Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suoi

Numero di risultati: 276 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6
i lavoratori dei campi, della propaganda socialista, con i  suoi  effetti disastrosi sul costume di gente semplice e credula.
che si è appunto affermata, col Cristo, districando i  suoi  interessi da tutti gli altri interessi terreni degli
o delle città. Gesù ha evidentemente stabilito per i  suoi  fedeli una iniziazione e dei riti speciali. Morto lui a
breve e recente società si organizza e l'animo ardente dei  suoi  propagandisti tende a formare non dei proseliti isolati, ma
dunque messo in sodo gli scopi del giornale ed i  suoi  rapporti con il resto della vita pubblica d'oggi e veduto
storia ha le sue soluzioni e i  suoi  spostamenti. Si dice che la civiltà europea emigri in
vita, quando anche la catastrofe economica farà sentire i  suoi  effetti di imbarbarimento. La reductio ad unum religiosa
essa affidata e del potere spirituale che vi acquistano i  suoi  rappresentanti, rappresentano i mezzi ovvii e normali con
capriccioso e ad incongruenze dei capi; e che, colto nei  suoi  momenti essenziali, ci gioverà a meglio intendere la natura
un paese povero, che è stato fertilizzato dalla volontà dei  suoi  lavoratori e dalla forza del risparmio; ma le risorse della
facilità di direzione e responsabilità de'suoi atti e de'  suoi  sentimenti, e di fronte alla prima una maggiore oggettività
ce n'è tuttavia per tutti: e un operaio, il quale ha i  suoi  giornali propri, può leggere il Corriere della sera o il
quale la vuole Dio, o meglio, la volete quale essa è, con i  suoi  vizii presenti, o la volete diversa, quale dovrebbe
campo opposto, a non tener conto della attività sua e dei  suoi  amici; e che con l'ordine di idee svolte da lui in questa
colta, democratica, nervosa, irrequieta della coscienza de'  suoi  difetti e del desiderio di ripararvi, insaziabile di cose
è sempre la religione divina, che contiene in sé, nei  suoi  tesori, tutto quello che voi chiedete: ma nessuno va a
alla libera esplicazione della sua attività e dei  suoi  rapporti con i cattolici di tutti i paesi. Una speciale
nella lotta, vedrà crescere le necessità materiali dei  suoi  ufficii di educazione e di assistenza fraterna e dovrà
più largamente al contributo spontaneo e regolare dei  suoi  fedeli. Sarà, anche essa, una forma di imposta, prelevata
programmatici, che guidino con sicurezza la nazione ai  suoi  destini. E non può affatto trascurarsi il complesso dei
altro la semplicizzazione dello stato e l'attenuazione dei  suoi  poteri amministrativi, il che sposta dal centro alla
ora brevemente questa società, nel suo costituirsi, nei  suoi  rapporti e nella vita che vi circola dentro.
o all'infanzia abbandonata, assistenza che pur avendo i  suoi  sviluppi provinciali, dovrà avere un coordinamento
e contro la democrazia liberale, la sua riforma statale e i  suoi  indirizzi politici. Gli atti più espressivi del pensiero
essi un cliente del governo, nel commercio dei voti, e dei  suoi  elettori un corpo di clienti attaccati direttamente e
che la natura esterna sia più o meno vasta, che i  suoi  fenomeni ci siano più o meno nascosti, la coscienza che
Grande e nato veramente per 1'azione pubblica quegli che fa  suoi  i più vasti e gravi interessi del suo popolo. Io non so
le sue finanze, ha bene avviato le sue industrie ed i  suoi  commercii; le più gravi questioni preliminari sono risolte.
