Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: educazione

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204881
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sbadigliando ancora. E si avviò dietro il governatore mentre gli invitati si inchinavano rispettosamente al suo passaggio. Con la scarsa educazione

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

Una famiglia di topi

205127
Contessa Lara 3 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

personcina ammodo, e non era più scappata come faceva prima. Osservando le buoni abitudini e la compita educazione degli altri topi, Mimmì, a poco a poco

paraletteratura-ragazzi

? - Perchè la mia razza è disprezzata, perchè son brutto, perchè son povero, perchè non ho avuto nè educazione, nè istruzione, io! - Nel dire queste

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

della buona educazione; e, non ostante i rabbuffi e le tirate d' orecchi, si buttavano come affamati su gli spaghetti al sugo o su la carne in umido; ne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 74

Lo stralisco

208586
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ha avuto migliore educazione di molte fanciulle, e certo di tutte quelle destinate a servire Nostro Signore in questo monastero. Insieme a suor Anna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 171

L'idioma gentile

208849
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'educazione d'una persona, si fonda (e sia pure a torto sovente, ché questo cresce valore all'argomento) sopra il suo modo di parlare, e anche su

paraletteratura-ragazzi

Pagina 11

Il libro della terza classe elementare

210183
Deledda, Grazia 5 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quella sua gemma, sentiva che l'educazione che gli mancava, in quel piccolo essere era qualche cosa di superiore a lui. I ragazzi, dopo essersi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 117

Arrivano i fascisti. Quando i ragazzi si pulirono l'ultima bricciola dalle labbra (occorrerebbe per educazione mangiare senza sporcarsi la faccia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30

migliaia di nuovi asili infantili e di nuove scuole elementari e rivolge particolari premure all'educazione fisica e morale giovanile, Ad essa provvede

paraletteratura-ragazzi

Pagina 323

dell'Educazione Nazionale. Una bella mattina, invece, entra nell'aula un ometto biondo coi vivaci occhi azzurri sorridenti, le mani e i piedi piccoli; sembrava

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

, l'onestà e soprattutto - aggiunse sorridendo - con l'educazione che comprende anche il divieto di tirare sassi ai lampioni.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

Tutti per una

214871
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gli porgeva, affinché non scambiasse un rifiuto per cattiva educazione o peggio per snobismo. Ma non voleva mettersi a far conversazione. Non in quel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215135
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cui si propagano le cognizioni agrarie. Animato dal desiderio di giovare all'educazione delle classi rurali, tentai di sminuire quel vuoto scrivendo

paraletteratura-ragazzi

l'educazione. Il nonno e la nonna ti amano più che se fossi loro figlio: tu devi riamarli, come ami il padre e la madre. Anche allo zio, ai nipoti, ai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 13

Quartiere Corridoni

216456
Ballario Pina 2 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. - Onorare i genitori - dice il Vangelo. I nonni sono genitori due volte. Chi li offende, li maltratta, dà indizio, non solo di cattiva educazione, ma di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

educazione, non finisce quasi mai in padella o in bocca aipesci grossi; ma alle bombe chi sfugge? Viene dal cielo inavvertita, la bomba distruggitrice, e dove

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

Il Plutarco femminile

217186
Pietro Fanfano 22 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

RIVEDUTA E CORRETTA MILANO LIBRERIA DI EDUCAZIONE E D'ISTRUZIONE DI PAOLO CARRARA EDITORE PROPRIETA' L�ETTERARIA DELL' EDITORE Milano, 1893 - Tipografia

paraletteratura-ragazzi

desiderio, perci� la direttrice, tra di alunne esterne e di interne, non volle mai passare il numero di cinquanta. Il concetto che essa aveva dell'educazione

paraletteratura-ragazzi

dessero materia a ragionare delle qualità di esse virtù: a trattare quistioni di istituzione femminile; a parlare di morale, di buona creanza, di educazione

paraletteratura-ragazzi

, mormoravano di tanta severità, e congiurarono contro la regina. Da principio presero pretesto dalla educazione troppo molle, dicevano essi, che dava al

paraletteratura-ragazzi

, s'incaricò della educazione di tre sorelle e di un fratello tuttora bambino. Sposò nel 1548, un giovine medico tedesco, che si chiamava Andrea Grundler; e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

esercita lo fa viziatamente e senza altro fine che il guadagno. Ma l' arte è in sè stessa nobile e degna: efficacissima alla educazione del popolo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

sua moglie si consolava solo con le affettuose e gravi lettere del suo sposo; e attendendo con ogni sollecitudine alla educazione del suo Torquato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

, attendendo solo alla cura di casa ed alla educazione dei due bambini, un maschio ed una femmina, che ella fece ne' due primi anni del suo matrimonio. Ma la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

alla famiglia, e si diè le cure più, minute per la educazione de' suoi nipotini: ricca di fama, e sapendo pure di esser quella valente donna che era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

spesso gli uomini, e per natura, e per educazione sono alieno dallo scienze speculative, salvo cari rarissimi, raccontati anche qui in questa, sala: e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

famiglia la Gaetana adempiè tutte le parti di ottima madre, attendendo amorosamente alla educazione dei fratelli e de' fratellastri; mostrando così che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

bisogna pensare che essendo la donna, e per natura, e per educazione, e per il buon procedere del viver civile, destinata al governo della famiglia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

così fatte sono quelle che hanno il cervello leggero, che mancano di educazione, e che sono cattive di cuore. Se con qualcuna di esse ha che fare una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 211

la nascita illustre e la buona educazione. Donne volgari e senza buona educazione, fanno come abbiam veduto fare alle donne di Messina, delle quali ci

paraletteratura-ragazzi

Pagina 217

ogni più gelosa cura della sua educazione, e della scelta di buoni maestri, vedendo nella sua bambina un ingegno prontissimo, e volontà di imparare: si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

Anna Carolina di Sassonia, granduchessa di Toscana, fondatrice dell'Istituto della Santissima Annunziata di Firenze, come quella che l' educazione

paraletteratura-ragazzi

Pagina 278

sieno astiose, pagina 214, 215. Perchè non ci sono donne che abbiano scritto!storie famose? pagina 220, 221. EDUCAZIONE femminile. Quale è ottima, pag. 8

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

sappia valutarlo: siamo noi donne quelle, che, attendendo alla prima educazione de' fanciulli, mettiamo loro in cuore i semi delle cittadine virtù, i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

stranezze del marito, si metta invece a tu per tu: allora litigi continui; male parole; e dove manca la educazione, anche busse: scandali per il vicinato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 51

dare esempio di costanza e di affetto alla memoria del marito, intenta solo a dare a' figliuoli un'educazione degna del padre loro e di sè." A questa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

soavissimo negli esercizi di pietà e nella educazione de'figliuoli; e visse onorata ed amata fino al 1559. I più nobili ingegni di Francia la celebrarono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 72

illustre, della quale oggi mi tocca a parlarvi, era bella, era buona, era nobile e poetessa. Nata di famiglia assai cospicua, le fu data un'educazione

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90