Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vive

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
perfettamente sufficienti, indifferenti in apparenza ma  vive  del suo sguardo, morte del suo splendore, del male che le
lui o lei, morirà per quell'assenza. Invece l'uccelletto  vive  a lungo, sano e allegro. Quanto alla donna, spesso cerca
vita e la morte morte non è finita se più forte per lei  vive  la vita. Ma se vita sarà la nostra morte nella vita viviam
asfissiato morì nel turbinìo, e noi, bontà di Dio! siam  vive  e sane, e brille toccheremo il duemille! - E che pensava il
vuota, e posso credermi una locanda dove un incognito  vive  e comanda; ah, solitario ospite mio color di giglio e rosa,
vi rammento insieme, o mia madre, o Poeta!.. Ella che  vive  di fede e di speme, te arrivato alla meta!
novello nascimento, o nuovo amore e antico! O vita, chi ti  vive  e chi ti gode che per te nasce e vive ed ama e muore? Ma
O vita, chi ti vive e chi ti gode che per te nasce e  vive  ed ama e muore? Ma ogni cosa sospingi senza posa che la tua
buono, fortunato, e bello di angelica beltà quella che  vive  dove l'uom non rode, e l'ugna d'Eva a graffiar non va.
asfissiato morì nel turbinio, e noi, bontà di Dio! siam  vive  e sane, e brille toccheremo il duemille! ". E che pensava
passa il dolore, accettate la vostra sorte, ogni cosa che  vive  muore e nessuna cosa vince la morte. Ritornate alla via
passa il dolore, accettate la vostra sorte, ogni cosa che  vive  muore nessuna forza vince la morte». Soffocata nell'onda
artefici tra i fregi e le sculture; dell'arte primogenite  vive  di un soffio appena, ma colla faccia piena d'inenarrabil
lusinghe, e quando maggio riarde il petto all'uomo che  vive  il core mio tace o fanciulla. - E quando pel fosco piano

Cerca

Modifica ricerca