Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fanciulla

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204682
Metz, Vittorio 3 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fianco, accanto alla quale era un tipo in livrea che portava due valigie. Era con lei anche una graziosa fanciulla dal viso dolcissimo. "Ma questo non

paraletteratura-ragazzi

incominciato a spennarlo con una velocità che denotava in lui una grande pratica in questo genere di esercizio, quando arrivò di corsa una fanciulla vestita

paraletteratura-ragazzi

perché c'è la luna..." Raul si avvicinò ancora di più alla fanciulla. "Ma sarebbe molto più bello per me," disse "se al posto della luna ci foste voi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

Una famiglia di topi

205289
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bellina? - domandò la Rita. Ma lo domandò una volta sola; perchè la contessa le rivolse uno sguardo così pieno di rimproveri, che la fanciulla arrossì fino

paraletteratura-ragazzi

si moveva, come incantato. La Rita allungò la mano, e lo prese. Rosicalegno, per un suo istinto selvaggio, si voleva divincolare; ma la fanciulla si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 201

Il libro della terza classe elementare

210147
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

camino. Un po' sventata. com'era, la fanciulla tentò di vuotare subito la calza sulla tavola della cucina, ma gli involtini, che la Befana vi aveva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

Il Plutarco femminile

217249
Pietro Fanfano 24 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sala si battevano le mani, e si udivano i brava e i bene da tutte le bocche. Poi la direttrice, pregando la graziosa fanciulla che aspettasse un momento

paraletteratura-ragazzi

l'avrà scritta da sua pari." - E volta alla giovane che doveva leggere, disse: "Signorina Sofìa, siam qui ad ascoltarla; il perchè la fanciulla mise

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

fanciulla di età tenera come lei, merita lode; ma per poter dire: è fatto bene, ci corre di molto. Lascio andare le parole errate e le inesattezze, come

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

parole disse, a modo di preambolo al suo scritto, la fanciulla che doveva leggere in questa domenica: una bella e brava ragazza per nome Claudia, la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

celebre WanderBroeck, allora professore nello studio di Pisa: E chi sei tu, soavissima fanciulla? Certo lo studio e l'amore della bella Etruria; dacchè in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

fanciulla." Qui la signora Zita si tacque, e gli applausi furono grandissimi. Vi ricorderete che questa signora Zita dissi, nella prima parte di questo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

La fanciulla, a cui era stato dato a fare il secondo racconto, si chiamava Giulietta: ho detto che era seconda di et�, ma il divario da lei alla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

v' era di sentirla leggere adesso che leggeva ella da capo, la medesima compostezza e la medesima aspettativa; tanto che la buona fanciulla, sapendo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

Toccando la lettura alla Vittorina, che ricorderete esservi stata descritta per fanciulla un po' dispettosa, le alunne tutte, ed anche la stessa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

fanciulla gli possa leggere senza pericolo."

paraletteratura-ragazzi

Pagina 206

udì, tra fanciulle, un qualche sghignazzìo: ed appena ebbe finito la sua lettura, quella fanciulla che due domeniche innanzi aveva domandato al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 211

' loro condiscepoli gli chiamano sgobboni. Ella vede dunque, oltre all'esser tal voce trivialissima, che mal si addice alla Amoretti, fanciulla gentile e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

quella fanciulla, la quale, se aveva fatto un poco viso di dispetto nel sentirsi così freddamente applaudire dalle compagne, ringraziò per altro con

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

buona fanciulla, conoscendo quanto le mancava tuttora a potersi chiamar tale qual era reputata, volle andare a Parigi per impararvi la lingua greca, l

paraletteratura-ragazzi

Pagina 243

celebrarla tanto altamente, che, venuto ciò agli orecchi del padre della fanciulla, andò a Gubbio, ne parl� col detto organista; e la levò di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 274

costei volle la direttrice dar a descrivere la vita di una fanciulla lombarda chiamata Bona; e venuta la domenica, andò tutta festosa al suo luogo, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

bocca da ridere. Fatto sta per altro che la predica fruttò; perchè quella fanciulla, la quale in fin de' conti era buona, temperò assai quel poco di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

per altro si dicegliele, glielo, gliela secondo i casi." La fanciulla ringraziò; e finì così per quel giorno la lieta conversazione.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

queste sue compagne le vogliono l'istesso bene, e non mutiamo per nulla la opinione che abbiamo di lei, come fanciulla di buon ingegno e studiosa." La

