Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: zero

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il libro della terza classe elementare

211204
Deledda, Grazia 7 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

interi se ne hanno quanti se ne vuole e di essi in 1ª e 2ª elementare si sono già incontrati quelli che vanno da zero Quando i fiammiferi di una

paraletteratura-ragazzi

quest'ultimo è zero, quindi privo di unità, come prodotto del primo per esso si considera lo zero; così, per es., i prodotti di 5 per 0 ed 8 per 0 sono eguali

paraletteratura-ragazzi

Pagina 392

= 420; ecc., ecc. Insomma: Il prodotto di un numero per 10 si ottiene subito scrivendo uno zero alla destra del numero dato. Così osservando che 6 X

paraletteratura-ragazzi

Pagina 394

contiene un altro, diverso da zero, si chiama divisione; il primo dei numeri dati si dice dividendo; il secondo divisore. Il quoziente di una divisione

paraletteratura-ragazzi

Pagina 398

osservi che, per quanto è detto nel n° 31: Un intero è divisibile per 10, se la sua ultima cifra è uno zero; nel qual caso il suo quoto per 10 è il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 406

diversa da zero), indi si legge, come se fosse un intero, il numero rappresentato dalle cifre che seguono la virgola (trascurando, se vi sono, gli zeri

paraletteratura-ragazzi

Pagina 418

più furbo di te - disse Baconchi. - Facciamo la conta che io sono più furbo di te - rispose Rubino. Fecero la conta. Tre pari. Rifecero. Zero pari

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

La freccia d'argento

212060
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una schiappa, sono un relitto di naufragio, sono fiacco come un Sansone rapato a zero! - fa Stucchino abbacchiato, con un muso lungo un palmo. - Be

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

Il Plutarco femminile

217690
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dèttogli che doveva aver sbagliato: Sì, rispose ho sbagliato; e il procedere vostro me lo prova. Poi, invece di cinquanta scudi, pose un zero di più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

Cerca

Modifica ricerca