Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: latina

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

217968
Pietro Fanfano 11 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

è per altro qualificato col nome di Rebus, il qual nome fu trovato in Francia non pochi anni dappoi, forse e senza forse dalla voce latina rebus

paraletteratura-ragazzi

attese con rara assiduità allo studio della lingua latina, per la grande smania di legger Virgilio nella sua lingua originale; ed esso e il Petrarca

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

singolare alla lingua latina; e mentre la studiava tradusse le Commedie di Terenzio in versi italiani, che si stamparono a Venezia nel 1736, col suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

ottimo cuore; chè, andando per la curiosità naturale a' fanciulli, a sentire le lezioni di lingua latina che si facevano da un maestro privato al suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

riprendere per ricondurla a casa; e vedutala così bene avviata, e così amante dello studio, le volle insegnare anche la lingua latina, nella quale

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

. Si potrebbe dire che la nostra Giulia onorasse in Italia la letteratura greca e latina, come in Francia. la onorava madama Dacier sua coetanea

paraletteratura-ragazzi

Pagina 211

Lambertini una tesi, avendo sette professori che le argomentavano contro, a' quali rispondeva in lingua latina, ch' ella parlava con invidiabile

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

professoresse raccontatevi a queste passate domeniche. Da piccina ebbe a maestro di lingua italiana e latina un buon prete del suo paese, ed anche lei, come

paraletteratura-ragazzi

Pagina 243

, s'internò nella cognizione delle matematiche e filosofiche cose: ed allo studio della lingua latina quello accoppiando della greca, sviluppò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

dottissima orazione latina, che fece restar tutti a bocca aperta: e poscia ne recitò una volgare, bellissima anche quella. C' è chi dice che fu Professora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

le lingue greca e latina: della italiana non se ne parla: studiò filosofia, teologia ed altre scienze; ma più specialmente inclinava alla poesia: anzi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 64

Il ponte della felicità

219078
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

condottiero veneto, e subito un'imbarcazione venne calata dalla nave latina e si fermò a poppa della galea corsara. Alvise e Agnolo vi presero posto e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

Cerca

Modifica ricerca