Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nonna

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Giovanna la nonna del corsaro nero

204671
Metz, Vittorio 19 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

GIOVANNA LA NONNA DEL CORSARO NERO

paraletteratura-ragazzi

VITTORIO METZ GIOVANNA LA NONNA DEL CORSARO NERO ROMANZO Rizzoli / Milano

paraletteratura-ragazzi

VITTORIO METZ Giovanna la nonna del Corsaro Nero romanzo Copertina a colori, raffigurante una donna attempata, armata e vestita alla moschettiera, in

paraletteratura-ragazzi

VITTORIO METZ Giovanna la nonna del Corsaro Nero romanzo Copertina a colori, raffigurante una donna attempata, armata e vestita alla moschettiera, in

paraletteratura-ragazzi

questa impresa ho abbandonato il mio castello in Liguria, i miei possedimenti in Savoia e mia figlia Jolanda che ho affidato a mia nonna Giovanna. Chissà

paraletteratura-ragazzi

, mandare via vostra nonna, semplicemente!" "Ma non si può!" esclamò il Corsaro Nero. Intervenne il feroce Barbanera. "Volete dire che non avete il

paraletteratura-ragazzi

governatore, che ha preso prigioniera Giovanna, la nonna del Corsaro Nero, la vuole impiccare nel porto di Maracaibo per dare un esempio..." La testa del

paraletteratura-ragazzi

raggiunge la costa, viene catturata dagli "indios bravos"; quindi, eletta loro regina, ritrova il famoso tesoro degli incas e, degna nonna di una multicolore

paraletteratura-ragazzi

. "Jolanda!" le dette sulla voce Giovanna, scandalizzata. "Come ti permetti di chiamarlo Raul?" "E come dovrei chiamarlo, nonna?" "Razza dannata!" "In

paraletteratura-ragazzi

allo scontro fra Giovanna, la nonna del Corsaro Nero, e i famosi filibustieri Barbanera, Morgan e il capitano Kid che dopo aver avuto a che fare con la

paraletteratura-ragazzi

bacio dalla tua nonna Giovanna. Poscritto: Ricordati di mettere la maglia di lana'". Il Corsaro Nero lasciò cadere le braccia lungo i fianchi, esclamando

paraletteratura-ragazzi

nonna" obiettò "non accetterà mai di essere salvata da voi..." "E voi dovete guardarvi bene dal dirglielo" disse Raul. "Presto, Jolanda, svegliate i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

Giovanna, la nonna del Corsaro Nero nonché Jolanda sua figlia e che le ho lasciate andare..." "E allora?" domandò il capitano Squacqueras. "Come avreste

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

. "Sono io, Giovanna, la nonna del Corsaro Nero!" "All'armi!" gridò la sentinella. E poiché Giovanna tentava di passare, l'afferrò per un braccio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

strozzata del negro. "Ghi è?" "Sono Giovanna, la nonna del Corsaro Nero... Dov'è la stanza del governatore?" "Al biano di sobra, badrona... Prima borda a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 150

Giovanna e si diresse verso la porta camminando con la schiena un po' curva, ma la nonna del Corsaro Nero lo richiamò indietro. "Ah, un momento!" gli disse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 181

, il luogo dove potremmo trovare mia nonna... Ella non può essersi diretta altro che qui, dopo la sua fuga... Con il tesoro degli incas avrebbe potuto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 195

ai ferri lo farà rinsavire! E prendete anche lei!" "Chi tocca la nonna avrà del piombo!" gridò una voce metallica alle loro spalle. Tutti si voltarono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 211

Corsaro Nero. "Sono preoccupato." "Per via del prossimo attacco a Maracaibo?" domandò Jolanda. "No, per via della nonna" rispose il Corsaro Nero, sempre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

Cipí

206480
Lodi, Mario 1 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

— Com'è carino, lo mettiamo in gabbia? — No, leghiamogli il filo alla zampa! — dissero i bambini e mostrarono l'uccellino alla nonna, alla mamma e al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

Il libro della terza classe elementare

210162
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

calduccio del letto. Ma una volta vestiti, lavati e pettinati, e bene avvolti nei cappottini che la nostra nonna aveva cura di abbottonarci sul petto, si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

La freccia d'argento

212123
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ragazzo in gamba! Tal quale la nostra nonna... che camminava su una poltrona a rotelle! - E tu, nel nostro gruppo, sei fra i migliori!.,. Ce n'è uno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 35

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215135
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'educazione. Il nonno e la nonna ti amano più che se fossi loro figlio: tu devi riamarli, come ami il padre e la madre. Anche allo zio, ai nipoti, ai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 13

nel mondo. Povero Carluccio! dal dì che è rimasto orfano, la vecchia nonna lo prese con sè, e gli vuole un gran bene; anche i vicini gli vogliono bene

paraletteratura-ragazzi

Pagina 6

Quartiere Corridoni

216595
Ballario Pina 4 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. SALVATORI » 64 La notte di San Silvestro Pag. 65 Il pino di Lucrezia » 67 Gennaio » 68 Mattino (poesia) - U. BETTI » 69 La Befana della nonna » 70 La

paraletteratura-ragazzi

Pagina 261

LA BEFANA DELLA NONNA

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

La nonna sa tante favole. - Racconta, racconta! - supplica la Mimma e la nonna, paziente, incomincia: - C'era una volta la Befana. - Com'era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

la signorina sorridendo. Davvero? oh ma allora... che cosa le ha raccontato la nonna? Felice, torna a casa di corsa con la sua bambola stretta al petto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 71

C'era una volta...

