Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bene

Numero di risultati: 313 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7
alla composizione e alla declamazione e per prepararsi  bene  a questo importantissimo ufficio sacerdotale.
sacerdotale attività), non può il prete far vero e reale  bene  al contatto con la società, se avvicinandola non tocchi le
posizione per la fede contro lo scetticismo morale, per il  bene  contro il male, e quando la vostra anima sarà piena e
e voi saprete e sentirete ciò che esso è e vi troverete  bene  in esso e troverete quel che, forse non sapendo, cercavate.
a un certo grado di attività sacerdotale, il dirigere  bene  lo spirito, l'ordinare a elevati fini i mezzi ricreativi,
ciò che li fa veramente tali è questa identificazione del  bene  col divino, questa ricerca di Dio vita dell'anima: le varie
e dell'arte e dei progressi del benessere umano, gode del  bene  dovunque, d'ogni minima traccia di gloria del Padre diffusa
proletaria; essa, vero strumento borghese, servì assai  bene  alla incipiente industria italiana, anche e specialmente a
di pompaggio del denaro della campagna e dei risparmi non  bene  affidati, né allo stato come contributo d'imposte, né alle
il male ed unificare la propria coscienza. E la norma del  bene  che noi proponiamo è indeclinabile; essa vince tutte le
di prestiti S. Giacomo: che viva di una vita rigogliosa, al  bene  della classe agricola, operaia, commerciale; alla gloria di
e rappresentala nel giornale la luce di un grande ideale di  bene  e di pace.
proletaria; essa, vero strumento borghese, servì assai  bene  alla incipiente industria italiana, anche e specialmente a
di pompaggio del denaro della campagna e dei risparmi non  bene  affidati, né allo stato come contributo d'imposte, né alle
comando del p. superiore? Se questi sono i capisce  bene  che il modernismo non poteva essere che una moda, un certo
se modernismo è quello del Loisy. si capisce egualmente  bene  che qui non siamo avanti a nulla di sostanzialmente nuovo e
difesa della piccola proprietà rurale e costituzionale del  bene  di famiglia.
e difesa della piccola proprietà rurale e costituzione dei  bene  di famiglia.
sulla terra; ed essa è infatti lo sforzo concorde verso il  bene  delle anime che si sono liberate dalla illusione dei sensi
sono degni del nome italiano, non conoscono quale prezioso  bene  sia la libertà,
conviene emerga da sé ed apparisca al lettore come vita e  bene  sono dove è il cattolicismo, morte e male dove esso non è.
dalla società umana faticosamente compiuti verso il  bene  e verso una più alta umanità, ma si sforzava efficacemente
giornali clericali e giornalisti che dovrebbero conoscer  bene  le cose di Francia si affrettarono a prendere in giro le
politico, ma come spirito e precetto di amore e di  bene  che deve essere, in maniera assai più larga e perfetta che
realtà spirituali; e il Volere divino assoluto perenne di  bene  sarà la misura applicate al nostro volere, il giudizio
e di vita, invisibile ma presente: desiderio irrequieto di  bene  che al trionfo visibile della violenza e della forza nel
violenza e della forza nel mondo oppone un trionfo del  bene  in un mondo invisibile, senza del quale trionfo quel
di una legge etica la quale ci impone di fare ciò che è  bene  e di fuggire ciò che è male, della quale il nostro sforzo
e umano ed ideale. Vincerà, noi sappiamo, la causa del  bene  e di Dio; e se, nella lotta, noi stessi che vogliamo
Felice, Pantano, Nasi o Colaianni, quanto è possibile pel  bene  della Chiesa.
vivere. Bisognava stendere l'atto di morte, stabilendo  bene  le generalità del defunto; ed è quello che abbiamo fatto.
benefica verso tutti. Godere del  bene  altrui è così ovvio a questo sentimento religioso, educato
anche frazionate in vari partiti, debba avvenire per il  bene  dell'Italia; ma non sarà possibile senza un orientamento
nella vita e nella storia oscuro e paziente milite del  bene  contro l'errore e la violenza e la corruzione degli altri,
norma superiore gli è imposta: e poiché la vita, come egli  bene  sente, non ha valore, se assorbita tutta nel rapido flusso
nostra vita futura a questa luce ed a questi propositi di  bene  che sentiamo venirci da fuori, penetrar nel nostro essere
per l'una parte contro l'altra, il conflitto fra il  bene  ed il male, fra il volere buono, imitazione del volere
basato sulle libertà a carattere democratico. Chi guarda  bene  le strutture dei partiti, ne può rilevare o la formazione
e la liberazione soggettiva, che è il raggiungimento del  bene  personale inteso e goduto: allora alla libertà diviene