Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: turco

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I ragazzi della via Pal

208058
Molnar, Ferencz 2 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

considerato il nemico della gioventù. — I ragazzi sciupano tutti i loro quattrini da quel turco! — solevano dire. E il turco sentiva che il suo spaccio accanto

paraletteratura-ragazzi

alle tredici quando tutti uscirono per la colazione anche il turco che vendeva i caramellati sotto il portone vicino propose i propri servizi a Boka

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208553
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: un misterioso groviglio. Gentile si voltò verso i marinai, per richiamare l'attenzione: ma il turco dalla pelle buia che stava alla barra già

paraletteratura-ragazzi

Pagina 144

in veneziano. Egli parlava, oltre al turco, tutte le lingue del Mediterraneo dalla porta orientale fino a quella d'Occidente, che s'affaccia ai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

Il libro della terza classe elementare

210780
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la Tunisia e l'Egitto, che dipendeva dall'Impero Turco. Se anche la Libia fosse caduta sotto il dominio di un'altra grande potenza europea, l'Italia si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 287

C'era una volta...

218564
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giornata di meno degli altri. Allora il Reuccio lo mandava dal Gran Turco per la sua figliuola. Ma l' ambasciatore arrivò troppo tardi: la figliuola

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

Il ponte della felicità

219165
Neppi Fanello 3 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sottovoce il marinaro. Evidentemente Agnolo, che aveva navigato molto nei mari di Levante, comprendeva il turco. Il ragazzo non vedeva l'ora che il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 101

. Alvise si era offerto di sbarcarli in qualche porto turco, ma essi avevano preferito rimanere sulla Santa Cattarina dimostrandosi abili e fedeli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

, Gerico, Zante e Cefalonia caddero nelle Alvise.... osservava tutto e a tutti dava aiuto. mani del Turco rapace. Il castello di Sopotò, valorosamente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca