Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oscura

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
e grigio, l'acque melmose. Spicca dei colli ancor la massa  oscura  e San Miniato avvolto nella nebbia ombra nell'ombra, -
se l'occhio distolgo dalla strada arida e sola che percorro  oscura  e alla diafana luce lo rivolgo dell'imagine tua cara e
cerco trattenerla, invano tendo le braccia: nella notte  oscura  non anche io l'ho mirata ed è svanita. E l'occhio stanco e
aperto drizzata ho la prora per navigare, ed alla sorte  oscura  la forza del mio braccio ho contrapposta. Non ho temuto il
rivenuta. E calò la sera su la vigna d’oro e tanto essa era  oscura  che alle nostre anime apparve una nevicata di stelle.
un prete è in allegria. Stelle, mai non vedeste a notte  oscura  spirti in fiamma esalar la mia pianura ? Gelsomini, se il
arcane: il motto ignoto dell'immenso Bello, la cifra  oscura  della Sfinge immane! Amo il buio e il fragor della fucina,
il canuto crine, e il mite sguardo! Oh, l'orto ecco, e la  oscura  stanzetta della sera, ove lasciai partendo una pittura;
Dal più profondo della mia distretta, nella mente più  oscura  quella fiamma mi era sorta, caduta ogni speranza, e la
è morte, Senia» - egli disse - «questa triste nebbia  oscura  dove geme la torbida luce dell'angoscia, della paura. Altra
Senti, è sinistro il grido degli uccelli vedi che  oscura  è l'aria ed è fuliggine nel raggio d'ogni luce e dal

Cerca

Modifica ricerca