una coscienza propria, si riflette su sé medesima e sui  suoi  modi di essere, esprime le sue sensazioni e le sue
dotate di maggiore virtù rappresentativa (come fu ai  suoi  inizii politici) diviene via via-rappresentante di opinioni
e politica, o, meglio, ridurre la politica religiosa nei  suoi  veri termini; dentro i quali, essa non può che limitarsi a
in questo territorio. Tale egli ci apparisce fin dai  suoi  primi scritti; e così bisogna intenderlo, per comprendere
1918 una apposita commissione reale che ancora continua i  suoi  studi — viene ripresa nel maggior complesso delle
se ciò indica la migliore adeguazione della società nei  suoi  valori interni, si confonde con la valorizzazione statale:
che si appressa alla morte errò e peccò sino agli ultimi  suoi  giorni, ma la voce della coscienza e di Dio, non ascoltata
apertamente difformi dallo spirito del Cristo e dei  suoi  veraci discepoli.
progresso, e la famiglia traballa dalla saldezza dei  suoi  vincoli, le amministrazioni crollano dalla mala coscienza
degli amministratori e il popolo perisce dalla ferocia dei  suoi  strozzini, che sarà domani se il riparo non è pronto,
ragione della sua organicità, dalla trasformazione dei  suoi  rapporti col capitale, dal valore della sua produttività e
raggiunta l'unità politica e la normalità e sicurezza dei  suoi  confini, e un'effettiva partecipazione alle intese
quando acquistava, portato nei dibattiti parlamentari, i  suoi  precisi contorni di programma eminentemente politico, di
Italia clericale celebrò, come in un'orgia di vittoria, i  suoi  fasti nelle elezioni politiche del 1913, caratterizzate
è stato il palpito, l'entusiasmo, la visione fantastica dei  suoi  begli anni. Sorgono così le due correnti che compendiano
realismo economico e politico domina e trascina, facendoli  suoi  zimbelli, e presentando ad essi l'appoggio politico dato ad
che si teneva nel novembre a Bologna; e vi ottenne, con i  suoi  amici, una vittoria clamorosa e definitiva sui vecchi
è tutta cattolica e fa educare cattolicamente i  suoi  figli: dei religiosi dirigevano i generali ed ufficiali
vita sociale che il cristianesimo stringe, mirabile nei  suoi  caratteri ideali e nelle formazioni storiche le quali
risveglio; dove esso ha avuto tempo di svolgersi e dare i  suoi  frutti prima della reazione recente vive ancora, benché
il valore e il carattere sociale della vita cristiana, dei  suoi  precetti più fondamentali, dei suoi riti, del suo sviluppo.
vita cristiana, dei suoi precetti più fondamentali, dei  suoi  riti, del suo sviluppo. Le anime cristiane, anche le
sacrificato. Se il prof. Toniolo non vivesse tutto nei  suoi  pensieri e nei suoi fantasmi, noi vorremmo chiedergli con
il prof. Toniolo non vivesse tutto nei suoi pensieri e nei  suoi  fantasmi, noi vorremmo chiedergli con quale sincerità egli
delle ultime elezioni, con la pressione insistente dei  suoi  più vitali interessi, traboccare la bilancia a favore della
che fu fondata dal Cristo e fa risalire al Cristo storico i  suoi  insegnamenti ed i suoi riti.
e fa risalire al Cristo storico i suoi insegnamenti ed i  suoi  riti.
seminarî si deve far sentire al chierico quali saranno i  suoi  nuovi compiti in mezzo ad una società paganeggiante, per
cristiana, Paolo compreso, aspettava di vedere con ì  suoi  occhi mortali l'avvento del Messia — è disceso tutto il
nei cieli, una vita da redimere dal male e da assicurare ai  suoi  spirituali destini, un eguale e solidale con noi nell'opera
possa nel momento che il popolo è chiamato ad esercitare i  suoi  diritti, farla rispettare; perché sappia propagarla come i
fra i diversi rami dello scibile umano specializzato nei  suoi  diversi rami sorvola questa larga via della cultura
Chiesa nella sua fondamentale istituzione e nel mandato dei  suoi  ministri. Le modalità e le guise mutano e si trasformano e