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

signora Giulietta seguitò un' altra fanciulla con altra osservazione; e quasi tutte, ciascun volle dir la sua, chi biasimando, chi celebrando le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

non perch'i' sia atta a poterne parlare come merita, è stata data per tema al discorso che dovevo fare oggi. Sino da fanciulla mostrò di essere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 72

artistico della fanciulla, pregò i genitori di lei che gli permettessero di insegnarle la pittura, nella quale divenne poi valentissima, e nel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

domenica decimanona, perchè la Fiammetta, quella fanciulla a cui toccava la lettura, faceva mille smorfie, dicendo di vergognarsi; e le altre alunne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

La fanciulla cui toccava a leggere si chiamava Teresa, e abbreviatamente la chiamavano tutte Gegina: era studiosa, era buona; ma era stata avvezzata

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

C'era una volta...

218537
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per guadagnarsi la mano di un' adorata fanciulla. Avevo anche la non meno seria preoccupazione del giudizio di quel pubblico piccino che irrompeva

paraletteratura-ragazzi

Pagina Prefazione

Il ponte della felicità

219013
Neppi Fanello 14 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fanciulla osservava sempre con mal celata angoscia quella traversata, temendo che Alvise cadesse nell'acqua quieta ma profonda. Purtroppo, ciò che da tanto

paraletteratura-ragazzi

animatamente. Uno di questi apparteneva appunto alla galea Angelo Gabriele, e all'ansiosa domanda della fanciulla rispose subito, senza esitare: - La Santa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

fissò per qualche attimo ....levò lo sguardo dalla gomena.... sulla fanciulla. Pareva che non avesse capito la domanda. Loredana la ripetè. Egli fece

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

, riconoscendo nella fanciulla colei che le sorrideva fugacemente a ogni incontro. E la gioia le brillò nei grandi occhi scuri, che erano la bellezza di quel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 139

, arrivato allora alla piena maturità della vita e dell'arte, ma anche per la presenza della figlia di lui, una fanciulla undicenne, bionda e rosea

paraletteratura-ragazzi

Pagina 145

scorgeva la calle con il selciato sconnesso e le porte e le finestre delle case ancora chiuse. La fanciulla guardò in alto per vedere che tempo faceva. Il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

bestia, tutta l'angoscia della fanciulla? Al rezzo delle acacie sedeva nonna Bettina, e, di tanto in tanto, scambiava qualche frase con il Màuria

paraletteratura-ragazzi

Pagina 162

occhi della fanciulla, lucidi di commozione, guardavano il caro amico d'infanzia al quale i pericoli affrontati avevano dato un aspetto virile, ben

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

religiosi greci. Le mani abbandonate in grembo, la testa reclina sulla spalla sinistra, la fanciulla guardava ora l'urna dell'Evangelista ricoperta da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

inquieta la voce della madre. La fanciulla, sussultò, e toltasi rapidamente alla sua contemplazione corse a cingere con le braccia il collo della donna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

tutte le sue imperiose necessità? La testa della fanciulla ricadde sul guanciale e un amaro sospiro le sfuggì dal petto. Ormai, tutte le loro risorse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

, Lori, stai forse contando le foglie degli alberi? - La fanciulla era tanto assorta nel ricordo di quei giorni lontani che non aveva udito l'avvicinarsi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

al ragazzo. - Senti, Lori, ho deciso di partire con la squadra - veneta diretta ai mari di Levante. - Oh! - esclamò la fanciulla, sgranando su lui i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

, sorellina amata! Pareva ad Alvise che la chioma fiammeggiante della fanciulla diradasse le tenebre di quella stiva vischiosa e la riempisse di luce e di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 76

Al tempo dei tempi

219334
Emma Perodi 3 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altri; ma il Reuccio non gli dava ascolto e restava lì ad ammirare le bellezze della fanciulla che rappresentava. Nel vedere che tutte le chiamate

paraletteratura-ragazzi

fanciulla. - Io sono felice e non mi dispiace punto di non trovar marito. Sto bene così. Non vi pentite di quel che avete fatto per il Principino; io

paraletteratura-ragazzi

sotto a casa sua, vestita come una foglia d'arancio, fece finta di vederla per la prima volta e d'esser colpito dalla bellezza della fanciulla. Egli

paraletteratura-ragazzi