Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: virtu

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

I ragazzi della via Pal

208317
Molnar, Ferencz 1 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

presente all'assemblea di volermi perdonare per questa volta in virtù di quel che ho fatto ieri, in campo, lottando come un leone, ed uscendo dalla trincea

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208593
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

guardò, tra stupito e inquieto. — Strane e diverse appaiono le vie della colpa, come quelle della virtú, — osservò. — A volte mi sembra, Filippo, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 176

L'idioma gentile

208859
De Amicis, Edmondo 5 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non salgono fino alle nostre labbra, ma vibrano e germinano nel più profondo dell'anima nostra, come virtù secrete della nostra natura. Anche per

paraletteratura-ragazzi

materiale della lingua, scoprirete a poco a poco le più segrete virtù musicali degli stili, le finezze più squisite dell'arte dello scrivere, senza sforzo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

passaggi e contrasti inaspettati e strani fra vocaboli che si toccano, nuovi richiami di ricordi, nuove sorgenti di comicità, nuovi segreti e virtù e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

mente vergine e chiara è più atta ad appropriarsi il materiale della lingua, non soltanto per virtù della memoria ancor fresca, ma anche perchè, essendo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 17

, quella gran virtù, in un mar di guai, non facevan nulla, non m'accorsi in tempo, per la qual ragione, tu non tronchi e non elidi nulla, e dici invece

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

Il libro della terza classe elementare

210775
Deledda, Grazia 3 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

virtù dello Spirito Santo tu avrai un Figlio, al quale porrai nome Gesù. Egli sarà grande; sarà chiamato Figlio dell'Altissimo; regnerà e il suo regno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 174

il suo consiglio ed il suo appoggio. Ed alle spose ed alle madri italiane è impareggiabile modello di quelle virtù, che costituiscono il miglior

paraletteratura-ragazzi

Pagina 286

. L' 11 febbraio 1929 fu conchiuso il Trattato del Laterano, in virtù del quale il Papato riconosce Roma come capitale del Regno d'Italia sotto la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 324

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215355
Garelli, Felice 11 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coscienza per guida delle tue azioni: essa ti fa conoscere ciò che è bene e male; ciò che è vizio o virtù; ciò che è giusto od ingiusto. Essa ti insegna a

paraletteratura-ragazzi

sfugge a voi, signori Maestri, che, vivendo fra i coltivatori, ne conoscete le virtù, i difetti, le tendenze, i bisogni. Prima di tutto la osservazione

paraletteratura-ragazzi

vuoi, ragazzo mio, che questa virtù ti dia sempre appetito, e sonni tranquilli; se vuoi diventare quel buon coltivatore, che io mi proposi di farti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 127

' cieli. Perchè noi potessimo eseguire il suo comando, Iddio ci ha fatto il cuore capace di un amore infinito: Egli infuse nell'anima nostra la virtù della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

12. Le opere della carità. Si hanno mille modi e mille occasioni di esercitare la virtù della carità. Un povero sfinito dalla fame, intirizzito dal

paraletteratura-ragazzi

Pagina 16

ruggine al ferro. L'ozio è il padre d'ogni brutto vizio: il lavoro è guida alla virtù. L'ozio avvilisce l'uomo: il lavoro lo fa stimato da tutti. Ascolta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30

soldo, che entra nel salvadanaio, fa come la semente; si moltiplica, ne tira dietro molti altri. Così la virtù del risparmio diventa un'abitudine, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 41

33. La creanza. Alle virtù, che ti ho fin qui raccomandate, aggiungi ancora la creanza, che è una virtù molto pregevole. Anche senza creanza puoi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 44

. Pensa infine che la igiene, ossia lo studio della conservazione della salute, è una virtù, e insieme un dovere impostoci da Dio.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 62

altre simili porcherie? Sei ora convinto che la pulizia del corpo, degli abiti, della casa, è un dovere, ed anche una virtù. Ebbene, non risparmia nè

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

più, e non di meno. In ciò consiste la virtù della sobrietà, o temperanza. Chi pratica questa virtù, unita a quella del lavoro, vive bene, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 85

Quartiere Corridoni

216459
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

UN BUON FIGLIOLO Lorenzo Celso non fu uomo da nulla. Per le sue virtù, venne eletto Doge di Venezia. Era usanza della Repubblica Veneta che i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 28

Il Plutarco femminile

217654
Pietro Fanfano 26 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ammaestrar le fanciullo con l' esempio, e di infiammare gli animi loro a quelle virtù che leggono descritte; ma sopra ci ho voluto che quelle vite mi

paraletteratura-ragazzi

. Comincia dagli anagrammi cui egli definisce un parto più della fortuna e dalla fatica che dell' ingegno: ne discorre lo stile, i vizj e le virtù; ne

paraletteratura-ragazzi

stampate ed iscolpite crescono col tronco già fatto grande, e con lui vivono eternamente, così questi documenti ed esempi di virtù s'imprimono, e pigliano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

