Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ii

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Giovanna la nonna del corsaro nero

205025
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I In cui si fa conoscenza con alcuni dei principali personaggi di questa storia pag. 7 II In cui si apprende che il conte di Trencabar ha un figliolo

paraletteratura-ragazzi

I ragazzi della via Pal

208358
Molnar, Ferencz 6 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I . . . . . . . pag. 7 II . . . . . . . » 27 III . . . . . . . » 51 IV . . . . . . . » 89 V . . . . . . . » 107 VI . . . . . . . » 121 VII

paraletteratura-ragazzi

L'orologio suonava le tredici ed i ragazzi radunarono i loro libri. II professor Raz chiuse il registro e si levò in piedi: il piccolo Cienghe, il

paraletteratura-ragazzi

un errore sociale e per conseguenza il cancelliere è incaricato di scrivere il nome del predetto socio tutto in lettere maiuscole. II. — Scrivo il

paraletteratura-ragazzi

segretario rimanda il suo discorso. II signor segretario intanto s'era messo a correre. Ma correva non per inseguire Ghereb, bensì per andargli

paraletteratura-ragazzi

do la mia parola d'onore che morirò! La portinaia introdusse la testa. — Signora, il medico! II medico entrò e tutti lo salutarono con riverenza. Era

paraletteratura-ragazzi

significa come quando noi di fretta sfioriamo l'orlo del cappello. Poi continuò a correre e ad abbaiare furiosamente. II biondo Nemeciech lo seguì di

paraletteratura-ragazzi

Il libro della terza classe elementare

210755
Deledda, Grazia 33 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Carlo Alberto e di Vittorio Emanuele II. Il Re, in un magnifico proclama, così parlò ai suoi soldati: Soldati di terra e di mare! L' ora solenne

paraletteratura-ragazzi

uomini, che guidarono gl'Italiani nel loro Risorgimento: Vittorio Emanuele II, Camillo di Cavour, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi. Sentirete a

paraletteratura-ragazzi

LA VITA DI GESÙ. II MIRABILE ANNUNZIO. In una piccola città di Galilea, chiamata Nazaret, viveva una vergine a nome Maria. Era sposa a Giuseppe ed

paraletteratura-ragazzi

Pagina 174

esempio quelli del proprio stato. - Il DECALOGO: I. Io sono il Signore Dio tuo: Non avrai altro Dio fuori che me - II. Non nominare il nome di Dio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 188

Una sosta. - Voi sapete - seguitava raccontando il signor Goffredo ai tre ragazzi che ascoltavano a bocca aperta - che fu il re Vittorio Emanuele II

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

da per tutto un'attesa impaziente di grandi novità, di avvenimenti decisivi per la Patria. Anche il Re delle Due Sicilie, Ferdinando II di Borbone, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

VITTORIO EMANUELE II Il nuovo Re di Sardegna si mostrò infatti degno figlio del magnanimo Carlo Alberto, iniziando il suo regno con un atto di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 245

disonorevoli. Vittorio Emanuele II mantenne lo Statuto e le altre concessioni fatte dal padre, e dedicò tutto se stesso a preparare la rivincita.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 245

ansia a Casa Savoia ed a Vittorio Emanuele II, come alla loro unica speranza. D'ora in poi «Italia e Vittorio Emanuele» sarà il motto per continuare la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 246

CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR. L'opera per la preparazione della rivincita durò dieci anni, e Vittorio Emanuele II fu in essa mirabilmente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 247

febbrili armamenti. Nel gennaio del 1859 Vittorio Emanuele II pronunciò in Parlamento un memorando discorso, che suonò come un vero squillo di guerra. Fu

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

i patti dell'alleanza, scese con un esercito in Italia per aiutare Vittorio Emanuele II. Il Re annunciò agli Italiani la guerra con un fiero proclama

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

battaglia Vittorio Emanuele II caricò in persona il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 257

Emanuele II e Napoleone III entrarono in trionfo nella città delle Cinque Giornate. passando a cavallo sotto il monumentale Arco della Pace, seguiti dalle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 257

dolore di Vittorio Emanuele II e con immenso sdegno del Cavour, stipulò un armistizio a Villafranca. L'Austria rinunciò alla Lombardia, che fu riunita

paraletteratura-ragazzi

Pagina 259

con unanimi votazioni di tutto il popolo, dichiararono di volersi unire col regno di Vittorio Emanuele II. Il Cavour, con la sua finissima arte politica

paraletteratura-ragazzi

Pagina 260

le armi e si disperdevano. L'eroe entrò da trionfatore in Napoli. da cui era fuggito l'ultimo re borbonico, Francesco II, per rinchiudersi tra le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 264

L'annessione al Regno di Vittorio Emanuele II della Sicilia, dell' Italia Meridionale, dell' Umbria e delle Marche: 1860. Mentre Giuseppe Garibaldi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 265

