Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutta

Numero di risultati: 235 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5
fortunato, anche se acquistò il diritto al loro odio, per  tutta  la vita.
anno appena si contavano già circa 300 associazioni d.c. in  tutta  Italia, delle quali talune come il Fascio di Milano,
e specialmente di Fiume, come al problema centrale di  tutta  l'azione politica ed economica del paese.
e dal far consapevolmente confluire a questo scopo comune  tutta  la propria attività interna ed esterna.
a ritmo accelerato dell'economia moderna; sia infine perché  tutta  la costruzione attuale del movimento sociale s'impernia
politico si commossero, si agitarono e fecero blocco.  Tutta  la stampa cattolica intransigente fu mobilitata; i
del proprio io (che ha una decisiva importanza per  tutta  la vita), non si può restringere al solo concetto
dimenticato, l'esempio di Bisanzio, dove, nel marcire di  tutta  la vita privata e sociale, le dispute teologiche assunsero
tracciato noi popolari, non è stato mai sentito in  tutta  la sua portata sintetica dall'opinione pubblica italiana,
dello stato. Attorno a questa dovrebbe svolgersi  tutta  l'organizzazione di carattere sociale e sindacale, che non
finanziario, sociale, ma che abbiano cercato di osservarne  tutta  insieme 1'estensione e il processo nella vita italiana,
potremo ottenere ciò che è oggi nell'intimo desiderio di  tutta  la nostra azione pubblica: ringiovanire il pensiero civile
precetto di lui gli sarà rivelato, da altri cristiani, in  tutta  la sua pienezza.
fratelli redenti, domanda che vengano subito ricostruite in  tutta  l'efficienza le loro rappresentanze regionali autonome. —
monarchica e legittimista è  tutta  cattolica e fa educare cattolicamente i suoi figli: dei
un soffio di fede e di idealismo religioso passò su  tutta  la gioventù italiana e inebriò, per qualche anno, il
con ciò una influenza maggiore o minore intorno a sé e in  tutta  complessivamente la società politica della quale fanno
internazionale. Ora, per il fatto che lo stato non è  tutta  la società, non può affatto negarsi, che entro i limiti dei
benché per vie tortuose e mal tracciate, si sia svolta  tutta  la discussione dell'ultimo congresso nazionale.
voi la trovate viva e operosa in innumerevoli coscienze, in  tutta  la storia della nostra civiltà occidentale; quanto di
ad essa otto giorni di tempo per ritirare la sua adesione,  tutta  la classe è in moto e sembra che il conflitto debba
che ha pervaso lo spirito pubblico, al punto che oggi  tutta  la nostra storia della guerra di ieri si può dire non
ed ai giovani, nel periodo in cui il più spesso si decide  tutta  la loro vita avvenire, riesce sempre meno facile trovar
 Tutta  la nostra legislazione scolastica sull'insegnamento
di più lenta ma di maggiore dissoluzione, inficiando  tutta  la tela organica sulla quale si regge l'attuale ordinamento
il caos. Solo uno scopo che sia capace di prendere per sé  tutta  una vita, solo un volere al quale non sfugga nessuno sin
di Maometto, e ivi si direbbe è la città di Maometto, ma se  tutta  la città, eccetto le moschee, a cui si toglierebbero però
e di autogoverno che è il più intimo valore di  tutta  la vita contemporanea, si sentì tanto più fortemente mosso
di cultura di genialità di volontà robusta e possente che è  tutta  italiana, che è l'italianità stessa; e non c'è programma o
cosi il principio sul quale riposa da oltre 1000 anni  tutta  la politica romana. Oltre a ciò, la legge non era certo
è per alcuni fini determinati e passeggeri, è consorzio di  tutta  la vita, è fusione piena di mezzi, di stato economico e
e voleri si intrecciano in un unico processo, in cui  tutta  l'anima e tutta la coscienza morale sono impegnate. Quel
si intrecciano in un unico processo, in cui tutta l'anima e  tutta  la coscienza morale sono impegnate. Quel sentimento che
geografica né solamente politica, dalle Alpi al Lilibeo è  tutta  una unità inscindibile, ed è tutta in un travaglio morale,
dalle Alpi al Lilibeo è tutta una unità inscindibile, ed è  tutta  in un travaglio morale, politico ed economico, per
nazione a sé, che non è più Roma, ma ogni singola parte e  tutta  insieme.
scelta succede via via il proposito costante di seguire, in  tutta  la loro larghezza, le manifestazioni superiori della vita
più notevoli; libertà è questo rifluire e rispecchiarsi di  tutta  la nostra precedente attività morale, di tutti i moti e gli
nostra attività interiore desta e operante senza ostacoli,  tutta  l'impronta della nostra personalità morale e della
ha gittato una luce sinistra, che è una vergogna per  tutta  l'Italia politica contemporanea, l'affare Romano in
del suddiaconato, hanno fatto voto solenne di castità per  tutta  la vita, insieme al voto di obbedienza al vescovo.
soltanto per quello che riguarda noi personalmente, ma per  tutta  insieme la società e l'umanità della quale facciamo parte.
o famiglia nazionale. In quanto tale, mentre comprende  tutta  la società unificata nella nazione; non ne esprime
politica e sociale, ed era d'accordo, in questo, con  tutta  la dottrina e la tradizione cattolica e poteva esporre la
una famiglia sana, queste anime rimangono deboli e malate  tutta  la vita; esse portano, nel più profondo, una piaga oscura
meglio che l'inglese sia specchio largo e schietto di  tutta  l'immensa attività sociale, soddisfaccia a maggior numero
a negarsi il diritto di proprietà individuale, a mettere  tutta  la loro vita a disposizione di un volere collettivo e d'una
un così rapido successo che già due anni dopo, sorti in  tutta  Italia gruppi di aderenti, si pensò di istituire
del giro del mondo, delizia delle “signore a modo„ di  tutta  Italia), sino alle forme più grette e più piccine di
loto candidato. La sorpresa e lo sdegno fra i clericali di  tutta  Italia furono enormi: si gridò all'intolleranza settaria,
circa un anno e alla luce degli avvenimenti, mi ricordano  tutta  la passione e la fede messa nel fare del partito popolare
E questo fu per me il più largo compenso al travaglio di  tutta  una vita, prima e dopo la costituzione e direzione del
trovare una misura unica, che creasse una metropoli per  tutta  la sua lunga linea dalle Alpi al Lilibeo: doveva imitare