Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sudditi

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il libro della terza classe elementare

210605
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

maggiori libertà ai propri sudditi; aiutare con le proprie milizie quello di essi, che si fosse assunto il maggior peso della prima guerra per la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 220

emanare la Costituzione, cioè un atto solenne, che dava ai loro governi una forma nuova, tale da concedere ai sudditi maggiori libertà.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

Narco degli Alidosi

214021
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dall'alto del castello e del cavallo quando andava e tornava da cacce o battaglie, o dal seggio da dove salutava i sudditi che, due volte al mese, gli

paraletteratura-ragazzi

Il Plutarco femminile

217672
Pietro Fanfano 3 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di essa; e lo portò con gran senno e con gran giustizia, mostrandosi benigna verso i sudditi italiani, e severissima contro gli Ostrogoti che quelli

paraletteratura-ragazzi

ogni altra studiava la storia di proposito: Dica, signora Isotta, quali sudditi crede si possano chiamar più infelici? E la signorina senza troppo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 128

governava lo Stato e i sudditi, i quali l' adoravano: morto il marito, visse parecchi anni in pudica ed onesta vedovanza; e finalmente si fece monaca nel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

Al tempo dei tempi

219334
Emma Perodi 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sudditi di suo padre, coloro sui quali un giorno doveva regnare? Però era tanto il desiderio che aveva di vedere da vicino l'originale del magnifico

paraletteratura-ragazzi

Guglielmo I, detto il Malo, per la sua malvagità, il quale era succeduto a Ruggiero II suo padre. Avido di ricchezze, non badava a impoverire i suoi sudditi

paraletteratura-ragazzi

Cerca

Modifica ricerca