Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tendenze

Numero di risultati: 114 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
mezzi per la tutela dei diritti dei popoli deboli contro le  tendenze  sopraffattrici dei forti.
e sempre inopportunamente — da abitudini, da interessi, da  tendenze  varie, e sostenuta contro gli altri, più che per interesse
la penetrazione nel popolo dei principi laici e delle  tendenze  più avanzate è oggi facilissima, mentre assai più difficile
La Repubblica vincerà certamente: ma il fatto mostra le  tendenze  degli spiriti. Se la separazione dalla Chiesa dovesse
lascia fuori della sua traccia una quantità di atti di  tendenze  di volizioni in cui rimane l'incertezza od il caos. Solo
il coordinamento politico statale, e per un correttivo di  tendenze  particolaristiche che potrebbero prevalere su altri
od è aperta, senza un valido impulso autonomo, a  tendenze  e correnti di idee diverse L'argomento è grosso e
e per una ingiusta generalizzazione. Di fronte alle  tendenze  interne, il problema sindacale e cooperativo del lavoro e
del Vaticano fosse cosa passeggera e contraria alle  tendenze  stesse e agli interessi veri del cattolicismo: che la
clericaleggiante, che, come oggi ritorna ad opporsi alle  tendenze  sociali del partito popolare, così ieri mal tollerava la
di coazione esteriore, in armonia colle più nobili e pure  tendenze  della civiltà moderna; nel profondo delle coscienze, nel
di ogni paese debbono contribuire a rafforzare quelle  tendenze  e quei principi che varranno ad allontanare ogni pericolo
economico e si proiettano nel campo politico le diverse  tendenze  risolutive: quella puramente individualistica, che riguarda
una specie di equilibrio politico instabile che acuisce le  tendenze  alle riforme e ai mutamenti politici, sia infine per la
in via di attenuarsi; ed essa impedirà che si formi, con  tendenze  nettamente antidemocratiche ed ultra-conservatrici, un
società a far cammino a ritroso delle più vive e possenti  tendenze  che ne agitano le viscere. C'è una illusione che riassume
non confessionale del nuovo partito; quando sia libero a  tendenze  oggi combattute e volute sopprimere il portare ad un piano
politica clericale, di fronte alla più larga irruzione di  tendenze  estreme nell'opera dello Stato che la repubblica avrebbe
essere l'organizzazione militante dei cattolici contro le  tendenze  democratiche nella vita pubblica e nello Stato, rafforzando
coscienza; e se talora sentono sorgere dal fondo di questa  tendenze  o affetti ripugnanti a quella pace serena e al dominio del
associazione che li spinge a travestirsi in fatti e  tendenze  religiose, essi danno luogo a quello stato d'animo od
ma usate dai cattolici a rimuovere dei conflitti e delle  tendenze  positivamente anti-cristiane od a favorire l'applicazione
ma che, nella pratica della vita correggendo le antiche  tendenze  di intolleranza clericale, e negli studi positivi le
vittoria piena riportata sul Ministero Pelloux e sulle  tendenze  che esso, con incredibile imprevidenza, rappresentava; e
nel campo sindacale, cooperativo e mutualista e nelle  tendenze  scolastiche e di cultura. Rassegna imponente di forze, che
in Italia dividere gli uomini secondo le loro opinioni  tendenze  abitudini associazioni politiche dovrebbe, ad una
che avviene in parte nelle nazioni anglo-sassoni, le  tendenze  economiche e sociali dei varii gruppi e delle varie classi
⸺ di una crisi intellettuale e discordia profonda di  tendenze  nel seno stesso del cattolicismo. Il pessimismo del quale
qualche modo, l'esperienza religiosa dell'umanità. Di molte  tendenze  e illusioni che hanno viziato o deviato la vita religiosa
stessa, come a papi succedono papi, idee e correnti e  tendenze  diverse incalzarsi premersi e sopraffarsi; veggono mutare
contro certi altri; 2° provocano contro di sé, passioni e  tendenze  emozionali collettive che costituiscono anche lo sforzo di
l'attività umana; e l'hanno tanto maggiore quanto più le  tendenze  democratiche di educazione ed elevazione popolare
si va penetrando, sotto le pressioni delle cose, di  tendenze  laiche ed illiberali, e i comuni si mutano in signorie e il
fra la teologia e la filosofia, i conflitti di  tendenze  e di idee. L'insegnamento religioso nelle scuole
contrasto di questi ultimi anni fra le vecchie e le nuove  tendenze  nel seno del cattolicismo, e gli sforzi fatti da queste
determinarsi via via del cattolicismo ufficiale contro le  tendenze  e le agitazioni giovanili e, quando questo atteggiamento
dei fatti d'ordine essenzialmente politico: queste varie  tendenze  si sono trovate d'accordo, negli ultimi tempi, nel
economica; e il conflitto fra la Repubblica laica e le sue  tendenze  irreligiose, dall'una parte, e il cattolicismo, dall'altra
circostanze la rappresentazione concreta di interessi e di  tendenze  diffuse e comuni a molti in un dato giornale le ha
e sviluppando ciò che è più conforme alle sue  tendenze  etiche ed ai principii, liberamente seguiti, della sua vita
animale, dalla rete vasta e intricata di interessi e di  tendenze  terrene e caduche, per vivere secondo le suggestioni e le
acuto, come tutti sanno; ed é conflitto, non solo fra due  tendenze  e due tattiche, ma fra due principi.