Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lui

Numero di risultati: 139 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
per tornargli invece più vicino quando il precetto di  lui  gli sarà rivelato, da altri cristiani, in tutta la sua
dalla nostra idea di Dio e dai nostri rapporti con  lui  ciò che ci apparisce come più grossolanamente umano, per
Dio nella storia del popolo ebreo" l'applicazione fatta da  lui  di questa evoluzione storica ai libri biblici, o meglio
per tutta l'umanità; se, di tutte le voci umane, la voce di  lui  che dice: Padre nostro che sei nei cieli, non travalicasse
della via, della verità, della vita piena, perché in  lui  si immerge e si profonda la nostra esperienza religiosa,
nell'umanità, e la via che conduce la coscienza umana a  lui  è la via buona e sicura, Gesù Cristo è Dio; negata la
buona e sicura, Gesù Cristo è Dio; negata la divinità di  lui  non solo il cristianesimo, ma ogni religione positiva, ogni
vive di fede, diceva S. Paolo; il che vuol dire che in  lui  e per lui i vari atti e riti sacri, la preghiera, i
di fede, diceva S. Paolo; il che vuol dire che in lui e per  lui  i vari atti e riti sacri, la preghiera, i sacramenti, gli
divenuto il centro spirituale della storia dell'umanità; in  lui  i due elementi che vi si affaticano perennemente, senso e
di numero; e, quel che più conta, esso si arricchisce con  lui  di uno dei giovani che hanno più largamente e direttamente
come egli vuole, un programma di libertà, espresso da  lui  in una formula poco felice, «le due grandi linee parallele,
Ma l'autorità del papa, la proclamata infallibilità di  lui  ha fatto velo agli occhi ed ingombro all'anima di molti;
di molti; poiché molti si fermano al papa e non sanno da  lui  risalire, o ridiscendere, se vi piace, all'anima comune dei
autorivelazione di Dio nelle coscienze o nel tempo. In  Lui  non c'è già più nulla di ebreo; Egli vive e si muove non
vivi anche essi, ma di un'altra vita, extra¬temporale; in  Lui  anche la teologia di Paolo è già superata e risolta. Ma il
Lega Democratica Nazionale, abbiamo voluto rivolgerci a  lui  per avere preciso il pensiero del fondatore di questa Lega
tratto ravvicina la coscienza a Dio padre, e la fissa in  lui  così così strettamente che nulla oramai varrà più a
ed appropriarsi quella parte dei frutti del lavoro di  lui  che non è a questo strettamente necessaria a vivere, noi
di liberazione dalle ragioni di inferiorità quale era per  lui  la vita del celibe (nel senso naturale della parola, a
Padre, sia riconosciuto dai suoi figli così che il nome di  Lui  divenga simbolo santo di unità e di bene; che il regno del
vi si chiede pel Padre buono e presente, se la volontà di  Lui  non è la vostra norma e voi non cercate di farla in terra,
per l'unione a Dio mediante la grazia ricevuta da  lui  ed espressa nel volere buono, nell'atto della carità,
come uno della famiglia del principale,e rimaneva a  lui  legato dai primi anni sino alla vecchiaia, perfezionando
strette andò dal Parroco, pregandolo di intercedere per  lui  presso la Presidenza. Il parroco rispose: se per tre mesi
né più si ubbriacò mai; e tutta la sua famiglia con  lui  benedice alla istituzione che ha per base la così detta
ma introdotto a malincuore perché la veste nera di  lui  getterà un'ombra anche più nera sull'anima dell'ammalato;
che intorno alla natura di Dio ed ai nostri doveri verso  Lui  è contenuto nella nostra rivelazione o nell'insegnamento
famiglia e non aveva bisogno di beneficio per vivere; con  lui  convivevano un fratello maggiore, prete anche egli, ora
Bene, la bontà, la giustizia, la Vita vera, amare anzi in  Lui  tutte queste cose e cercarle o volerle e quindi tradurlo
fatta nel cielo. Esprimere a Dio il voto che la volontà di  Lui  sia fatta sulla terra senza che poi noi facciamo quel che
Chiesa; e del popolo solo in quanto, nell'epoca nuova da  lui  preconizzata, alla grande massa dei lavoratori,
Ma Egli era ebreo, del suo tempo. Per fissare l'idea di  Lui  il L. ricorre alla idea ebraica della figliuolanza. Io non
è esposto alla critica e alla censura di quanti hanno con  lui  contatti e interesse; ma quanto più vicino è il contatto e
puro passato, cioè nulla per me, se la comunione fra me e  Lui  non avvenisse, fuori del suo tempo e fuori del mio tempo,
l'uomo nella convivenza civile, esse non agiscono su di  lui  che mediante la sua intelligenza e la sua volontà. Ogni
e di sapere quel che dicono quei fogli di carta per  lui  proibiti, ma che però egli vede in mano altrui, che trova
internazionali, ma le sue idee sono state elaborate per  lui  nella redazione di un giornale. E là anche si prepara la
con il tuo Dio, che adorerai in spirito e verità; da  lui  ti viene la volontà buona con la quale devi tu fare la tua
basato su previsioni illusorie e quali doti mancassero a  lui  per riuscire nella prova. Certo egli parve difettare, nel
al giogo della vita comune, o per conoscere il mondo a  lui  chiuso, che vede solo attraverso i vetri delle finestre o i
difetti che egli può notare nella vita religiosa intorno a  lui  può e deve aiutarlo a vedere quel che c'è di inferiore