Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suo

Numero di risultati: 420 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9
la Santa Sede ha, essa, un  suo  programma politico, fissato in una lunga serie di atti e di
alloggio di quel popolo che da tanti secoli, conscio d'un  suo  speciale rapporto con Dio, ne investigava diligentemente la
tutta questa religiosità diffusa ed accumulata nel  suo  popolo, riassume in sé l'anima antica di esso; e quando poi
e non perdette il  suo  tempo. Organizzò i contadini, agitò i più gravi problemi
cristiana italiana e preparare la pubblicazione del  suo  organo, il Domani. C'erano già in quel comitato, come ho
di sviluppo generale, che lo stato integra o assume a  suo  carico, per la rivalutazione di energie produttive.
vi ho detto, di Gesù sono vere, e se sono false tutto il  suo  insegnamento è falso, poiché esse lo riassumono tutto, noi
è deficiente quasi per tutto, e, qua e là, inferiore al  suo  compito.
punto sul quale abbiamo interrogato don Murri riguardava il  suo  ultimo articolo pubblicato dal Rinnovamento, intorno a un
anche per l'indole del corpo elettorale da cui avrà il  suo  mandato, vorrà essere, in proposito, molto riserbato e
Il Consiglio direttivo, o Direzione della Lega, elegge nel  suo  seno un segretario e un cassiere. Il segretario, il
egli vinse e dominò con la coscienza del valore divino del  suo  soffrire. L'altra concezione non è il messaggio di Gesù,
provincia italiana, si può dire, ha il  suo  bene e il suo male; forse per questo si è mai parlato in
provincia italiana, si può dire, ha il suo bene e il  suo  male; forse per questo si è mai parlato in Italia, come di
credersi se si guarda isolatamente; ma che invece nel  suo  complesso riesce di grande importanza. Cioé: « è
religione si inserisca, diremmo quasi, in essa e prenda il  suo  posto fra i motivi del nostro operare.
«libertà e indipendenza nella piena esplicazione del  suo  magistero spirituale», con aperte dichiarazioni di lealtà
quel che di vero hanno le scuole filosofiche moderne è il  suo  primo compito; un'assimilazione razionale, guidata dalle
si insinua nelle pieghe dei nuovi partiti, vive del  suo  bagaglio, del vecchio idealismo retorico, del
essa era stata una cosa di classe, dalle origini del  suo  differenziamento come professione speciale insino a noi:
i pochi anni lungo i quali ha condotto i1  suo  racconto, a persistere nella esperienza male avviata e
cristianesimo al  suo  apparire trovò tutta una civiltà, meravigliosa di bellezza
è indispensabile a questa pel retto compimento del  suo  ufficio.
Ha affermato la laicità dello Stato, e il  suo  potere sovrano di legiferare, anche in materia di proprietà
e l'anima umana senta di essere al termine ultimo del  suo  sforzo, mentre in tutto il resto l'evoluzione è su di un
e ci seguiranno, qui ogni uomo può farsi solo padrone del  suo  destino; con Cristo e nel Cristo, egli esce dalla traccia
nervoso egli era sin da allora, pulitamente dimesso, col  suo  naso strapiom¬bante. Veniva di buona famiglia e non aveva
altri già lo sognavano per altre città d'Italia; che il  suo  movimento avrebbe potuto integrarsi in un altro,
più consapevole, la quale ha il dritto e il dovere di far  suo  il messaggio del Cristo. il contenuto spirituale del
di alcuni giornali, uno dei quali, il Giorno, nel  suo  programma ispirato in gran parte alle idee che noi abbiamo
l'intento di chi quella sera distingueva fra Cristo e il  suo  messaggio. Quel procedimento fu spesso seguito dalle Chiese
ispirato, non dal proposito netto di servire a Cristo ed al  suo  messaggio, ma da quello di rendere più larga ed efficace
del cristianesimo. A questi termini non può fallire il  suo  cammino.
possiamo intenderci in questa concezione di Cristo e del  suo  messaggio, non parmi che egli abbia il diritto di dire che
e delle quali l'una non è così moderna che non trovi il  suo  posto nell'ambito stesso dei quattro Vangeli; perché il
la filosofia precritica è anteriore al IV Vangelo, con il  suo  ingenuo oggettivismo dommatico, nel quale l'unità nel Logo
ma di essi alcuni volevano che lo Stato riconoscesse il  suo  errore e pericolo e si volgesse alla Chiesa; gli altri che
sua, come un atto di sincerità; poiché, a proposito del  suo  pensiero politico, delle accuse gli sono state mosse da
la storia non potrà essere abbracciata d'uno sguardo, nel  suo  interno processo e nell'ampia lentezza del suo svolgimento,
sguardo, nel suo interno processo e nell'ampia lentezza del  suo  svolgimento, che alla fine, quando i decennii di migliaia
e nella compagnia di Gesù, si è sbagliato; e tutto il  suo  modernismo non è stato che la lenta e penosa espiazione di
insidiosa e al viso dipinto di una futura Santippe. E al  suo  distacco dalla Chiesa papale e dalla autorità di Roma e
socialismo crede di avere concretizzato il  suo  programma antitetico, e sciupa le sue forze nella tattica
questo fenomeno: trasportate il meridionale fuori del  suo  ambiente, mettetelo nel contrasto della vita, perché ne
di maggior tatto nel rimuovere almeno temporaneamente dal  suo  cammino difficoltà note e grandi, egli non sarebbe caduto
essi mi hanno procurato, in tempi oramai lontani. C'è UN  suo  duplice precetto e su quello egli mi interrogherebbe. Da
si proponesse sul serio di affermare praticamente in ogni  suo  atto, quei due principii — si ripensi allo sforzo,
dia al governo autorità, e che torni a legiferare come è  suo  diritto. Quelli che pensano diversamente non sono degni del
questo proprio il caso,che ilmessaggio, così ricondotto al  suo  genuino significato e ideale, sia assai più difficile che
a sottostare ai comandi del Papa. Egli è supremo duce; dal  suo  lato sono tutti i vescovi e tutto il mondo cattolico; se
che le vede sostenute o combattute: egli esigerà quindi dal  suo  gior nale un'opinione certa e costante su simili questioni
troppo vago ed incerto e d'insinuare, non veduto, il  suo  spirito e le sue tendenze personali nei movimenti di parte
non disse questo». Ma Egli era ebreo, del  suo  tempo. Per fissare l'idea di Lui il L. ricorre alla idea
al mio spirito. Quello che Gesù disse col linguaggio del  suo  tempo io debbo dirlo col linguaggio del mio. Il Gesù col
che sa e si duole di avere errato cerca di confessare il  suo  torto come per spogliarsene; la dolcezza di una parola che,
l'occupazione delle terre, che l'anno scorso ebbe il  suo  massimo sviluppo nel Lazio.
la sua base su tutte le classi sociali, pur affermando il  suo  programma sindacale per l'elevazione del lavoro; così
con il resto della vita pubblica d'oggi e veduto come  suo  carattere fondamentale è mettere a disposizione dei lettori
accettandolo quale è ed insieme quale va divenendo nel  suo  normale sviluppo di dottrine e di applicazioni.
me, se la comunione fra me e Lui non avvenisse, fuori del  suo  tempo e fuori del mio tempo, nella unità di questa intimità
mio tempo, nella unità di questa intimità vivente che è il  suo  spirito ed il mio spirito, che è semplicemente lo Spirito,
socialismo meridionale non ha mai impostato il problema nel  suo  complesso; ha rilevato le condizioni sociali così depresse