Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tempi

Numero di risultati: 102 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
parte, pro-sindaco, consigliere provinciale. Sin dai primi  tempi  si tenne in rapporti costanti con noi. Quando sorsero la
del nuovo partito, si scelgano vie diverse, non indegne di  tempi  e di istituti democratici; quando sia chiaramente e senza
autonomia; e ritornerà alla luce, più vigoroso, quando i  tempi  saranno maturi, come chiara ed esplicita affermazione —
sacerdote educatore, con quegli ingegnosi espedienti che i  tempi  suggeriscono, e si perde, assai spesso, dietro il vizio e
la quale parve ⸺ ed era certo, parzialmente, a quei  tempi  — più che il vigile controllo dei mandanti, un quarto
e potenti — la politica liberale e neoguelfa dei primi  tempi  di Pio IX, poi volle condotte le cose all'assurdo della
da sé le sue prove, secondo lo spirito e la cultura dei  tempi  nei quali la costruzione avvenne. Esse vissero e valsero
la intanto, sinché questi  tempi  nuovi maturano, ciò che avviene oggi, se ha una grande
e morali degli animi. Diminuita, per colpa dei  tempi  e del clero, la freschezza degli ideali religiosi e
le cause del bene, una efficacia uguale alle necessità dei  tempi  od al divino ideale di bene che è il cristianesimo: e
l'industria e il commercio; essa ha bisogno di capitali a  tempi  determinati, e a lunghe scadenze. Oggi, per esempio, è
primi  tempi  la Chiesa usò assai parcamente di questo suo dritto.
è in parte loro, mentre è anche in gran parte miseria di  tempi  e di anime — mettersi arditamente e a qualunque costo nella
La finanza pubblica, se non è più alle infamie degli ultimi  tempi  dell'ancien régime, fa gravare il maggior peso delle sue
fra i tre primi e il quarto evangelo, se fin da primissimi  tempi  i cristiani non avessero fatto nella loro coscienza un
difficoltà, noi sappiamo bene quali siano, diverse nei  tempi  e nei luoghi, ma provenienti dalla medesima origine, dalle
riscontrare in quelle prime novelle e gazzette, sorte in  tempi  d'apatia civile e di servitù, tutti i vizi del lontano
che spiega nella vita politica e sociale. Come è stata nei  tempi  della sua decadenza, religiosa a un tempo e politica, per
politica, alimentando la fiamma nei seguaci, attendendo  tempi  migliori. E quando Pio X morì, e le direttive di ferrea
di pura manovra e di discreta valutazione, come ai  tempi  delle alleanze clerico-moderate e ai patti gentiloniani di
talora acuto, e i giornali clericali di questi ultimi  tempi  ebbero una violenza di linguaggio notevolissima; poi, in
in questi  tempi  più recenti, al materialismo saccente e loquace degli
in misura più o meno grande, per condizioni inevitabili dei  tempi  o per colpa d'uomini, minacciata da una religione politica
che una grande riforma simile a quella compita per i suoi  tempi  dal Concilio di Trento allontanerebbe; che intanto conviene
finale e definitivo del regno di Dio che è al confine dei  tempi  e che par così vicino, quasi immediato, quando l'occhio
e di concorrenza. L'on. Nitti, il quale pure studiò ai suoi  tempi  il socialismo cattolico, non si è avvisto, neanche lui, non
della razza italiana, il quale ha mostrato in tutti i  tempi  di avere un intimo e talora inconsapevole senso di ciò. E
un periodo storico, o, come avvenne nel Cristo, per tutti i  tempi  e per tutta l'umanità.
nelle sue varie forme, è venuto acquistando negli ultimi  tempi  e della quantità enorme di difficoltà e di oscurità della
coscienza religiosa svolgentesi secondo le condizioni dei  tempi  e dei luoghi, poté presentarci un aspetto e un momento