Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economia

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209729
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parecchie parole. Notiamolo per ragione d'economia. - L' albero cade dalla parte che pende. I timorati della grammatica direbbero: dalla parte da cui o dalla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

quasi tutti i nostri guai la vera cagione era questa. Ma non si può credere fino a che punto arrivasse nel far economia di sillabe: fino a non farsi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

Il libro della terza classe elementare

210353
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

momento soprapensiero: poi disse: - Voi avete molto senso di economia e di opportunità. Vi è un posto per voi nella mia banca. - Dopo anni quel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 141

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215458
Garelli, Felice 8 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, premiato con medaglia d'argento dal Congresso Pedagogico di Napoli. 12ª edizione . . . . . . » 0 80 Lezioni popolari di economia rurale, dette nelle

paraletteratura-ragazzi

animali adulti . . . . . . . . . . . . . . » 103 4.Quanto foraggio si perde! . . . . . . . » 104 5. Le vinacce e i panelli » 106 6. La economia del

paraletteratura-ragazzi

6. La economia del foraggio. Chi sa il mestiere, va in fin dell'anno con profitto della borsa e degli animali. Chi non lo sa, spreca: oggi, perchè ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 107

un'economia malintesa, che torna a danno della borsa. Rilevasti in seguito che gli animali potrebbero nutrirsi meglio, utilizzando, più che non si faccia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

. 1 - Sul miglior modo di fare i vini comuni. Un vol. in-12°, 1869 » 0 55 Lezioni popolari di economia rurale dette nelle conferenze magistrali agrarie

paraletteratura-ragazzi

Pagina 128

3. Acqua! Acqua! Ragazzo mio, non prendere l'abitudine della sporcizia; non fare economia d'acqua; làvati ogni mattina la faccia, e il collo, con

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

sucidume. Ti apparve quindi manifesta la convenienza di non fare economia di acqua; di non risparmiare qualche bagno; di mutare spesso la camicia e la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

golosità, ma vera economia. Il buon lavoratore più mangia, e più lavora. Al contrario ti fu raccomandato di bere poco vino, e di astenerti dai liquori

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca