondo, anche quando non gli si aggiunge il
alcuni, quelli che ci parevano più conformi all'essere  vero  del cristianesimo, al valore sostanziale delle sue dottrine
del volere; noi riusciamo facilmente a persuaderci esser  vero  quello che vorremmo fosse vero, a raffigurarci le cose come
chiedesse loro un atto positivo contro quel che ritenevano  vero  e giusto; non presero atteggiamento di eretici e di
notiamo, di passaggio anche, che andrebbe assai lungi dal  vero  chi trovasse nelle nostre parole dei biasimi: quel che si è
il proprio programma, egli dice cosa che, nel suo più  vero  pensiero, è fondamentalmente falsa, nel secondo inciso.
nella loro grande maggioranza, il programma massimo, cioè  vero  ed intiero, dei cattolici non trova che pochi seguaci,
Stato, essere rivendicata contro la Chiesa. E tanto ciò è  vero  che solo oggi — e ci voleva la guerra! — la coscienza.
le leggi finanziarie testè votate, oltre che un  vero  provvedimento fiscale, rappresentano un numero di valore
francese: il fatto è smentito; ma posto che fosse  vero  che un francese abbia scritto nell'albo dei nomi del
così al diffondersi di incertezze dannose intorno al  vero  pensiero del Vaticano; al tempo dell'incredibile
stesso credete di sapere farebbe sorridere — è relativa: il  vero  per noi esiste, ma solo approssimativo, in una certa
cercate, in fondo ad esso, di contro ad esso, è il termine  vero  della vostra vita; che non vi varrebbe nulla guadagnare il
La Santa Sede non suo diritto «storico; » ma non è meno  vero  che essa ha visto con tacito ed operoso silenzio le forze
positivo e profondo, una dissonanza strana fra l'interesse  vero  collettivo e gli interessi che deputati e ministri tutelano
molte anime dal cristianesimo. Si è detto, ed è  vero  talora, che il desiderio di abbandonarsi alle proprie
empirico e superficiale a riacquistare il loro essere  vero  e valore nello spirito che se ne giova ai suoi fini, non
ad ogni suo momento, la ricerca di quelle che è lo scopo  vero  del nostro vivere ci pone in relazione con Dio, e questo