Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terre

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lo stralisco

208470
Piumini, Roberto 4 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Conosco la forma degli alberi della nostra terra, e anche di quelli di terre lontane. Ho guardato le figure di uomini vestiti in modo strano, gente di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

forme e le figure, e ci insegnava, perdonando i nostri errori, a impastare le terre per la pittura... — Anch'io lo credo, mastro Giovanni, — approvò il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

che non sempre le terre o le navi dove sventola la bandiera cristiana, sono migliori di quelle dei fedeli di Allah.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 86

svanisca. Sebbene la veda intatta, quasi crescente di giorno in giorno, da quando, per la predilezione di Allah, giunse nel palazzo dalle terre pastorali

paraletteratura-ragazzi

Pagina 97

Il libro della terza classe elementare

211123
Deledda, Grazia 11 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spettacolo pietoso degli esuli Carbonari che, passando per Genova, s'avviavano a lontane terre straniere. Divenuto sospetto alla polizia, fu obbligato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 215

Cavour aiutò largamente quanti dalla Lombardia e dal Veneto cercavano rifugio nelle terre del Regno; e nello stesso tempo raddoppiò di alacrità nei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

ASPROMONTE E MENTANA. «L'Italia è fatta se non compiuta...». All'Italia risorta, oltre le terre rimaste all'Austria, mancava infatti anche la sua

paraletteratura-ragazzi

Pagina 275

l'occupazione della Somalia. Che cosa sono le colonie? In Africa, nell'Asia., nelle Americhe vi sono grandi estensione di terre, ricche di prodotti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 283

LE TERRE IRREDENTE. Guglielmo Oberdan. Le guerre per l'indipendenza nazionale avevano condotto all'unità d'Italia, ma l'unità non si poteva dire

paraletteratura-ragazzi

Pagina 289

L'intervento dell'Italia. Il nostro popolo aveva compreso ch'era giunta l'ora di strappare al giogo austriaco le terre irredente, e con vibrante

paraletteratura-ragazzi

Pagina 292

di ricacciare il nemico dal Veneto, e di riportare il tricolore vittorioso nelle terre da redimere. Se ne accorsero gli Austriaci nel giugno 1918

paraletteratura-ragazzi

Pagina 298

L' impresa di Fiume: 1919-1920. Pur troppo non era stato possibile ottenere che nella pace fossero comprese, fra le terre da ricongiungere con la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 311

E anche al di là del mare, se si sale su un bastimento, e si naviga per giorni e giorni, sempre tra cielo ed acqua, si arriva ad altre grandi terre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 358

, che circonda da tre lati l'Italia, è il mare. In esso vedete, come grandi bastimenti e piccole barche, delle terre tutte circondate dall'acqua. Queste

paraletteratura-ragazzi

Pagina 360

Eritrea 283 Vittorio Emanuele III 286 La conquista della Libia, di Rodi, del Dodecanneso: 1911-1912 287 Le terre irredente. - Guglielmo Oberdan 289

paraletteratura-ragazzi

Pagina 452

Narco degli Alidosi

214035
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Cavalca cavalca, il conte e Blabante traversavano dopo tre giorni le terre ferraresi, per boschi di pioppo brulicanti al vento. Mentre stavano a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215256
Garelli, Felice 10 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vada alla città, e mi ottenga un posto all'ospedale dei cronici; tu darai in affitto le poche terre che abbiamo e, se occorre, ne venderai una parte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 10

4. Quanto foraggio si perde! Scarseggiano i prati nei luoghi asciutti. Non abbondano nemanco nelle terre irrigue, le più adatte alla produzione dei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

sbandino; che entrino nei seminati, o sulle terre altrui. Tien d'occhio che non cadano nei fossi; non si accostino a precipizi; non si arrampichino in luoghi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 122

uccelli, credendoli causa delle scarse raccolte, perchè essi bèccano qualche grano per le vie, sull'aia, e nelle terre seminate; ma l'Inghilterra non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 124

vostre terre e seminarle, fino a che i vostri figlioli possano fare da sè». Tutte queste opere sono inspirate dalla virtù della carità: nel farle, chi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 16

sulle terre altrui. È ladro il mezzaiuolo che non dà al padrone la giusta parte di uva, di grano, di bozzoli, di frutta che gli spetta nella divisione dei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

terre.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 33

: cioè i lavori fatti, i carri di letame condotto sulle terre, il fieno consumato nella stalla, le compre, le vendite, tutto ciò insomma che si passa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

lavoro per terre lontane, ma la sua famiglia, il suo campicello, i suoi monti, la chiesuola del suo villaggio gli stan nel pensiero e nel cuore. Sogna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 54

ragione, la memoria, la forza, la salute; lo conducono anzi tempo al cimitero. Il bevitore trascura terre, e famiglia, dimentica tutto; sente un solo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 89

le straordinarie avventure di Caterina

215651
Elsa Morante 1 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dei Sogni, tutte le terre erano sue. — Arriva Tit! Largo a Tit! — strillavano le lucciole. La Signora del Pineto venne davanti alla carrozza, e fece un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

Quartiere Corridoni

216839
Ballario Pina 2 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

proteggerli tutti. Di solito è buono e tranquillo, il mare. Sembra una strada azzurra. Non divide le terre ma le unisce. Invita i bambini a cullarsi sopra le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

potè stringerlo fra le braccia! Perchè difatti Giacobbe andò in Egitto e vi rimase coi figli fino alla morte. Là ebbe da coltivare le terre più fertili

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

Il Plutarco femminile

217430
Pietro Fanfano 2 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Govona) non si stette contenta a tanta grandezza di beneficio; e pur desiderosa di allargarlo quanto più potesse, cercò molte terre, e, sempre chiamando

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

Ordelafli, il quale, sotto nome di Capitano, governava Forlì, Cesena, Forlimpopoli ed altre terre di Romagna. Avvenne che il Legato del Papa, avendo gran

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

C'era una volta...

218716
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sacco, e tutto il grano va per le terre. La vecchia cominciò a pelarsi dalla stizza. — Non è nulla, — disse la Reginotta. — Ve lo raccatterò io. — Ah, i

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Il ponte della felicità

219127
Neppi Fanello 2 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

occupò di colori, terre, pennelli, barattoli, punte d'argento, e di quant'altro poteva avere attinenza con la sua arte; madonna Lucrezia, aiutata

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

venivano da terre lontane. L'immaginazione di Loredana correva allora a quelle contrade straniere dovè suo padre viveva, ormai abbandonato da tutti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 145