. Le quali virtù della mente e dell'animo la resero cara al buon Torquato Tasso, il quale, per raccomandare agli uomini la memoria di lei, volle che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 139

la vedovanza, ai diletti la virtù al sonno le vigilie, all'ozio la orazione e lo studio, e con queste armi tagliò il capo ad Oloferne, che è figurato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 140

le cose sue, non curando lo lodi e lo strepito de' plausi, ma stando solo contenta a fare il bene per il bene. Questa virtù, rara anche negli uomini

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

, per le sue molte virtù civili e domestiche, e fu un raro esempio di fedeltà conjugale. Furatogli dalla morte il marito e unico figliuolo, mori di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

virtù cittadine, e che si dovesse, quando occorresse il bisogno, dare anche la vita per la religione e per la patria. Che direte voi, mie care compagne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

ogni più bella virtù propria alle donne. Nacque essa in Milano nel 1718 di nobile stirpe, nè tardò molto a dar segni manifesti del suo acuto ingegno ed

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

' una dei pregj e delle virtù dell'altra. "Sicuro che lo credo, replicò subito la Fulvia..." Ma qui la interruppe la direttrice con queste gravi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 211

anche in cossi e cotto. Il trasporto di accento poi ha virtù di far cambiare una vocale nello diverso voci di uno stesso verbo; per esempio, in UDIRE

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

sedere sulla solita poltrona, ed a voce piuttosto alta cominciò "Onorandi precettori e valorose compagne, a me tocca di raccontare le virtù di una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

mettere tale esempio innanzi ad ogni altro e partirono tutte commosse dal pietoso atto, ed innamorate denti, virtù di quella affettuosa figliuola. Nota

paraletteratura-ragazzi

Pagina 270

vivaci le rare virtù, di cui aveva dato esempio nella reggia di Dresda; e la prima fra tutte quelle virtù fu la carità senza confini verso i bisognosi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 278

, pregiava la virtù, che si acquista con lo studio e con le magnanime opere, e tutta si diede alle più gravi discipline; e benchè fosse bellissima di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

pregiarsi meno che la virtù; è spesso dannosa, pag. 40. BENPORTANTE, per Robusto. Ripreso, pag. 226. BRILLANTE, per Splendido, Ricco. ecc., è errore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

sappia valutarlo: siamo noi donne quelle, che, attendendo alla prima educazione de' fanciulli, mettiamo loro in cuore i semi delle cittadine virtù, i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

parlato brevemente, e quasi per incidenza, della sua virtù, la quale sola è degna di vera lode. La bellezza, signora Zita (e parlando a lei intendo di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

esercitava ogni atto di pietà e della carità più sublime. Infiammata tutta di amor divino, e pieno l'animo di tante celesti virtù, si comprende come

paraletteratura-ragazzi

Pagina 51

' io vi parli di certe donne messinesi; ed io ve ne parlo in virtù della santa ubbidienza, ma un po' contraggenio, perchè l' argomento mi svaga poco

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

, nè in fortezza virile, nè in qualsivoglia virtù fu inferiore a verun'altra delle più illustri, voi, mie buone compagne, sopporterete che di lei vi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

virtù e di ingegno; fu sposa affettuosa e virtuosa; ben presto il suo marito dovè, per cagioni delle guerre, allontanarsi da lei: essa allora rimasta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

inclinata ad ogni più bella virtù, e fu amantissima dei buoni studj; e però quando la Caterina de' Medici fu regina di Francia, la chiamò alla sua corte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 72

la nobiltà vera nelle donne? l'essere ottima madre di famiglia, l'educare i figliuoli ad ogni civile virtù, ed attendere al buon governo della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

donne, tra le quali risplende come il sole, la virtù e 'l valore di Caterina Cibo, la quale fu di tante doti ornata, che la bellezza del corpo, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

. Oltre all'essere tanto valente nella pittura, fu la nostra Plautilla dotata di gran senno e di esemplare virtù per la qual cosa fu più volte chiamata

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Il ponte della felicità

219127
Neppi Fanello 2 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una delle virtù dell'omaccione, che, senza aggiunger parola, si distese quasi supino sulle sue doghe e lasciò che la chiatta andasse alla deriva

paraletteratura-ragazzi

sicura di essere contentata dai genitori. In virtù del suo temperamento allegro, pieno di comunicativa, e anche perchè era la maggiore di una turbolenta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 145