Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figlie

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il libro della terza classe elementare

210304
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

furberia - sono molto antichi e non capiscono le novità, perchè dicono che sono figlie del demonio. - Male, malissimo: quelle novità sono invece figlie

paraletteratura-ragazzi

Pagina 122

C'era una volta...

218895
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

da capo: — C'era una volta un signore che aveva una figliuola. Gli era morta la moglie e ne aveva presa un'altra, vedova con due figlie.... — To'! è la

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Al tempo dei tempi

219317
Emma Perodi 5 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Al tempo dei tempi, viveva a Messina un mercante che aveva tre figlie tutte belle e buone. Un giorno il mercante chiama le figlie e dice loro

paraletteratura-ragazzi

aveva sempre la precauzione di chiudere a chiave le figlie, che stavano a lavorare notte e giorno. Una domenica Maricchia, che era la più bella delle

paraletteratura-ragazzi

volta non chiese alle figlie che cosa volevano che portasse loro, per non esporsi a fare per la minore un'altra ambasciata al Re. Ma lei stessa

paraletteratura-ragazzi

figlie maggiori e accompagnò il Cavaliere al suo bel palazzo, nella via principale della città, e quando furono giunti dinanzi al portone spalancato da

paraletteratura-ragazzi

conto, perchè tanto lei quanto le figlie erano state sempre oneste, e onore ne avevano da vendere. Quando tutto fu pronto, una domenica, madre e

paraletteratura-ragazzi

Cerca

Modifica ricerca