. Alla sua testa si era posto Vittorio Emanuele II in persona. Giuseppe Garibaldi gli si recò incontro nei pressi di Teano. Memorabile incontro! I due

paraletteratura-ragazzi

Pagina 266

propria annessione al regno di Vittorio Emanuele II. Con la stessa unanimità di voti le Marche e l'Umbria vollero riunirsi con le altre parti già redente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 267

del popolo! Il 14 marzo 1861 fu solennemente proclamato il Regno d'Italia, e Vittorio Emanuele II assunse per sè e per i suoi successori il titolo di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 268

LA TERZA GUERRA PER L' INDIPENDENZA NAZIONALE: 1866. Vittorio Emanuele II spiava con impazienza l'occasione di liberare le tre Venezie, rimaste sotto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 269

. Vittorio Emanuele II si vide allora costretto ad interrompere la guerra, e, di più, dovette ordinare a Garibaldi di sgombrare il Trentino. Giuseppe

paraletteratura-ragazzi

Pagina 273

, ed i Francesi, rovesciato l'Impero, proclamarono la Repubblica. Vittorio Emanuele II rivolse allora a Pio IX calde preghiere, perchè acconsentisse a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 277

», disse fieramente Vittorio Emanuele II.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 279

MORTE DI VITTORIO EMANUELE II: 1878.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 280

Il 9 gennaio 1878 una dolorosa notizia rattristò profondamente tutta la Nazione: Vittorio Emanuele II era morto! L'Italia intera prese il lutto; e le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 280

UMBERTO I: 1878-1900. A Vittorio Emanuele II seguì sul trono il figlio Umberto, l' eroe del quadrato di Villafranca. Umberto I meritò d'esser

paraletteratura-ragazzi

Pagina 281

LA CARTA D' ITALIA. La cartina di Tav. II rappresenta l'Italia, ma si è dovuta disegnarla così piccola, che soltanto le città più grandi, i fiumi più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 360

. In pratica l'operazione si eseguisce dicendo: 4 più 2, 6; scrivo 6. 2 più 6, 8; scrivo 8. 1 più 3, 4 ; scrivo 4. ESEMPIO II - Sia da eseguire

paraletteratura-ragazzi

Pagina 384

. ESEMPIO II. - Sia da dividere 934 per 7. Nel caso attuale, alla sinistra del dividendo basterà staccare una cifra sola, 9. E si dirà: il 7 nel 9 sta 1

paraletteratura-ragazzi

Pagina 398

Roma. - Giuseppe Garibaldi 239 La ritirata di Giuseppe Garibaldi 241 L'assedio di Venezia 242 Vittorio Emanuele II 245 Camillo Benso, conte di Cavour

paraletteratura-ragazzi

Pagina 452

ARITMETICA, CAPITOLO I. - Considerazioni introduttive Pag. 375 CAPITOLO II. - I numeri interi fino a mille 379 CAPITOLO III. - Le quattro operazioni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 455

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215096
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

campagnuole » 69 5. Le stalle . . . . » 70 6. La stalla e la casa di Carlambrogio . . » 72 Riassunto . . . . . . » 73 CAPITOLO II - NETTEZZA. 1. Nettezza

paraletteratura-ragazzi

Quartiere Corridoni

216372
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

QUARTIERE CORRIDONI LIBRO DI LETTURA PER LA II CLASSE DELLE SCUOLE DEI CENTRI URBANI

paraletteratura-ragazzi

Il Plutarco femminile

217194
Pietro Fanfano 3 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

A chi leggerà Pag. 5 INTRODUZIONE 7 PARTE PRIMA. I. Amalasunta, regina d' Italia ivi II. Cinzica de' Sismondi.19 III. Santa Caterina da Siena 24 IV

paraletteratura-ragazzi

morte di Ferdinando III divenne granduca Leopoldo II marito di lei, ed ella per conseguenza era granduchessa, anche allora continuò l' amore e le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 278

chiamata alla corte di Spagna, dove fece i ritratti di tutta la famiglia del re Filippo II, il quale volle darla perchè la desiderò che il suo sposo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

C'era una volta...

218818
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cavallo del Re s' adombrò, e urtò la vecchina che cadde per terra. Il Re, senza punto curarsene, tirò innanzi; ma iI servitore, impietosito, scese da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 144

, poichè il Re lo adottava! — Qui entrò una guardia e disse: — Maestà, c'è di là un cenciaiuolo; rivuole il suo soldo bucato. — II Re non ne sapeva nulla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 246

Il ponte della felicità

219191
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

«LUI», Vol. I, di L. Ugolini. 9. - IL ROMANZO DI «LUI», Vol. II, di L. Ugolini. 10. - IL GRANDE AMMIRAGLIO, di M. Granata. Libri Salani per la gioventù

paraletteratura-ragazzi

Al tempo dei tempi

219389
Emma Perodi 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Al tempo dei tempi regnava in Sicilia il re Guglielmo II che era così virtuoso, onesto e pio, che il suo popolo gli aveva messo il soprannome di

paraletteratura-ragazzi

Al tempo dei tempi, quando in Sicilia regnava Ruggiero II il Normanno, venne a morte il Principe di Morvagna. Costui era tanto avido di danaro, che

paraletteratura-ragazzi