Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: iii

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

205025
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e si conosce un terribile capitano ambrosiano-spagnolo 20 III In cui si rimane stupiti di fronte alla formidabile cultura del maggiordomo Battista 38

paraletteratura-ragazzi

I ragazzi della via Pal

208358
Molnar, Ferencz 2 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I . . . . . . . pag. 7 II . . . . . . . » 27 III . . . . . . . » 51 IV . . . . . . . » 89 V . . . . . . . » 107 VI . . . . . . . » 121 VII

paraletteratura-ragazzi

predetto nome in lettere maiuscole: ERNESTO NEMECIECH Firmato: Lesik, cancelliere. III. — L'assemblea generale della Società dello Stucco vota un plauso

paraletteratura-ragazzi

Il libro della terza classe elementare

210775
Deledda, Grazia 18 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quale floridezza e potenza abbiano portato l'Italia il nostro Re, Vittorio Emanuele III, e Benito Mussolini, il Duce del Fascismo.

paraletteratura-ragazzi

invano - III. Ricordati di santificare le feste - IV. Onora il padre e la madre - V. Non ammazzare - VI. Non commettere atti impuri - VII. Non rubare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 188

l'imperatore Napoleone III, acconsentì ad allearsi col Regno di Sardegna e gli promise il suo aiuto, se l'Austria gli avesse dichiarato guerra. Il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

L'Austria, irritata, dichiarò guerra al Regno di Sardegna e ne invase il territorio. Era proprio quello che voleva il Cavour. Napoleone III, secondo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

nemico alla testa di un reggimento di zuavi francesi. Gli zuavi, che godevano fatua di essere tra i più valorosi soldati di Napoleone III, ne furono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 257

posizioni nemiche. Intanto anche i Francesi si erano impadroniti di Solferino. sicchè la vittoria era completa su tutta la linea. Ma Napoleone III era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

minaccioso degli altri stati tedeschi della Germania, che parevano disposti ad assalire la Francia per aiutare l'Austria. Napoleone III, con grande

paraletteratura-ragazzi

Pagina 259

, seppe indurre Napoleone III a riconoscere anche questo nuovo accrescimento del Regno di Sardegna, che non era stato previsto nei patti dell'alleanza

paraletteratura-ragazzi

Pagina 260

governo di Napoleone III in Francia non voleva sentir parlare di Roma capitale d'Italia, ed aveva preso sotto la sua protezione ciò che rimaneva dello

paraletteratura-ragazzi

Pagina 275

LA BRECCIA DI PORTA PIA: 1870. Vi dissi che il governo di Napoleone III era il maggior ostacolo che impediva al nuovo Regno d'Italia di avere come

paraletteratura-ragazzi

Pagina 277

di un altro grande Re, Vittorio Emanuele III, e di un altro grande ministro. Benito Mussolini.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 279

VITTORIO EMANUELE III. Ad Umberto I successe il figlio, Vittorio Emanuele III, il Sovrano che oggi felicemente regna. Re Vittorio Emanuele III e la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 286

armate ed inquadrate, marciarono su Roma. In alcuni luoghi si ebbero sanguinosi conflitti, in cui caddero diversi fascisti. Ma Vittorio Emanuele III

paraletteratura-ragazzi

Pagina 320

6, 23; scrivo 3 e riporto 2. 2 più 6, 8; 8 più 7, 15; 15 più 9, 24 scrivo 4 e riporto 2. 2 più 1, 3; 3 più 3, 6; scrivo 6. ESEMPIO III. - Siano da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 384

III. - Trovare la differenza di 529 e 384. Disposte le cose come qui a fianco, ho che nella colonna delle unità ne compariscono 9 per il diminuendo e 4

paraletteratura-ragazzi

Pagina 388

. Scrivo 3 al quoziente e 3 sotto il 4; il quoziente è 133, il resto 3. ESEMPIO III. - Sia da dividere 607 per 3. In forma concisa si dirà: 3 nel 6, 2

paraletteratura-ragazzi

Pagina 398

Eritrea 283 Vittorio Emanuele III 286 La conquista della Libia, di Rodi, del Dodecanneso: 1911-1912 287 Le terre irredente. - Guglielmo Oberdan 289

paraletteratura-ragazzi

Pagina 452

ARITMETICA, CAPITOLO I. - Considerazioni introduttive Pag. 375 CAPITOLO II. - I numeri interi fino a mille 379 CAPITOLO III. - Le quattro operazioni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 455

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215096
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

INDICE Agli insegnanti delle scuole primarie rurali . . p. III PARTE PRIMA. PRECETTI DI MORALE. 1. La voce della coscienza p.1 2. Iddio creatore

paraletteratura-ragazzi

Il Plutarco femminile

217194
Pietro Fanfano 5 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

A chi leggerà Pag. 5 INTRODUZIONE 7 PARTE PRIMA. I. Amalasunta, regina d' Italia ivi II. Cinzica de' Sismondi.19 III. Santa Caterina da Siena 24 IV

paraletteratura-ragazzi

penso, di averne qui un esempio. La stanza 8ª della parte III, sezione 2ª, così dice nella stampa:

paraletteratura-ragazzi

meglio de' rozzi letti concedutile dai comandanti militari, vi si posò con parte delle sue compagne; e pose mano a' lavori. Emanuele III allora re di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

III, il quale destinò per sede di esso un soppresso concento di Via della Scala. Maria Anna Carolina si fece eleggere Direttrice suprema; e volle un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 278

papa Paolo III, e poco appresso morì la figliuola: e tutte queste percosse soffrì pazientemente, rimettendo ogni sua cosa in Dio. Dopo la perdita dello

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca