Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vele

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204952
Metz, Vittorio 5 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. "Nonostante il suo color nero e la stranezza delle sue vele rosse..." Giovanna estrasse dalla sua borsa il cannocchiale da marina che allungò. Lo portò

paraletteratura-ragazzi

, agitandosi sempre più, si mise ad urlare: "Cannonieri, alle bocche! Archibugieri, alle murate! Marinai, alle vele! Tutti ai loro posti!" Venne

paraletteratura-ragazzi

rinunciare a questa fortuna!" "E la chiamate fortuna?" rimbeccò Nicolino. "Una nave tutta nera con le vele rosse e un equipaggio di bacilli e di microbi!" "Vi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 173

!" "Com'è possibile?" esclamò il maggiordomo, infilandosi i calzoni. "Le vele erano ammainate..." "Erano ammainate, vero!" disse Nicolino. "E allora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 176

e belle maniere. "E perché se è lecito, signore?" domandò il Corsaro Nero. "Ha detto che le vele sono sporche e ha dato l'ordine di staccarle tutte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

Lo stralisco

208439
Piumini, Roberto 4 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiocciola come la punta di una pantofola. I nove marinai, lanciandosi ogni tanto brevi richiami con voci acute, fischianti, regolavano le vele per raccogliere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 144

pirata si stagliava all'orizzonte, un poco inclinata, con le vele miste tese al vento. Era troppo lontana per poter vedere i pirati, ma la piccolissima

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

intensamente il vascello che, un poco inclinato a sinistra, era ormai lontano nel mare, con le vele gonfie tinte di rosa. — Dopo l'orizzonte, c'è un altro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

pericolo di vele pirate. Gentile non fu scontento o impaziente per la novità: da alcuni giorni il traballio della galea sulle instancabili corte onde

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

Il libro della terza classe elementare

210274
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, altri che gonfiavano le loro vele al vento e partivano con un senso nostalgico di addio: arrivavano motonavi veloci e snelle, e da un lato grigia e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

ancora più bello è il mare, il nostro glorioso Adriatico, tanto azzurro e calmo che le vele bianche gialle e rosse delle barche da pesca vi si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 5

La freccia d'argento

212488
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Scott. Come va, Frank?... Oh, grazie! Qui tutto a gonfie vele. C'è qualche novità per il prossimo derby delle casse da sapone? Tu lo sai: è ancor oggi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215174
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di Carlambrogio vanno a gonfie vele; ma tutto il paese dice che egli ha ben meritata la sua fortuna.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

Il ponte della felicità

219034
Neppi Fanello 13 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in realtà. - A chi appartiene, dunque? - È una nave corsara turca. - Infatti la galea che a vele spiegate veniva verso l'isolotto era una nave

paraletteratura-ragazzi

Pagina 101

. Quest'ultimo venne conservato come trofeo di guerra. Il giorno stava per tramontare quando la galea spiegò di nuovo le vele e si diresse verso il golfo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

delle vele sonavano al suo orecchio come un pianto desolato. Era forse suo padre che si lamentava, perduto nel mistero di quella fresca notte d'ottobre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

silenzio sopraggiunto, il vento, che fino allora aveva soffiato in favore dei Turchi, cessò di agitare le vele, il mare divenne tranquillo come un lago e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

, ordinò alle galee di raccogliersi nel vicino porto di Petala. A bordo delle navi, sotto i pennoni scheggiati e le vele a brandelli, ferveva intanto la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

sulle vele agitate dalla brezza, e l'olezzo dei fiori coltivati nei giardini si confondeva con l'odore di salmastro di cui erano imbevute le navi che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 145

Verso mezzogiorno il vento era caduto e la Santa Cattarina, con tutte le vele afflosciate, si cullava sulle onde. Presso la murata di prua Lorenzo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

piacer suo con le galee in miniatura che lo zio aveva nel tinello e che erano completamente allestite, con tutte le alberature, le vele e le gomene

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

prezioso carico. E come si rallegrava, la piccola Loredana, allorchè il babbo completava la pia leggenda dicendole che, spiegate le vele e raggiunto il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

dall'altra: con le bianche vele gonfiate dalla brezza, che veniva da nord-ovest, sembravano immensi gabbiani adagiati mollemente sulle onde leggiadre. La

paraletteratura-ragazzi

Pagina 76

godeva di riprendere il mare. Il caldo, in quei giorni, era intenso e non un filo d'aria faceva gonfiare le vele, che pendevano flosce e inerti lungo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

vele. Frammenti di conchiglie dai riflessi madreperlacei splendevano a momenti, dove le onde erano più vivaci. Il mare si apriva immenso, senza alcuna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 89

, seccate dal sole, e con dei pezzi di vele cuciti con fibre animali aveva fatto due materasse asciutte e morbide. Così, nell'incessante lavoro e nel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

Al tempo dei tempi

219393
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

calamità. Una volta era appunto nei boschi che rivestivano la collina di Monreale, e da una radura aveva contemplato il mare deserto di vele, perchè il

paraletteratura-ragazzi

Pane arabo a merenda

219783
Antonio Ferrara 1 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piena di piccole rughe e dei pantaloni molto larghi, che quando tira vento si agitano come vele, come se non ci fosse dentro nessuno. Abita anche lui

paraletteratura-ragazzi