Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morta

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Menhir

344646
Prete, Antonio 1 occorrenze

Quell'abbaglio nell'aria, il treno era fermo nella piana di Cerignola, il maggio rotolava di là dai finestrini, mia madre era morta all'alba, ed era

poesia

Il letto vuoto

344848
Pecora, Elio 1 occorrenze

A vestire la morta è la più vecchia delle cugine, che la chiama e lei erutta e si rilassa. Così possono infilarle l'abito nero e le scarpe, secondo

poesia

Ritorno a Planaval

345011
Dal Bianco, Stefano 1 occorrenze

Per una persona, li ho presi, che da tanti anni e morta eppure ancora forse abita qui e non ci fa compagnia e dei fiori forse non le importa, né del

poesia

Il letto vuoto

345047
Pecora, Elio 1 occorrenze

Anna”. La morta si chiamava Anna, come la bambina.

poesia

Dai Canti Orfici

656766
Campana, Dino 1 occorrenze

mezzo dell'acqua morta le zingare e un canto; da la palude afona una nenia primordiale monotona e irritante: e del tempo fu sospeso il corso

poesia

Poesie - La morte di Tantalo

662848
Corazzini, Sergio 2 occorrenze

colse, e cadde, morta, al suolo? o pur, libera, dopo lungo palpito d'ale, giunse all'immenso, azzurro Oceano natale, ove ne l'aria, ondeggiano

poesia

croce e spezzi invano quel suo cuore ardente. Chi mi parla dell'anima? Un impuro ladro, forse, o un abate incipriato? L'anima è morta ed io ne son sicuro

poesia

Penombre

679400
Praga, Emilio 2 occorrenze

amours sont dorés, vivants et poétiques ; vous en parlez du moins, vous n'étes pas publiques! . DE MUSSET, Rolla. É morta. O affascinati adolescenti che

poesia

del solingo prete. O settantenne fante - zoppicante nella queta dimora, certo, tanto l'amavi. Sei morta seco per servirlo ancora: senti, io scordai

poesia

TAVOLOZZA

679487
Praga, Emilio 3 occorrenze

tiranni al trono malediceva allor. Ma un dì la madre dissemi, tutta piangente e smorta: - Questa canzone è morta, non la cantar mai più! - Quel dì, le

poesia

Vi conterò la storia della morta per cui suonano adesso la campana - era una tosa piccolina e smorta che abitava vicino alla fontana. Toccava appena

poesia

morta, e del teatro Fiando già si minaccia il fato, e cadrà dei Figini il porticato ... Piangete, alme gentili, anche l'amore si è fatto viaggiatore

poesia

Cerca

Modifica ricerca