Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: frasi

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I ragazzi della via Pal

208271
Molnar, Ferencz 1 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Così passarono alcuni minuti, minuti che ai ragazzi sembrarono ore, tanto che si sentivano frasi come queste: — Che abbiano cambiato idea? — Che si siano

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208586
Piumini, Roberto 3 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

curiosa di colui che pronunciava simili frasi sull'inferno, e parlava del suo spegnimento, gli occhi verdi e la bocca tornita mostrarono un sorriso, piú

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

obbligate richieste che un pittore usa rivolgere al suo modello durante le pose. Semplici frasi, d'altronde, come: «Alza un poco la faccia», o «Voltati di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 171

il sonno, per facilitare la respirazione. Spesso il bambino ripeteva piú volte le frasi, come se dimenticasse immediatamente di averle dette. — Il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

L'idioma gentile

208868
De Amicis, Edmondo 22 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si deve confondere la corruzione, la quale consiste nell'introdurvi, come si fa dai più, parole e frasi barbare e non necessarie, idiotismi oziosi

paraletteratura-ragazzi

mio capo le parole e le frasi che mancano, o che si sono alterate; nel qual lavoro mi move una curiosità d'indovinatore d'enigmi, che me lo rende

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

commercio, e me lo mise aperto sul tavolo. - Veda - mi disse - le prime pagine. Io vi cominciai a notare parole e frasi prese dagli scrittori, man mano che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108

ritenerlo e ritrovarlo; esercitarsi, scrivendo, a maneggiare il materiale raccolto con abbozzi di componimenti, di periodi, anche di semplici frasi, che siano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 117

frasi e di costrutti, che non sapevi di possedere, e che ti parrà di non aver cercati. È una cosa che segue a tutti quelli che studiano la lingua, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 148

le frasi, come se queste non fossero forme e suoni vanissimi quando non servono a dir qualche cosa che piaccia o che giovi, io ti direi che e meglio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 151

' intendono e non si sentono se non paragonando le parole, le frasi, le forme a quelle che loro corrispondono nella lingua che ci è famigliare? E ti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

proprietà della lingua, leggendo, ella sentirà qua e là, e complessivamente, l'effetto; ma provi, finita là lettura d'un libro, a cercar quante parole e frasi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

sfoggiano una certa ricchezza di vocaboli e di frasi, quando parlano, parlano poco meno scorrettamente e poveramente degli altri, appunto perchè della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

importerà di pronunziare con dolcezza parole spurie e frasi barbare? E le parrà che non abbia a studiar la lingua la donna, che per ragione di natura e per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

risate fuor di proposito, e si mangiano a mezzo e forme verbali di cui non sono sicuri, e confondono le frasi dubbie con l'accompagnamento d'una specie

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

che faceva il parlatore per trovar parole e frasi comiche, che poi non lo appagavano, ratteneva la sua vena; l'espressione del suo viso che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

di ridere dentro di te delle parole sbagliate, delle frasi barbare e dei costrutti sgrammaticati del cattivo parlatore. È bene che in questi casi tu

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

francese che tu hai presa dalla tua sarta, e discorrendo con Alberto dei suoi prossimi esami raccolsi dalla sua bocca non so quante parole e frasi del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 43

servirsi di vocaboli e di frasi poetiche, anche nei discorsi famigliari, per dir le cose più usuali e più semplici; è l'usar locuzioni e costrutti del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

. - Ma, insomma, non m' è sfuggito un errore! p. - No; ma il suo discorso è stato una stonatura da capo a fondo, un tessuto di parole e di frasi che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 58

, tutto fiorito di parole e di frasi eleganti. Era vedova e sola, come la Roma di Dante; non più giovane, d'ottimo cuore, stimata da tutti; ma aveva un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

, parlando italiano, siamo tutti riluttanti ad usare parole e frasi che non appartengano a quello scarso materiale linguistico che si possiede

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

una quantità di vocaboli e di sillabe superflue, che allungan le frasi e rompono l'onda armonica e c' impacciano la lingua. Sono, ciascuna per sè

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

di lingua che non e la terza parte di quello che le sarebbe necessario per parlar bene, un piccolo corredo di vocaboli e di frasi, che le servono a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 9

esprime o concorre ad esprimere. Non volli mai trascrivere a parte frasi, locuzioni o parole perchè, se si metton sulla carta, non si fa più sforzo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

frasi notate, e in queste vedo le immagini delle facce accese e gli atti violenti che accompagnano le voci, di cui l'una risponde all'altra, come in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

Il libro della terza classe elementare

210202
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le frasi dei suoi compagni. - Mamma, - dice - come mi piacerebbe veder quest'uovo sulla nostra tavola! Tu, che conosci la padrona della pasticceria

paraletteratura-ragazzi

Pagina 84

La freccia d'argento

212147
Reding, Josef 4 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

puntavano al petto le pistole, mentre da dietro avanzava quello con la seggiola! - Già, è vero. Be', il resto è presto raccontato: con poche frasi è

paraletteratura-ragazzi

accesa, così che le faville sprizzano all'intorno. Poi con poche frasi rapide spiega come si propone di intralciare l'opera dei crociati. In qualcuno dei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

, strettamente legati e imbavagliati, si rotolano per terra davanti al capannone. Tagliati i lacci, strappati i bavagli, i due possono raccontare con frasi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

necessarie molte parole, ché ognuno è consapevole dell'importanza di quest'ora. Le poche frasi con cui egli accenna al significato della benedizione si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

Il Plutarco femminile

217530
Pietro Fanfano 4 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scrivere in italiano; e disse così: "La signora Sofia non ha posto nel suo racconto delle parolacce; ma solo alcune voci o frasi un poco fuori d' uso, le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

diventato maestro di greco: e tali furono i progressi da lei fatti in questa madre lingua, che non solo giunse a parlarla con sceltezza, di frasi e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

(in gran quantità) e poteva star alla barba (reggere alla prova, star pari) co'parrucconi (co' principali sapienti): queste ed altre frasi da lei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

bisogno di chieder la limosina a verun'altra, e che è da stolti, o peggio, l'andare a cercar parole e frasi da una lingua forestiera, quando la medesima

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

Il ponte della felicità

219004
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

reminiscenze e volle distoglierla subito con alcune frasi scherzose. - Tornando a casa ho veduto il tuo protetto, anzi i tuoi protetti. Tutti e due erano più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63