Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: castelli

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204983
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quel tempo, si teneva a piazza dei Mercanti e vi si trovavano elmi, corazze, armi, castelli prefabbricati, carrocci costruiti in serie e spintoni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 197

I ragazzi della via Pal

208088
Molnar, Ferencz 2 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cataste più alte v'eran castelli e fortezze: in che punto bisognasse costruire le fortezze l'aveva stabilito Boka; ma poi le fortezze erano state erette da

paraletteratura-ragazzi

, come si trova nei grandi parchi signorili, e con lo stile esatto dei vecchi castelli, e le screpolature dei muri erano piene di musco. — Queste sono

paraletteratura-ragazzi

Il libro della terza classe elementare

211199
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gloriosa: torri, mura, castelli, palazzi, acquedotti, rovine di paesi e di città antichissime, che ricordano i tempi nei quali essa dominava tutto il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 371

mentre il primo, con l'aria di un grande viaggiatore, diceva di essere stato prima ad Anzio poi a Montecompatri e d'aver visitato ville e castelli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 9

le straordinarie avventure di Caterina

215747
Elsa Morante 2 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cartone, castelli, lampade e navi. Il bravo signor Negretti sapeva ballare e cantare molte canzoni, e la notte dormiva in una cuccetta, uguale a quelle

paraletteratura-ragazzi

ginnasiale; ma una mattina decise di non andare a scuola, e si mise a fare il brigante. Da allora gira per i castelli, ruba, scappa e fa tradimenti di ogni

paraletteratura-ragazzi

Il ponte della felicità

219086
Neppi Fanello 3 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

famiglie avevano lasciato senza un rimpianto gli agi dei loro castelli per militare nell'armata cristiana. Alessandro Farnese, principe di Parma, ubbidiva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

prigioniero dalla dorata dimora di Alì pascià. - E poi, quanti castelli in aria ella costruiva su quel sospirato ritorno che il suo cuore invocava di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

, Curzola, Lesina, e misero a fuoco Budua e molti altri castelli. Le notizie di tante sciagure infiammavano d'ira e di dolore Sebastiano Veniero. Egli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca