Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiesa

Numero di risultati: 402 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9
concordato faceva della  Chiesa  francese una istituzione di Stato. Il Governo aveva facoltà
- Libertà e indipendenza della  chiesa  nella piena esplicazione del suo magistero spirituale.
le forme di esteriore compressione e limitazione della  chiesa  e nella sovrapposizione del potere politico, sopravvive una
umana operante a costruire il suo mondo, nei quali Stato e  Chiesa  non sono più che due parole, due nomi della stessa realtà.
sono più che due parole, due nomi della stessa realtà. La  Chiesa  è da principio chiamata in causa, non per quello che essa è
una gerarchia di valori civili da invertire, e c'è una  Chiesa  storicamente immischiata nel vecchio regime, fatta
nella Cultura sociale, in cui il primo si dichiarava per la  Chiesa  contro lo Stato e per l'egemonia sociale di quella e il
religiosa; essa educa insieme cittadini alla  Chiesa  e allo Stato: ma prima li educa alla Chiesa, poiché prima
l'apostasia da Dio e dalla sua  Chiesa  è apostasia sociale: governi, municipii, scuole,
il lettore li conosce — il cui programma era di spingere la  Chiesa  a rientrare nella vita pubblica italiana, non a servizio
— Libertà ed indipendenza della  Chiesa  nella piena esplicazione del suo magistero spirituale.
facente autorità certa, tradizionale ed universale della  Chiesa  cattolica e romana, avuto riguardo specialmente al valore
immanente delle idee, volgere la sua critica verso la  Chiesa  medesima e finire con l'essere uno sforzo di superamento
facilmente; essa non è che la imposta separazione dalla  Chiesa  di poche anime capitatevi cercando altro. Un modernismo
e svolgendo il mondo storico dello spirito nel quale la  Chiesa  stessa deve vivere, e quindi anche essa, ma solo
vera dei mali reali della società e dei rimedi che la  Chiesa  addita e che i cattolici mettono in opera, della lotta
vecchi sistemi, cominciò, come era fatale che avvenisse, la  Chiesa  reagì vigorosamente; e ne seguì subito, dall'una parte
Oggi si ha da vedere fino a qual punto tale posizione di  Chiesa  agisca sulla nostra attività pubblica, e fino a quale punto
 Chiesa  ha ancora in Italia, come altrove, una clientela politica.
interessi di quelli che di questa clientela politica della  Chiesa  costituiscono il grandissimo numero, per la difesa di una
le frontiere di queste sono assai più vaste di quelle della  Chiesa  romana e dei suoi fedeli militanti.
primi tempi la  Chiesa  usò assai parcamente di questo suo dritto. All'intensità
e lo spavento della ricaduta: e si pensò comunemente nella  Chiesa  che la penitenza non potesse esser concessa che una volta
medio della vita spirituale intensa, la disciplina della  Chiesa  divenne più mite; e l'esempio delle coscienze che, dedite a
spavento della  Chiesa  romana e il cattolici-smo del terrore si spiegano, non come
della sua attività esteriore e politica, parve che la  Chiesa  si accampasse contro la repubblica, e cercasse di vivere e
dei diritti dello Stato laico e della decadenza della  Chiesa  da ogni potere civile e miscela negli uffici civili degli
francese, che non è certo vitale né vigoroso. Dalla  Chiesa  cattolica i francesi escono oggi per passare
modernismo, adunque, non fu un movimento interno della  chiesa  cattolica, ma appartiene ad un ciclo enormemente più vasto
e creduta eteronomia della dottrina e dell'autorità. La  chiesa  cattolica aveva due buone ragioni di difendersi: quella che
e facilitasse l'evoluzione della vita interna della  Chiesa  in un senso più democratico. Ora, per quanto anche noi
romano», dal quale molti volevano liberare la  Chiesa  di Francia per mezzo delle associazioni di culto, ha messo
si persuasero che era inutile contare sul concorso della  Chiesa  di Roma o della Santa Sede. Ma uomini, i più, intimamente
che il raggiungere 1'unità fosse anche un liberare la  Chiesa  dal peso sempre più grave del potere temporale: e, molta
Raggiunta l'unità d'Italia, gli animi ostili alla  Chiesa  si quietarono, come stanchi del grande sforzo, e la
