Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conforto

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I ragazzi della via Pal

208324
Molnar, Ferencz 1 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grande dolore che gli serrava il cuore si mescolò una goccia, una goccia sola di conforto. Se il povero Nemeciech non ha potuto vivere fino ad ascoltare

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208389
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

preferisci, vi assegnerò una palazzina fresca e di grande conforto che sorge presso il bosco. Metterò cinque uomini al vostro servizio, e tre donne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

L'idioma gentile

208856
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, per il solo effetto della ripetizione. Vi formerete una biblioteca mentale in cui troverete un piacere e un conforto grandissimo in mille congiunture

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

concetto d'utilità futura, polche per tanti uomini, anche non letterati e scrittori, è uno studio amoroso e costante, un conforto nella vecchiaia e nella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 15

Il libro della terza classe elementare

210760
Deledda, Grazia 6 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mestieri. Di notte, dopo il lavoro, leggevo. Era il mio conforto in quella solitudine nel mondo. Una sera mi capitò di leggere un aneddoto abbastanza

paraletteratura-ragazzi

Pagina 141

, confortò i cuori abbattuti dei suoi, dissipò i dubbi, richiamò i suoi insegnamenti, e fidò agli Apostoli la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 203

forza della religione, onde ebbero sublimata la mente e confortato il cuore», disse di questi uomini il confessore che li confortò nell'estremo istante

paraletteratura-ragazzi

Pagina 250

quel momento, inevitabile. La Provvidenza divina riserbava però ben presto un grande conforto agl'Italiani, a Giuseppe Garibaldi, al Re: la liberazione

paraletteratura-ragazzi

Pagina 260

chiamato il «Re Buono», il «Padre del popolo». Egli fu sempre pronto a portare il conforto delle sue amorevoli parole, il prezioso concorso della sua opera

paraletteratura-ragazzi

Pagina 281

patata nel cestino della verdura: ma poi si confortò nel trovare, fra alcuni cioccolatini che rappresentavano marenghi d'oro, anche una vera moneta da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

Tutti per una

214866
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più prudente vivere da solo. Qui se non altro avrebbe trovato un pasto caldo tutti i giorni, assistenza medica continua, forse anche un po' dì conforto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215123
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualche vecchia ammalata, priva di tutto, e le si porta anche solo un po' di pane; ma le si reca insieme una parola di conforto, che le giova più del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 4

affezione è un grande conforto alla loro povertà. Sono infermi? Usa loro ogni attenzione possibile, e prega il buon Dio che li faccia presto guarire

paraletteratura-ragazzi

Pagina 7

Il Plutarco femminile

217716
Pietro Fanfano 13 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

applausi e con amorevoli parole. Anche il maestro la incoraggiò; ma la confortò a studiare, dicendole: "Il suo discorso non è fatto male, e per una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

conforto a tanta perdita; e per lettere e in versi sfogava il suo dolore, che però non si disarcerbava. Torquato, benchè fanciullo, conobbe la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

: trovando essa l'unico suo conforto nello studio, a cui attese fino alla morte, che la colse il dì 5 di agosto del 1617, suo settantesimo quinto." Come

paraletteratura-ragazzi

Pagina 139

veramente. Me ne rallegro; e la conforto a continuare. "Io, seguitò la direttrice, vo' fare a tutte loro una domanda, per provare chi mi sa rispondere a tòno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

della duchessa, affine di mandarlo in Italia e per tutta Europa a sua discolpa: e La Fontaine scrivevale frequenti lettere di consolazione e conforto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

delle signorine del suo Istituto; e confortò il maestro a seguire il suo buon proposito di leggerlo e farlo studiare a quelle che il desiderassero: e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

predica." La signorine il maestro e la direttrice lietamente sorrisero a questo preambolo, e detta qualche parola di lode e di conforto alla dicitrice

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

, e diceva a tutte amorevoli parole di conforto, esortandole a studiare, e a divenir buone madri di famiglia, e donne da casa. Ed anche quando per la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 278

appoggio, trovò conforto nello studio. Giunse così fino all'estrema vecchiezza, ed essendo all' età di 90 anni, superiora delle ospitaliere di San

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

Isabellina con amorevole sorriso baciò la mano alla direttrice: le altre fanciulle furonle attorno con parole e con atti di conforto e d'amore; e così

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

così sola, non ebbe altro conforto che un tenero commercio di lettere con lui, consacrandosi con assiduità con gran cura agli studj delle due letterature

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

. Fu però breve questa sua felicità; perchè rimase vedova nella fresca età di 22 anni, e cessò così per lei ogni gioja: se non che trovò conforto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 72

applaudire la lettura di stamattina, e fanno bene anche adesso, che dicono alla lettrice amorose parole di conforto e di lode, alle quali mi accordo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

Il ponte della felicità

218990
Neppi Fanello 8 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. - Preghiamo insieme, Alvise.... Dio misericordioso ti darà aiuto e conforto. - Lacrime benefiche rigarono il viso smagrito di Alvise. Lorenzo gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

trascorrere i lunghi giorni di degenza accanto all'amico,che gli era stato di conforto in un momento di sconfinato dolore, gli riusciva immensamente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

conforto incomparabile di tutta la sua vita. Il padre, che possedeva una vasta cultura, gli era stato maestro impareggiabile, e le ore più belle per il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 139

Teodora Pisani Moretta, l'affetto un po' rude, ma sincero del Tintoretto e quello di Marietta, la sua figliuola, le erano di grande conforto. La sua

paraletteratura-ragazzi

Pagina 151

diverso da quello fanciullesco che aveva prima della• partenza. Alvise continuò: - Dio mi mandò un amico a conforto della mia solitudine in quella terra

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

conforto, speranza, preghiera. Quelle lacrime bagnarono i ramoscelli dell'ulivo che aveva visto l'agonia del Redentore del mondo.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

sulle labbra giovanili; e Loredana per tutto il giorno provava un senso di calore e di conforto. - Lori, Lori, ma dove sei? - risonò più alta e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

aiuto e conforto. A sua volta egli aveva dato molta parte di se stesso alle due Sagredo allorchè la disgrazia le aveva colpite. Avrebbe desiderato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63