Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: peccato

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204796
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. "Peccato che non ci sia una pentola per farlo lesso... Be', adesso che succede?" domandò vedendo che Nicolino con gli occhi sbarrati stava guardando

paraletteratura-ragazzi

I ragazzi della via Pal

208324
Molnar, Ferencz 1 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

... — Ssst! Gli aveva ordinato di tacere, lui, capitano, al generale! Il che, sul campo, sarebbe stato peccato capitale; ma qui non lo era. Boka sopportò

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208593
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

averne pietà, e farle in disegno, giacché mi sembrerebbe poco generoso, e anzi gran peccato, lasciarle li a piangere, tutte trasparenti... Il priore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 152

. — Attento, Filippo: così il peccato è piú grande, e il rischio maggiore! — Tralasciando il peccato, Diamante, non corro nessun rischio maggiore della vita

paraletteratura-ragazzi

Pagina 176

Il libro della terza classe elementare

210419
Deledda, Grazia 8 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le azioni della giornata: fate che sieno tutte secondo la vostra santa Volontà, per la maggior gloria vostra. Preservatemi dal peccato e da ogni male

paraletteratura-ragazzi

dalla spada fiammeggiante. Il peccato spogliò della grazia Adamo ed Eva e tutta la loro discendenza, e tutti assoggettò alle malattie, alla vecchiaia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

sua antica vetta, se qualcuno non lo prende e riporta lassù; così l'uomo, dopo il peccato originale, giaceva umiliato nella sua gran miseria

paraletteratura-ragazzi

Pagina 164

: - Peccato confessato è mezzo perdonato. - Questo con gli uomini; ma con Dio, peccato confessato, con vero pentimento, è perdonato. Però, affinchè il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 171

volta, possono essere visite del Signore, ed essere occasione di merito. Il vero male è il peccato, è l'offesa a Dio, è la mancanza di rispetto al suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

Il peccato originale non ha macchiato la sua anima; Maria è l'Immacolata, la piena di grazia, la benedetta fra le donne. È la 'Vergine, è la Madre di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 175

Crocifisso ci insegna la bruttezza del peccato con tutte le sue piaghe ci chiede il pentimento dei nostri peccati e insieme ci infonde una grande fiducia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 201

che rendono facile il viaggio, ma il viaggiare costa e non tutti possono spendere. È naturale quindi che non tutti abbiate viaggiato. Ma è un peccato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 357

La freccia d'argento

212488
Reding, Josef 5 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

toccherà preparare presto il tuo bagaglio per la trasvolata! - Certamente! Peccato, però, Jörg e Hai, che questa volta non possiate venir con me! - Pazienza

paraletteratura-ragazzi

formano ormai un'unica enorme cupola. La ripida pista di cemento, che ieri aveva riflessi di color grigio chiaro, ora è addirittura nera. - Peccato

paraletteratura-ragazzi

il mio debole, il mio pallino!... Proprio nulla... Peccato! Quando si darà il via, lì da voi, ad Akron?... Già il 15 giugno? Be', allora fra poco ce ne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

tutto e per tutto una macchina da corsa. Peccato che non abbia il motore! Ma i ragazzi sanno che, per far correre le casse da sapone, non occorrono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 25

sé. Ce la caveremo certamente! Allora, buona fortuna!... Però è un peccato, Jörg, che tu non voglia essere il nostro capo! Si poteva ancora combinare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

Tutti per una

215031
Lavatelli, Anna 2 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, pensò, era un peccato non portarla a passeggio. E anche lei, a dire il vero, aveva voglia di fare due passi. «Forza, Amanda» si disse. «Esci a

paraletteratura-ragazzi

leggerla è ancora più bella. - Che peccato... - Che peccato cosa? - Beh, io... - la Pinuccia arrossì come una ragazzina. - Io non ho studiato molto. Ho fatto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215222
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, s'imbroncia per nulla. La gente quando parla di Andrea, dice sempre «Peccato che non conosca il galateo!». Giovinetto, fa in modo che la gente non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 44

altri, il peccato di gola. Se nella scuola, sovra una carta murale, fossero disegnate, e colorate al vero, tutte le specie e varietà di funghi, tu

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

le straordinarie avventure di Caterina

215693
Elsa Morante 1 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che stava preparando una magnifica festa da ballo ed era un vero peccato che Tit non potesse parteciparvi. Infine gli domandò in quale luogo avrebbe

paraletteratura-ragazzi

Pagina 53

Gambalesta

216254
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

peccato disobbedire alla mamma; il Signore ti manderà all'inferno. Vieni di là, ti metto a dormire. Non puoi tenere aperti gli occhi. Non ostante la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

Quartiere Corridoni

217060
Ballario Pina 9 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trova più giusto invitare a merenda le compagne povere. Ninetta, che pure non è tanto povera, non ha mai mangiato i marroni canditi. Sarebbe un peccato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

briciole in terra con la lingua. Chi sciupa il pane commette peccato. Il pane è sacro. Amate il pane, cuore della casa, profumo della mensa, gioia del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 202

Figliuol di Dio si fece uomo per salvarci, cioè per redimerci dal peccato e riacquistarci il paradiso.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 233

Dio; e sopra tutto proibisce il peccato bruttissimo della bestemmia. Il terzo ci ordina di onorar Dio nei giorni di festa, consacrati appunto a Lui

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235

diede a Mosè sul monte Sinai e Gesù Cristo perfezionò nel Nuovo. - Che cos' è il peccato? Il peccato è un'offesa fatta a Dio, disobbedendo alla sua legge

paraletteratura-ragazzi

Pagina 238

; e visse a lungo felice, vicino al suo Giuseppe. Iddio non lascia mai il giusto nell'abbandono. (Salmo 36, v. 29). Se il tuo fratello ha peccato contro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

ricchissimi se temiamo Iddio, se fuggiamo il peccato, e facciamo il bene. - E il figlio rispose: - Padre, io farò tutto ciò che voi mi avete raccomandato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 259

servizio. Peccato! Piace a Nino, verso mattina, ficcarsi nel suo letto per tenergli compagnia. Ma il babbo dorme di rado nel suo letto. - Papalino bello

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30

nulla: appena inghiottita dalla luna, si è svegliata gridando di paura. Peccato! Aveva letto nel suo libro che lassù si trovano laghi, prati, montagne e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 44

Il Plutarco femminile

218180
Pietro Fanfano 10 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

simili. Un'altra cosa che non mi è piaciuta è quel Teodòto che aveva antipatia alla civiltà qui mi pare eh' ella abbia peccato d' improprietà l

paraletteratura-ragazzi

e modi falsi e barbari in cambio dei buoni nostrali. Questo è vero peccato, e da meritare titoli di snaturati a quelli italiani che lo commettono: del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

"Bisogna che cominci dal confessare un mio peccato, incominciò a dire la signora Giannina: questa settimana c'è stata la mamma malata, e mi è mancato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

tutte le donne per il peccato di poche; è vero pur troppo che parecchie donne sono astiose e queste sono da condannarsi con ogni più acerba parola; ma le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 211

mai fu peccato, la se ne pentì ben presto, e di buon'ora si diede agli studj più gravi della filosofia, dove fece tal profitto, che suo padre volle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 243

librettino, che era nel cassetto del tavolino, lesse ad alta voce: "DI UN OTTAVO PECCATO DA DOVERSI DIRE MORTALE, OSSIA DEL MENTIRE. "Nonchè

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

pedanteschi ripresi, pag. 21. Sono da adoperare quelle dell' uso, pag. 22. PEDANTERIA. Che cosa è pag. 19. Peccato più comportabile della licenza, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

, brutta quanto il peccato e rozza maledettamente. Passando per que'paesi col suo esercito Pietro Brunoro da Parma, capitano valorosissimo, e veduta per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

lezioni. Anche nella lingua ella ha peccato un poco: due volte ha usato lo per tale, così:e se non lo fu al pari del Poliziano; e poi a meno che non si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

rimorderla, e quegli applausi, piuttosto che di dolce, doveano saperle di amaro. Questo peccato che ha fatto lei stamani, è la cosa più vituperosa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

C'era una volta...

218552
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

SPERA DI SOLE C'era una volta una fornaia, che aveva una figliuola nera come un tizzone e brutta più del peccato mortale. Campavan la vita infornando

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Al tempo dei tempi

219230
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- Peccato che debba morire! È tanto giovane! E rimedio non c'è? - No,comare; deve morire perchè deve morire. - Le due colombe volano una verso

paraletteratura-ragazzi

Pagina 11

Pane arabo a merenda

219797
Antonio Ferrara 2 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fatto, ma non ho voluto girarmi a guardare. Che peccato non aver visto! Ormai non lo fa più. Ci siamo. Ecco Aziz. - Tu devi essere Maristella. - Come

paraletteratura-ragazzi

Maristella, la figlia della signora di prima. - Non mi chiedi cosa sono venuta a fare? — ha domandato. - No, non te lo chiedo. - Peccato, perché ti avrei

paraletteratura-ragazzi