un tramonto: e gli avanzi di queste ire politiche contro la  Chiesa  li avrebbe soffocati il ridicolo, ultima condanna delle
una delle più fondamentali libertà umane; anche quando la  Chiesa  è il carceriere geloso che vigila il portone ben serrato e
La rispetta tanto il legislatore italiano la libertà della  Chiesa  che, come ho spesso e inutilmente osservato alla Camera e
In questa azione si sintetizza la funzione stessa della  Chiesa  di rigeneratrice in Cristo non solo delle anime ma anche
è noto come, sull'iniziativa che nella  Chiesa  cattolica può spettare al laicato cattolico quanto alla
a quello la facoltà di pascere, considera poi la  Chiesa  vivente come un unico corpo di credenti, nel quale è
essere che il gioco, come altra volta, riesca: e che la  chiesa  venga dipinta alle masse come l'alleata del potere
tutta questa  Chiesa  faceva capo al rappresentante della Santa Sede a Parigi. Da
morale. Come potete non chiedervi se il dissidio fra  Chiesa  e Stato non dissocii nelle anime giovani clementi di vita e
chi scrive non vuole in nessun mode prendere nella sua  Chiesa  atteggiamento di ribelle e di oppositore, gioverà avvertire
di esso far questione con coloro che governano la  Chiesa  ma con i cattolici laici, i quali hanno — e non possono
del movimento è data dall'effettivo potere che questa  Chiesa  ha messo a disposizione dei vecchi istituti e dei
civile e sociale si converte in una lotta interiore della  Chiesa  stessa, fra quelli che vogliono difendere le posizioni
di questo e promossi nell'interesse medesimo della  Chiesa  e di un nuovo e meraviglioso sviluppo della sua influenza
della sua influenza civile e sociale. Poi, quando la  Chiesa  si sottrae a questo tentativo e resiste e respinge e
sottraggono solo le coscienze le quali, per docilità alla  Chiesa  o per difetto di coraggio, si rifiutino di vedere nella
avete cura di aggiungere che l'antico dissidio fra Stato e  Chiesa  si è venuto attenuando e l'esito della guerra ha «eliminato
la Santa Sede, e «il problema dell'indipendenza della  Chiesa  è un problema spirituale al quale i cattolici italiani si
il fatto compiuto, che dicevano non dover più la  Chiesa  occuparsi di rivendicazioni temporali, essere restrizione
ad essi il diritto di esser chiamati cattolici, e la  Chiesa  non avesse mai pensato ad escluderli dalla sua comunione.
presente quel che è stata in Francia, negli ultimi anni, la  Chiesa  cattolica, come organizzazione esteriore, e la parte che
spirito e del costume democratico e repubblicano. Ora, la  Chiesa  cattolica è stata per varie maniere, e molto
della vittoria, ha fatto pesare la mano sulla  Chiesa  cattolica, prima con la soppressione delle congregazioni,
di ordire complotti sistematici e minacciosi, contro la  Chiesa  è stata invece abilmente sfruttata — i lettori ricordano il
agli occhi di un pubblico che conosce oramai troppo poco la  Chiesa  e che ha molti pregiudizi contro di essa, una certa
 Chiesa  francese mancava, abbiamo già detto nelle nostre precedenti
le quali sono, all'epoca della riforma, rimaste fedeli alla  Chiesa  di Roma: esso ha contato dei successi solo quando l'opera
ancora introdotta la manomorta, né gli alti dignitari della  Chiesa  credevano necessario, come i cardinali del rinascimento,
la  Chiesa  stessa, e la vita cristiana nei suoi riti e mezzi esterni
internazionale del papato, fosse necessario alla  Chiesa  sopravvisse alla Roma dei papi. Leone XIII aveva saldissimo
della società stessa, e pei quali il monastero fu scuola  chiesa  patria, e contenne in germe e svolse e propagò la cultura
con una fecondità meravigliosa, il cristianesimo e la  Chiesa  sono stimolo motivo segnacolo presidio ad ogni forma di
a lotte nazionali; e come nella fedeltà di molti alla  Chiesa  c'è un senso di clientela politica, di fazione economica,
è, come ogni altro accordo politico, bilaterale. La  Chiesa  non fa questo per l'autorità dello Stato, ma per la sua
alla causa dell'ordine, il potere politico deve alla  Chiesa  dei servizii di vario genere, sui quali essa conta per