Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parola

Numero di risultati: 141 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
di lui, con Paolo di Tarso, prima del quarto vangelo; se la  parola  di questo non fosse subito e indiscutibilmente apparsa a
dei sospetti: ma poiché l'opposto di tutto ciò è vero, la  parola  greca adibita a spiegare il grande mistero cristiano non
Gesù diviene ed è Dio immedesimandosi con la  Parola  eterna che crea il suo mondo e vive rivelandosi in esso.
casa alla università, qualche persona la cui vita e la cui  parola  rimanga nell'anima come un monito soave a non disprezzare e
tre, non il Cristo storico, mail logo, cioè lo spirito come  parola  e rivelazione, cioè l'eterna autorivelazione di Dio nelle
e nello spirito rivelantesi come pensiero e creante come  parola  immanente, unità divina nella sua opera, è ancora
morale patrimonio delle genti cristiane, ricordato prima da  parola  augusta e oggi propugnato da Wilson come elemento
E deve rispondere una voce sicura, una nota maestra, una  parola  risolutiva.
di reggimento civile e di governo religioso, e Gesù con una  parola  divide quae sunt Caesaris e quae sunt Dei e chiude la
anime doloranti nella colpa, di spingere l'occhio puro e la  parola  purificatrice nelle più intime latebre di coscienze che il
che trae origine dalla diversa comprensione della  parola  stato. Questa non può indicare altro che l'organizzazione
fu classificata, da chi scrive, come confessionalismo.La  parola  non diceva bene l'idea e la realtà impressa al partito
è in realtà il segno vivente del loro Dio, ha, simbolo e  parola  materiata, il valore spirituale del divino, poiché esso è
civili, e l'onda possente di commozione popolare che la sua  parola  provocava, ricordare la vita e l'opera di frate Francesco,
popoli che il cristianesimo dominò, dove non giungesse la  parola  dell'amore, con quella del rimprovero e del terrore.
il prossimo. Ogni forma di farisaismo è quindi unita — e la  parola  di Gesù scolpisce meravigliosamente questa associazione —
della questione meridionale e della sua dinamica. Se una  parola  può venire da me al mio amato mezzogiorno, alla mia
Né egli rifiuta di ammettere, a priori,che qualche volta la  parola  possa aver ecceduto il suo pensiero e la sua critica andar
la  parola  «popolarismo» non ha il corso che ha quella di socialismo,
e, mentre tutta questa materia spirituale — permettetemi la  parola  — ci viene dal di fuori e ci appartiene in comune, nostra è
posto di opposizione anticostituzionale (per usare oggi una  parola  meno esatta di ieri), la democrazia che ha perduto il
Noi popolari, pochi, modesti, sinceri, diciamo una  parola  di verità e di amore al mezzogiorno: tutti i popolari, non
 parola  del Cristo dichiarò beati quelli che avessero fame e sete
minaccia ha perso molta efficacia su di esse, mentre la  parola  del dovere e la soave allettativa del bene sembra
fluttua, pallida luce mutevole, la consapevolezza? Una  parola  di poeta, una voce di amico ravvivano talvolta
così pochi frutti hanno dato la  parola  e lo spirito di Cristo nella storia, come possiamo vedere
ed eroici. Esso è in sé immorale, in quanto adultera la  parola  di Dio; e sempre ispirato, non dal proposito netto di
intenso torna a sentire la nostalgia di quella insuperabile  parola  divina.
saranno che un lontano preambolo della storia umana, e la  parola  evangelica, profondatasi lentamente nella coscienza umana,
nucleo di cattolici di azione del quale dovrebbe essere la  parola  d'ordine, si ché ella, che pure fa del gran bene, ha
a questa il compimento, la realizzazione — permettetemi la  parola  — di ciò che essa contiene ed anticipa. Sappiamo anche
che avranno imparato da noi ad essere, ciò che noi con la  parola  con la condotta con l'esempio le avremo fatte.
questo con la segreta attesa dell'anima fatta vigile dalla  parola  interiore.
è che il messaggio di Gesù non ci viene dal di fuori; è la  Parola  detta interiormente al nostro spirito, quando in esso la
ma che né ci ha portato né forse ci porterà mai una  parola  certa da coloro che sono di là dell'essere umano e dello
dalle suaccennate forme di contratto, la mezzeria è una  parola  vuota di senso, perché si riduce a 2/3 = 1/3; o 3/4 = 1/4;
una voce li chiama ed essi accorrono alle riunioni; una  parola  viene dai gradi più alti della gerarchia e domani, da tutte
gerarchia e domani, da tutte le chiese d'Italia, quella  parola  è ripetuta e spiegata a tutte le comunità dei fedeli.