Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: locuzioni

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209174
De Amicis, Edmondo 14 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trasforma: acquistano nuove voci e locuzioni, come gli alberi mettono nuove foglie; ne perdono; di molte che esse conservano, il significato si muta

paraletteratura-ragazzi

sonetti; le cui locuzioni, entrando nella mente strette e chiuse in una breve forma compiuta, vi rimangono impresse più distintamente, quasi in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

francese, fatta da Ferdinando Martini; e più oltre, accanto a una pagina d'aggettivi prediletti da Dante, una serie di locuzioni relative al vino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108

poi facilmente, le voci e le locuzioni che ci riescono nuove e che ci vogliamo appropriare, cercando di fissarcene nella mente, senza l'aiuto della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 117

? PARA mano? PARA il grembiule? PARA il sacco? - No. Vedi, dunque. Ma di queste parole e locuzioni dialettali e italiane ne abbiamo già trovate

paraletteratura-ragazzi

Pagina 133

bisogno, perche di molte voci e locuzioni effettivamente dimenticate, tu sentirai nella tua memoria il vuoto che v'avranno lasciato, e di là le spierai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 148

lavoro di accumular vocaboli e locuzioni, e a credere che sia arte e scienza ciò che con l'arte ha che fare come la preparazione dei colori con la pittura

paraletteratura-ragazzi

Pagina 151

, che una minima parte. Come si può dunque imparare la buona lingua da un uso attivo? Come imparare centinaia e centinaia di voci e locuzioni che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

grazie e le sfumature, possedere tutte quelle parole e locuzioni proprie, morbide, agili, sottili, che entrano quasi inavvertite nella coscienza e nel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

servirsi di vocaboli e di frasi poetiche, anche nei discorsi famigliari, per dir le cose più usuali e più semplici; è l'usar locuzioni e costrutti del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

, parlando italiano, sono anzi diventati comunissimi una quantità di vocaboli e di locuzioni che quand'ero ragazzo erano affatto sconosciuti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

vocaboli e quelle locuzioni che mancano generalmente all'italiano parlato fuor della Toscana. Gli uni e le altre si possono cercare ad un tempo; ma sarà

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

esprime o concorre ad esprimere. Non volli mai trascrivere a parte frasi, locuzioni o parole perchè, se si metton sulla carta, non si fa più sforzo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

locuzioni che venivo notando negli scrittori man mano che procedevo nelle mie letture. Presi tanti quaderni, scrissi sopra ciascuno uno dei titoli, e sotto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca