Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: schiettamente

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il libro della terza classe elementare

210607
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

schiettamente italiani. In quegli anni era Re di Sardegna Carlo Alberto di Savoia. Prode e cavalleresco, egli aveva già concesso benefiche riforme al suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 223

Il Plutarco femminile

218218
Pietro Fanfano 6 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più schiettamente, veduto il bello. E così potrei notare altre piccole cose, che io lascio per non parere di voler rendere men bello queste bel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

schiettamente, mi par di no. "Il soggetto del mio ragionamento è la vita della Laura Bassi, celebre letterata bolognese, che nacque nel 1711. Il padre si diede

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

Bettinelli suo amico; e che quelle sue enfatiche parole sopra Parigi vanno intese sanamente, e con molte limitazioni. Alla signorina poi dirò schiettamente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

elegantissima nella toelette; ma se avessi letto la Vita io, ed avessi detto: vestiva, o si abbigliava elegantemente, non avrei detto parole tutte schiettamente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

schiettamente che, almeno dal mezzo in giù, il suo discorso ha alquanto dello spezzato, nè una idea scende ordinatamente dall'altra; e però anche i periodi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

. Parlando della scelta delle parole, ho detto e ridetto, non solamente che queste debbono esser proprie, schiettamente italiane e di buon suono; ma che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

Il ponte della felicità

218958
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

doxe e, quindi, doge. Le loro leggi e costumi erano indipendenti e schiettamente latini. Nella loro architettura, tuttavia, subivano fortemente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

Cerca

Modifica ricerca