Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: propri

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Una famiglia di topi

205106
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la Caciotta, credendo di sempre più affezionare i propri figliuoli a quella fortunata pace signorile e casalinga, che ormai avrebbero avuta tutti fino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

compiuti con lui, la vecchia topa doveva, a volte, intrattenere i propri figliuoli; perchè Nello e Rita li trovavano certi giorni tutti riuniti su

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

Cipí

206473
Lodi, Mario 2 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

preparò a vedere coi propri occhi com'era fatto il mondo.

paraletteratura-ragazzi

dei suoi figli. E scoppiò in un pianto dirotto. Mentre Chiccolaggiú e le altre madri cercavano fra le piume quelle dei propri cari, il vento gridò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 107

I ragazzi della via Pal

208221
Molnar, Ferencz 5 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! Avanti! — E rivolgendosi alla truppa: — E voi, dietro front! Nessuno guardi! Le Camicie Rosse fecero un giro sui propri tacchi e voltarono le spalle al

paraletteratura-ragazzi

alle tredici quando tutti uscirono per la colazione anche il turco che vendeva i caramellati sotto il portone vicino propose i propri servizi a Boka

paraletteratura-ragazzi

non si muoveranno. Andiamo ad aiutare l'armata di via Maria. L'armata di via Maria eseguiva mirabilmente i propri compiti. Correva su e giù davanti alla

paraletteratura-ragazzi

stento sulla fortezza numero 2 e vi si accoccolò. Almeno qui nessuno lo vedeva, nessuno lo disturbava, poteva riflettere, pensare ai propri ricordi

paraletteratura-ragazzi

battaglione scelse i propri soldati. Tutto si fece con molta serietà e i ragazzi erano così agitati che nessuno di essi fiatava. Quando tutto fu finito, Boka

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

Lo stralisco

208433
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, di nascere in una città assediata dai propri generali?» Cosí, padre mio, quei generali furono messi a tacere, e l'assedio fini. — Un trucco davvero

paraletteratura-ragazzi

Pagina 54

L'idioma gentile

208852
De Amicis, Edmondo 6 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'affari hanno soventissime volte da esporre, da dimostrare, da discutere gl' interessi - propri, con la penna o di viva voce, a quattr'occhi - e in riunioni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 13

che io pure, vecchio al mondo, dico quasi sempre queste cose in altri modi tanto meno spicci e meno propri! - PINZO, PINZARE è proprio del morso

paraletteratura-ragazzi

Pagina 140

che a Roma; ce n'è altri, i quali dicono sorridendo, con l'aria di darsi un vanto, che della più parte dei propri pensieri s'affaccia loro alla mente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

ai propri insegnanti, e in cui parlarono, a dire il vero, con molto brio e con molta arguzia, intesi dire dall'uno: - mi sono sbagliato, - dall'altro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 43

propri, che stanno a paro coi nostri peggiori. Rassicùrati. Non ti canzonerà il milanese che allarga l'e senza discreziune e converte, in u le o finali, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

versi propri e il ricordare dei versi altrui. In pochi anni, facendo poco ogni giorno, ho raccolto un materiale ricchissimo. Questo metodo presenta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

Il libro della terza classe elementare

210659
Deledda, Grazia 6 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

maggiori libertà ai propri sudditi; aiutare con le proprie milizie quello di essi, che si fosse assunto il maggior peso della prima guerra per la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 220

avrebbero perduto i propri stati. Infatti tutta l'Italia avrebbe voluto riunirsi sotto Casa Savoia, grata di quanto aveva fatto per essa Carlo Alberto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 234

causa santa avea ormai nei principi di Casa Savoia i propri leali, cavallereschi e prodi campioni.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 244

, conoscono il valore di quei prodotti, e ne usano per dare maggior sviluppo alle industrie ed ai commerci dei propri paesi, di cui accrescono così la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 283

mandare ogni anno i propri figli in Italia, perchè dalla visione delle sue bellezze e della sua forza traggano fermo proposito di conservarsi buoni italiani

paraletteratura-ragazzi

Pagina 327

del maestro sbadigliano, mentre invece, quando capita di allungar l'orecchio allorchè gli altri parlano dei fatti propri, sono sempre pronti: perciò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 97

La freccia d'argento

212520
Reding, Josef 2 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dispaccio, perché lo vedano con i propri occhi. Ora non c'è più dubbio: il trio di amici parte al completo alla volta dell'America! - Come mai questo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

telegramma, e un altro ancora. Non crede ai propri occhi. - Ma come hai fatto a combinare una cosa simile? - Non lo so davvero! - Su, non startene lì

paraletteratura-ragazzi

Pagina 126

Tutti per una

214886
Lavatelli, Anna 3 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tenere il suo segreto finché nasce la bambina. Ma come si fa a tener nascosta una neonata? E come si fa a dire ai propri genitori: «Ecco qua, vi presento

paraletteratura-ragazzi

Pagina 143

, anche se avrebbe preferito starsene in disparte. Ma, a quel che sembrava, non era possibile star soli con i propri pensieri, a Villa Felice. - E così

paraletteratura-ragazzi

Pagina 35

sua scomparsa e parlavano tra loro delle cose buone che si potevano dire su di lei. E intanto, dentro di sé, ciascuno ritornava indietro con i propri

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215178
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avvisarono Tonio della cattiva via in cui s'era messo. Ma i buoni consigli non giovarono. Trascurando i propri affari, e spendendo da signore, Tonio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

Gambalesta

216158
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sogno, tanto stentava a credere ai propri occhi. Chi lo avrebbe mai immaginato? Se avesse saputo prima, non si sarebbe avventurato fin là. La

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

Il Plutarco femminile

217341
Pietro Fanfano 3 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mal di flusso in Modone, città di Morea, e conosciuto che quella malattia era mortale, si fece fare una ricca sepoltura, la quale coi propri occhi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

principesse e gran signore vennero di lontani paesi fino a Genova per accertarsi co' propri occhi, se tal fama era vera; e trovando la donna più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

propria persona. Coloro che si vantano della nobiltà ereditaria sono stolti, perchè si vantano di meriti non propri, ma de' loro antenati; e sono poi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

Il ponte della felicità

219013
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Dio e san Marco mi aiuteranno. - Tacquero, e ciascuno segui la scia dei propri sogni: il ragazzo andava con il pensiero alle future imprese eroiche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69