218895
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ne dirò un'altra. — E cominciò: — C'era una volta una bambina, che aveva la mamma matta e la' nonna più matta di lei. La nonna le fece un cappuccetto

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Il ponte della felicità

218934
Neppi Fanello 16 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- Nonna, posso chiamare Lori? - chiese il fanciullo, alzando verso la nonna gli occhioni brillanti di desiderio. - No, aspetta, non essere importuno

paraletteratura-ragazzi

casetta di nonna Bettina. Per nulla al mondo si sarebbe arrischiata ad attraversare il rio sul ponte di Alvise: la strada sarebbe stata molto più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

tappeti, mentre le campane delle chiese sonavano a distesa. Sulla riva degli Schiavoni, confuse fra tanto clamore, nonna Bettina, Lucrezia Sagredo e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

avrebbe potuto lavorare, giacché Bettina era troppo avanti negli anni, e l'altra era cieca. Cedendo al desiderio di nonna Bettina, Loredana e sua madre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

malinconia dell'autunno! - È il giardinetto della mia vecchia casa. - E come hai potuto ritrarlo? - Confina con l'orto di nonna Bettina. - Era la tua casa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 139

massimo benessere alla mamma e a nonna Bettina. Per questo lavorava con ardore e mai sentiva stanchezza nè desiderio di condurre una vita comoda e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 151

della casetta era comparsa nonna Bettina. Nella chiara luce del mattino il viso della donna, sotto i veli neri che le coprivano i capelli candidi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

bestia, tutta l'angoscia della fanciulla? Al rezzo delle acacie sedeva nonna Bettina, e, di tanto in tanto, scambiava qualche frase con il Màuria

paraletteratura-ragazzi

Pagina 162

, nella vana attesa del babbo lontano? E ora che il babbo era tornato, la piccina non c'era! - Date retta a me: andiamo da nonna Bettina. Certamente Lori

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

dentro una caverna; poi silenzio assoluto. Il cuore le batteva appena appena. Loredana e nonna Bettina si precipitarono per portarle soccorso, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

, vegliata da nonna Bettina. Loredana si avvicinò al letto e contemplò per alcuni istanti la madre che dormiva, insolitamente tranquilla. Il viso, molto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

dalla salsedine, vigilata e quasi serrata dai tronchi delle acacie; e le aiuole, lo spiazzo erboso, il rio, il tiglio, la casetta di nonna Bettina.... Le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

pensiero nonna Bettina! - Strano: ieri sera Alvise non venne! ricordò a un tratto Loredana. La sera prima, tutta assorta nella ricostruzione delle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

- Buon giorno, nonna Bettina! - esclamò Loredana, entrando nella cameretta dove la buona vecchia stava seduta con un lavoro di cucito tra le mani

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

, subirò il castigo, ma prenderò ugualmente parte alla battaglia. - Oh, Alvise! - Senti, Lori, io mi preoccupo piuttosto della nonna Bettina. - Che ne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

lasciate. Povera nonna Bettina, come aveva appreso la sua fuga? Per fortuna Loredana era presso di lei a confortarla e assisterla! Piccola cara Lori

paraletteratura-ragazzi

Pagina 76

Al tempo dei tempi

219249
Emma Perodi 3 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nipote di una vecchia, gobba anche lei. Nonna, figlia e nipote erano poveri quanto mai, ma facevan di tutto per non apparire tali, e quando uscivano

paraletteratura-ragazzi

come un ghiro. Intanto la nonna e la madre s'erano alzate da un pezzo e la prima era scesa a accendere il fuoco in cucina, la seconda a spazzare

paraletteratura-ragazzi

cavallo fra Otto e Novecento. Nel 1883 diresse il «Giornale dei Bambini». Il suo libro più famoso, Le novelle della nonna, risale al 1893. Pubblicò numerosi

paraletteratura-ragazzi

Pagina Copertina illustrata

Pane arabo a merenda

219764
Antonio Ferrara 2 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Casablanca ci sono ancora il nonno e la nonna. La loro casa è molto vicina al suq, il mercato, e quindi c'è sempre molta confusione. Omar, il fornaio, è amico

paraletteratura-ragazzi

disposto a mantenerne due! Intanto la nonna, sorridente, passava sotto il portico con le uova appena raccolte avvolte nel grembiule, rimboccato come un

paraletteratura-ragazzi