Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dio

Numero di risultati: 239 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5
che non sentono questo  Dio  nascosto, che il mistero della vita e della morte non
Questa comunione dei santi in  Dio  è anzi, si può dire, l'intimo comune significato di tutto
o violare: animam autem non possunt occidere, e che a  Dio  solo ed alla propria coscienza risponde dei suoi atti;
nell'uomo, alle norme assolute del giusto e del bene, a  Dio  stesso.
identificazione del bene col divino, questa ricerca di  Dio  vita dell'anima: le varie condizioni della cultura o del
vera ad un atto o ad un rito religioso, quivi l'invisibile  Dio  ha fatto fremere quest'anima e le ha ispirato un sentimento
di non preoccuparsi di  Dio  se non in certi luoghi, in certe circostanze, di fronte a
e questo bene identifica col divino, con ciò che è da  Dio  e che a Lui torna, a Lui il quale è anche la ragione ultima
banale». Certo è banale «proclamare” la paternità di  Dio  e la fraternità degli uomini, e poi, come moltissimi
ed efficaci della vocazione comune: l'avvento del regno di  Dio  sulla terra.
del mondo e darà inizio ad un mondo nuovo per i figli di  Dio  rigenerati; un regno che la carne ed il sangue non possono
aderendo a lui esse sanno di aderire all'assoluto bene ed a  Dio  stesso. L'attestazione della divinità di Cristo sale
essa è rivelata non dalla carne né dal sangue, ma da  Dio  stesso, il quale cosi afferma e riconosce sé e l'opera sua
che è Dio, non solo; ma dall'azione stessa di questo  Dio  rivelantesi all'uomo con una serie progressiva di
questa senza esporci al rischio di adorare e di seguire un  Dio  il quale sia fattura della nostra coscienza individuale.
voce interiore, riprende paternamente e dice il perdono di  Dio  e conforta e consiglia, dà la confidenza del perdono e la
Ad ogni modo o per negligenza o per colpa o per la mano di  Dio  la Cassa Rurale cerca ripararvi in parte con due beni che
di servitù spirituale e di decadenza fu quello che di  Dio  faceva un grande sovrano, con la sua corte, i suoi favori e
sua vita di quaggiù, raccogliere un giusto concetto di  Dio  nelle povere forme del suo intendimento astratto e meno
parole del Cristo, si è fissata nel pensiero di  Dio  come in quello del Padre comune che nel male e nel dolore
di collocare e di reggere il concetto che essa si fa di  Dio  a questa altezza, al vertice dell'anima anelante verità e
è: Padre nostro, sia compiuto il tuo volere? È il volere di  Dio  che essa compie?
negare quella società e quindi il vincolo di essa, che è  Dio  stesso e la grazia divina.
poiché solo in questa società si compie il regno di  Dio  e solo essa raccoglie, nella sua anima multiforme, tutti
che è caratterizzata appunto dal fissarsi del volere in  Dio  e nel bene, e dal far consapevolmente confluire a questo
fratellanza universale, vasta quanto l'umanità, di questo  Dio  padre, non di Abramo o di Isacco o di Zaccaria, ma di tutti
nelle correnti spirituali che portano l'umanità al suo  Dio  ed entrò in un misterioso, ma non per questo meno reale,
ma non per questo meno reale, contatto vivente con  Dio  e con le anime buone, sia che esse vivano ancora in questa
non credo adunque nel Regno di  Dio  apocalittico, nella palingenesi finale, nella resurrezione
tempo è dalla eternità e nella eternità. C'è un Regno di  Dio  al quale io appartengo e per il quale lotto, con il sincero
dell'anima umana, di ciascuna anima umana, il regno di  Dio  in noi, l'esistenza di beni enormemente superiori ai
noi; solo a ubbidire al Papa. La questione la scioglierà  Dio  quando e come vorrà, e se noi sarem chiamati a parte
che i popoli debbono vivere ed evolversi, che le nazioni  Dio  fece sanabili, e che nel nuovo ordine, tutti i popoli
a costituire una famiglia sentano di assumersi, nel nome di  Dio  e con la protezione di lui, una missione di affetto di